1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ci avevo pensato anch'io, se abitasse in un'altra regione sarebbe anche molto probabile... :mrgreen:
Per curiosità ho anche cercato in rete grandinate a Verona, e ne vengono fuori di risultati... dalle mie parti sarebbe strano non averne almeno una o due all'anno.
Io comunque farei una prova, visto che comunque il vetro è già rovinato: prova a puntellarlo ed a scalfirlo con la punta di una forchetta, vediamo che succede...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Renato C ha scritto:
Ti dò un'ultima possibile spiegazione: l'esplosione nelle vicinanze di un mortaretto/petardo/fuoco d'artificio natalizio.


:shock: sembra quasi una minaccia :mrgreen:

Penso che sia un'ipotesi plausibile, anche se...cosa hanno usato per lanciarla oltre la casa, oltre il rustico e oltre il giardino ? Un obice !? 8)

Ripeto, è un'ipotesi plausibile, ma il mio quasi vicino era assente durante le festività, ed io avendo un cane mi guarderei bene dall'usare fuochi pirotecnici...

Ho paura che il "mistero" rimanga tale. Grazie a tutti per la collaborazione, sto aspettando altre risposte, eventualmente vi tengo aggiornati.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2057
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Ho questa foto e un'altra simile, manca il tubetto dell'aria anidra e la coibentazione superiore, la posizione in ogni caso è quella...

Mi avete incuriosito!
Che è l'aria anidra? Vecchi ricordi di chimica mi rimandano a qualcosa di corrosivo...inoltre nella foto del vetro mi sembra di vedere che la maggior parte delle incisioni sono come strisciate e non puntiformi, lasciando intendere che ciò che ha provocato le abrasioni provenisse da una unica direzione...
Può esserci un nesso?

:shock: c'ho provato a dire la mia...
PS buon anno e buon cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Ciao Stefano, pochi ricordi e ben confusi :mrgreen:
Anidra vuol dire "secca", senza umidità...ma visto che siamo in tema, dopo un pò l'ho sostituito con una aspirazione, molto più efficace, ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2057
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D Grazie Paolo per l'attenzione che mi hai dedicato... effettivamente non stavo molto attento in quel periodo scolastico un po' movimentato, assemblee, collettivi e scioperi... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1658
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto del vetrino mi ha subito fatto venire in mente i vetri delle visiere/occhiali per l'uso delle smerigliatrici/saldatrici.
Anche se è stata eliminata l'ipotesi dell'uso di tali strumenti di tortura (per chi li usa :facepalm: ), l'immagine fa capire quanta energia serva per scalfire in quel modo il vetro. Non credo che una semplice pioggia farebbe un tale danno. In compenso non mi pare di vedere residui solidi sulla superficie del vetro. Tornando all'ipotesi smerigliatrice, il vetro delle protezioni appare rovinato ma anche cosparso dei granelli solidi che hanno provocato il danno. Granelli che sono rimasti inglobati nel vetro. Se vengono tolti rimane un piccolo cratere, simile a quelli della foto di Miyro. Ma da quanto ho letto non si vedono o si sentono al tatto residui solidi. Anche se "strana" l'unica ipotesi che sento di sposare è quella di HackMan (se non sbaglio), ovvero quella di volatili che si fanno il becco contro il vetro :think: . Ora provo a scrivere alla LIPU per vedere se mi rispondono... :rotfl:

Buona giornata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Lorenzo C8 ha scritto:
Anche se "strana" l'unica ipotesi che sento di sposare è quella di HackMan (se non sbaglio), ovvero quella di volatili che si fanno il becco contro il vetro :think: . Ora provo a scrivere alla LIPU per vedere se mi rispondono... :rotfl:



o i pallini di qualche cacciatore :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Credo che l'ipotesi di Renato C. sia quella più plausibile, anche perché non posso sapere se nei "capodanni" precedenti ci siano stati degli incontri ravvicinati con fuochi artificiali/botti e affini... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1658
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ricevuto risposta dalla LIPU Brescia.
Dopo aver visto le foto del danno al Pyrex non ritengono sia stato un uccello. Servirebbe troppa forza per scalfire il vetro.
Hanno chiesto se è stato tenuto conto delle piogge acide, ma io non credo si tratti di questo. Il mistero permane.

Ciao
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2023, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
visto che siamo in "brainstorming mode": sei sicuro che il vetro non fosse così già prima di installarlo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010