1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2025, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco come più o meno ( meno stelle sui bordi e molto piu fini) vedevo la via lattea da dove abito fino alla meta degli anni 90 . In estate in serate con l'anticiclone delle Azzore adesso con l'umidità e l'inquinamento luminoso il cielo è celestino.

Allegato:
2025-08-31_Via_Lattea_RBACCI forum.jpg
2025-08-31_Via_Lattea_RBACCI forum.jpg [ 680.93 KiB | Osservato 54 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

come sicuramente saprai la tendenza sarà quella che - inevitabilmente - la visibilità della Via Lattea andrà perduta su tutto il territorio nazionale: purtroppo non manca molto,
è solo questione di tempo.

Sono molti, molti anni che osservo il cielo da molte località e non faccio soltanto operazioni di memoria, semplicemente ricordando, bensì appunto sempre quello che osservo.
E' pur vero con gli anni la vista è diminuita, ma i riferimenti visivi, pur correggendoli, li annoto con cura.

Fin tanto la mentalità media dell'italiano, e non solo, sarà orientata verso l'insensibilità al problema dell'inquinamento luminoso non ci saranno soluzioni di sorta. Eppure guarda, non
sono un pessimista per natura, tutt'altro!
Leggendo poi di alcune previsioni, oggi senz'altro ancora futuristiche, ma che sono già a portata tecnologica riguardo le "invasioni" illuminotecniche da lanciare nello spazio, quanto
pensi potrà restare ancora percettibile la nostra Via Lattea?

Se passando poi dai 50, 40, 30, 20, 10 anni fa la Via Lattea è stata SEMPRE meno evidente OVUNQUE, cosa possiamo aspettarci se non assistere impotenti (perché è questo il
problema principale) dal continuo sviluppo illuminotecnico sull'intero territorio?
Constatare semplicemente la continua quanto progressiva aggressione al cielo stellato!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1141
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio dare un barlume di speranza :D
Dal terrazzo di casa due sere fa', si vedeva l'orsa minore , la via lattea da orizzonte a orizzonte , m31 in distolta...
Abito in provincia di Viterbo , un paese di 5000 abitanti, in pieno centro e con due lampioni proprio sotto il terrazzo :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Roberto,

come sicuramente saprai la tendenza sarà quella che - inevitabilmente - la visibilità della Via Lattea andrà perduta su tutto il territorio nazionale: purtroppo non manca molto,
è solo questione di tempo.

Sono molti, molti anni che osservo il cielo da molte località e non faccio soltanto operazioni di memoria, semplicemente ricordando, bensì appunto sempre quello che osservo.
E' pur vero con gli anni la vista è diminuita, ma i riferimenti visivi, pur correggendoli, li annoto con cura.

Fin tanto la mentalità media dell'italiano, e non solo, sarà orientata verso l'insensibilità al problema dell'inquinamento luminoso non ci saranno soluzioni di sorta. Eppure guarda, non
sono un pessimista per natura, tutt'altro!
Leggendo poi di alcune previsioni, oggi senz'altro ancora futuristiche, ma che sono già a portata tecnologica riguardo le "invasioni" illuminotecniche da lanciare nello spazio, quanto
pensi potrà restare ancora percettibile la nostra Via Lattea?

Se passando poi dai 50, 40, 30, 20, 10 anni fa la Via Lattea è stata SEMPRE meno evidente OVUNQUE, cosa possiamo aspettarci se non assistere impotenti (perché è questo il
problema principale) dal continuo sviluppo illuminotecnico sull'intero territorio?
Constatare semplicemente la continua quanto progressiva aggressione al cielo stellato!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Danilo anche io sono sconfortato forse noi siamo esseri piu' sensibili oppure stiamo semplicemente opponendosi al progresso - Un progresso che ha trasformato la terra in una pattumieria , interi continenti devastati dal virus umano. Putrtroppo gli inconsapevoli saranno vittime come gli altri di questo sfacelo.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2025, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
La Via Lattea si vede dal Delta del Po, SQM circa 21, e se la trasparenza è alta (AOD < 0.05) non è nemmeno male, ma capita raramente.

Da Sella di Rioda, SQM 21.5, 1800 metri di quota, si vede bene.

Da Pantelleria, SQM 21.6.

Le foto sono fatte in modo da riprodurre l'impressione visuale.


Allegati:
CaMello.jpg
CaMello.jpg [ 209.95 KiB | Osservato 5 volte ]
Rioda.jpg
Rioda.jpg [ 250.08 KiB | Osservato 5 volte ]
Pantelleria.jpg
Pantelleria.jpg [ 205.13 KiB | Osservato 5 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010