1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma non mi avete detto nulla riguardo alla non centratura della riflessione del collimatore rispetto alla SS ...
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=93157&mode=view
Agendo sulle viti dello SP posso solo centrarlo rispetto allo SS, vi chiedo, sempre da questa situazione, agendo sulle viti del focheggiatore potrei metterlo in asse ponendo il riflesso del cercatore sul disco nero dello SS?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
L'avevo scritto tutto quanto nel mio papiello (che non avrai letto per quanto è pesante, ma lo capisco), quindi te lo ridico in parole diverse :D


No no, l'avevo letto tutto ma sinceramente non ero concentrato sull'offset.

davidem27 ha scritto:
Andiamo da un punto di partenza base base con l'obiettivo di semplificare il concetto: il centro del supporto del secondario deve essere al centro del tubo. Quindi croce greca.

Facciamo finta di non sapere se Skywatcher ha incollato lo SS regolando già il punto di offset.
A tutti gli effetti, basta incollarlo "un po' più giù".

Infatti l'offset è l'entità di spostamento verso il primario E all'opposto del focheggiatore.

Se trasli in diagonale lo specchio dell'entità equivalente all'ipotenusa del triangolo i cui due cateti sono l'offset del tuo sistema ottico, hai già lo specchio con l'offset regolato.


Perfetto ora mi è chiaro.

davidem27 ha scritto:
Però non lo sappiamo, quindi verifichiamo con la mascherina (che trovi in PDF allegato al mio papiello).
Ritagli la maschera, segni il punto di offset e poi poggi la maschera sullo specchio secondario.

Controlla: la croce del chesire punta l'offset? E se muovi avanti e indietro il fuocheggiatore rimane lì o si sposta?


Ok! Domani mattina farò un po' di bricolage, ora non posso.
davidem27 ha scritto:
stevedet ha scritto:
parrebbe che la staffa a sx tiri parecchio, deviando le due perpendicolari.

Sembra un po' tanto, ma poco però. Infatti se l'offset è regolato bene, un po' di spostamento del secondario è normale avvertirlo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Se non sbaglio, Skywatcher imposta già l'offset per i suoi newton PSD, quindi si potrebbe comunque fare un controllo, seguendo le operazioni e senza smontare nulla che il focheggiatore punti l'offset apponendo la maschera sullo specchio secondario.
Sarebbe già un buon punto di partenza.


Le nebbie si sono dipanate quasi del tutto, lo dico perchè ora rileggendo il tuo scritto tutto fila via liscio e chiaro, ma un'ultima considerazione.
Dato che immagino abbiano assemblato manualmente o anche meccanicamente ma sicuramente alla buona tutto il telescopio e considerando che come aveva notato Stefano una delle razze di sostegno dello SS tira (forse) più delle altre, non è il caso che io verifichi questo scostamento? Se come dovrebbe essere l'offset è ottenuto traslando lo SS sul suo supporto (e non tirando una razza rispetto alla sua opposta) allora le 4 razze di sostegno dello SS devono essere equidistanti dal bordo del tubo, solo così "azzero" il sistema ed ha senso segnare l'offset, diversamente il punto che vado a tracciare risulterebbe inutile.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho proseguito mettendo le razze di sostegno dello SS tutta alle stessa distanza, nel mio caso erano razza a ore 12, 73 mm dal bordo del supporto dello SS a tubo, razza ore 6, 71.4, razza ore 9, 71 mm razza ore 3, 72.6.
Ho provveduto a calcolare e segnare il punto offset come da procedimento suggerito da Davide per vedere se focheggiando il punto rimaneva la centro della croce del collimatore così da accertami che il focheggiatore fosse in asse.
Allegato:
offset.jpg
offset.jpg [ 239.45 KiB | Osservato 1264 volte ]

In realtà credo che quello che vedete in foto sarebbe il punto di offset se SW non avesse fatto traslare lo specchio sul suo supporto, ma essendo già traslato quel punto dovrebbe essere una distanza offeset + offest. L'offset quindi non dovrebbe stare dove lo segnato in foto ma nel mio caso 3.5 mm più su.
Ho quindi agito sulle viti di regolazione del focheggiatore a cui ho fatto puntare non nel punto che vedete in foto ma un'altro 3.5 mm più su, di cui non ho la foto.
Ho fatto tutta la proceduta per la collimazione ed il risultato è questo.
Allegato:
finale.jpg
finale.jpg [ 432.54 KiB | Osservato 1264 volte ]

Non avendo esperienza non so dire se ho ottenuto un buon risultato, me meglio di così, per ora non riesco.
Alla prima occasione farò una foto alle stelle e vedrò se ho risolto il mio problema iniziale.


