Michele io uso l'Eagle e sono nella tua situazione. Non cambierei setup per nulla al mondo, e ti spiego i perché:
- Sono utilizzatore di Windows.. Win7 su un PC performante che uso per elaborazione e tutto il resto, in casa. Eagle monta Win10 e ci lavoro in remoto tramite desktop remoto: le applicazioni di desktop remoto sono gratuite e performanti, al tempo stesso le uso anche su smartphone android e controllo il telescopio da qualsiasi parte del mondo.
- I software che uso sul PC fisso li ho installati anche su Eagle, massima compatibilità, quindi se mi collego da qualsiasi PC ho comunque i miei software acquistati sempre disponibili.
- Eagle centralizza tutto: dalle connessioni USB, alle alimentazioni, tutte controllabile/attivabili da remoto.
-Attualmente il mio sistema ha simultaneamente collegato: 1x montatura Ioptron, 1x ZWO EAF, 2x ZWO CMOS, 1x CMOS QHYCCD, 1x CCD QHYCCD, 1x Primalucelab Sestosenso, e mi funziona sempre tutto, mai crashato.
- Eagle funziona sia tramite connessione LAN che Wi-Fi, lavora con SSD, alimentato a 12V come tutto il resto, non ha ventole e non crea vibrazioni, ha una serie di fori filettati (ne puoi creare anche tu eventualmente) che ti permettono di fissarlo dove e come vuoi, praticamente scompare fra gli strumenti!
- La mia versione monta i3 a 2.1GHz, è un modello vecchio, ma non è mai andato in crisi nemmeno con video ad altissimi frame rate.
- Quando ho finito le sessioni scarico tutto nel PC di casa tramite la rete, non devo collegare/scollegare/trasportare HDD o chiavette USB...
Si, Eagle costa, io lo presi usato ma è una spesa che rifarei anche domani. E' usabile da subito se conosci Windows.
Poi ognuno ha i propri gusti e opinioni, ed è giusto sia così! Ho diversi amici della mela che sputano sul sistema Android, ma non lo hanno mai usato, tanto per fare un esempio..
JohnHardening ha scritto:
Spediscono con crossposting ...
il crossposting mi pare sia un'altra cosa però...
