1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Approfitto per aggiungere le foto che ho fatto col cellulare, che contengono altri dati.
1 - Risultato dell'Assistente alla guida, che conferma l'eccellente stazionamento e fornisce diversi valori che penso possano essere utili;
Allegato:
a.jpeg
a.jpeg [ 226.81 KiB | Osservato 1164 volte ]

2 - risultato della valutazione backlash;
Allegato:
b.jpeg
b.jpeg [ 210.19 KiB | Osservato 1164 volte ]

3 - grafico con autoguida attiva (per prova) dopo l'assistenza automatica e l'applicazione dei parametri consigliati.
Allegato:
c.jpeg
c.jpeg [ 311.05 KiB | Osservato 1164 volte ]

Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...
Esatto. La montatura è la LX200 Classic.
...

Non la conosco, ma è questa?
Allegato:
mont.jpg
mont.jpg [ 273.2 KiB | Osservato 1162 volte ]

Girata in equatoriale? :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Stargate64 ha scritto:
...
Esatto. La montatura è la LX200 Classic.
...

Non la conosco, ma è questa?
Allegato:
mont.jpg

Girata in equatoriale? :shifty:

Sì. SuperTesta equatoriale. Anche se il telescopio dell'immagine è un Mak-Cas :)
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
...
3 - grafico con autoguida attiva ... ...

Vuoi ridere? Il grafico della foto del terzo punto è uguale spiccicato al mio di ieri notte.
Poi mi è venuto in mente che la montatura non era bilanciata perché avevo tolto la Canon con il teleobiettivo a fianco del Newton (circa due chili in meno :facepalm: ).
:angel: Naturalmente ho rimediato. :mrgreen:

Quindi sei in equatoriale ... ok
Si vede bene il periodismo della vite senza fine, ma la deriva in salita vuole dire che l'inseguimento va più veloce o più lento del dovuto? In pratica, l'asse orario rimane mediamente indietro o mediamente scappa avanti?
C'è qualche parametro da settare via software nel rapporto della catena di trasmissione, magari un aggiustamento fine ... ?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo spostamento è sempre e solo verso "destra" (che all'occhio dell'ASI120MM-S significa verso Est, ed è stranissimo! Avrei capito il contrario...)
Non ci sono grandi modifiche attuabili al movimento in AR, se non la variazione della frequenza del quarzo (di default 60.1 Hz, quarzato). L'ho provata, ma non cambia un granché, le problematiche restano pressoché identiche. È vero che mi sono limitato a modifiche minime e manuali (sono arrivato a 60.4 da un alto e a 59.5 dall'altro), ma non mi pare di aver osservato variazioni sostanziali.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Nel Driver Ascom, ad esempio, si può impostare il rapporto di trasmissione, in modo da adeguarlo alle varie montature. Io ho provato a ricercare il valore corretto facendo tracciare alla montatura un ampio angolo compreso tra due stelle ed aggiustando i valori fino al punto che lo spostamento angolare coincidesse con l'angolo tra le stelle.
Allegato:
Ascom.jpg
Ascom.jpg [ 587.27 KiB | Osservato 1142 volte ]

Insomma, avere qualche impostazione software può far comodo ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma la montatura che usi tu ha "di suo" dei parametri modificabili, rispetto al protocollo LX200 (che, per esempio, non può variare la velocità "Guide"). La mia montatura non è nemmeno in grado dii trasmettere al driver ASCOM la sua posizione. Almeno per quello che ne so io.
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
La mia montatura, di suo, può variare solo la velocità di autoguida, non il rapporto di trasmissione.
Tuttavia, quando il Driver Ascom prende possesso della montatura viene bypassato tutto il software Synscan che è come se non esistesse più. Ascom comanda i motori in modo (quasi) diretto (salvo la potenza, le protezioni e quelle cose lì finali che stanno nella scheda motori). Diciamo che Ascom comanda la scheda motori.
Con quale protocollo sa Dio. :angel:

Aggiungo:
Ascom NON conosce in modo diretto la posizione della mia montatura (non uso encoder assoluti).
Ascom presume (ipotizza) che la montatura abbia eseguito correttamente i suoi ordini (che Ascom stesso le ha dato) e quindi che sia in una certa posizione, essendo partita dalla posizione di HOME. Quindi, la mia montatura non comunica nessuna posizione ad Ascom (anello aperto). Se, ad esempio, le frizioni slittano, Ascom NON lo sa.
La fiducia di Ascom sta nell'adozione dei motori passo-passo, ovviamente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ippogrifo ha scritto:
(CUT)
La fiducia di Ascom sta nell'adozione dei motori passo-passo, ovviamente.

Che la montatura LX200 mi pare proprio che non abbia... Ma non è un problema, proverò anche il protocollo ASCOM. Con scarsa fiducia.
Se continua così, tornerò all'altazimutale e al derotatore con OAG+PHD2 Guide: pare che clamorosamente funzioni...
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Stargate64 ha scritto:
... proverò anche il protocollo ASCOM. Con scarsa fiducia.
...

In tutta sincerità, AMO il protocollo Ascom. :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010