Allegati:
offset.png
offset.png [ 1.9 MiB | Osservato 1264 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 18:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma hai lo specchio sporco.
Io gli darei una pulitina con quel vetril che si vede riflesso nel primario :mrgreen:

Sei quasi perfettamente collimato dalla fotografia.
Secondo me, col correttore di coma, ora comincerai a lavorare benissimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2021, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si ma hai lo specchio sporco.
Io gli darei una pulitina con quel vetril che si vede riflesso nel primario :mrgreen:

Sei quasi perfettamente collimato dalla fotografia.
Secondo me, col correttore di coma, ora comincerai a lavorare benissimo.


Il vetril l'ho messo altrimenti non avevo un soggetto per mettere a fuco con il cellulare. :mrgreen:
Grazie per l'augurio e grazie sopra tutto per il supporto e la pazienza, tua e di Stefano, senza di voi non mi sarei mai imbarcato in questa messa a punto.
Giusto "chiudere" (spero) il cerchio alla prima occasione posterò una foto.
Ammetto che mi stavo un po' demoralizzando, non vedevo risultati soddisfacenti, ma alla fine, come diceva Stefano diventa un gioco, anche se per prendere dimestichezza ci ho messo un buon numero di ore di tentativi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2021, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera tra le nuvole ho fatto un test veloce per vedere il risultato del lavoro svolto.
Ho puntato la polare e l'ho posizionata in 4 foto più o meno verso i 4 angoli, foto dal 8" 1600ISO, senza inseguimento.
Ho quindi composto l'immagine prendendo per ciascuna immagine il quadrante che la conteneva ed ho composto un'unica immagine.
Il risultato a mio avviso è buono, ma migliorabile.

Prima
Allegato:
web_pleiadi.jpg
web_pleiadi.jpg [ 258.75 KiB | Osservato 1233 volte ]


Dopo
Allegato:
zona-attorno-polare.jpg
zona-attorno-polare.jpg [ 820.44 KiB | Osservato 1233 volte ]

Allegato:
collage.jpg
collage.jpg [ 330.22 KiB | Osservato 1233 volte ]


Un caro saluto.
Pierpaolo


Allegati:
zona-attorno-polare.jpg
zona-attorno-polare.jpg [ 820.44 KiB | Osservato 1233 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 aprile 2011, 0:11
Messaggi: 12
Salve a tutti,
ho letto con molto interesse i vostri post e le soluzioni suggerite, poichè mi trovo in una condizione simile.
Ho da poco acquistato uno Skywatcher dobson goto Flextube 300P usato.
Essendo il primo newton/dobson in mio possesso, ho avuto diverse difficoltà nel collimarlo in particolare sul secondario.
Vi allego la foto della mia attuale situazione da cui si notano diversi problemi. Ho provato a collimarlo ma sempre senza raggiungere risultati soddisfacenti.
I miei passi:
coperto il primario con foglio bianco - traguardare dal focheggiatore con tappo forato e redere il riflesso del foglio bianco di forma circolare centrandolo nella visione (insomma equidistante da tutti i riflessi presenti)
Poi passo al priamrio ma quello che vedo non è mai perfettamente circolare (come si vede dalla foto)
Inoltre mi preoccupa un'altro problema che difficilmente si nota dalla foto: il riflesso del focheggiatore non è centrato nel secondario ma è spostato verso il settore 270° - 360° e nei miei vani tentativi non riesco a centrarlo.
I dati del Dobson: focale F5 - lunghezza diametro minore ellisse SS = 71mm
applicando le formule nei precedenti post, ottengo un offset di circa 5mm (precisamente 5.02xxxxxx)
Ho stampato ed applicato una dima al mio SS (smontato dal supporto) ed ho fatto il buco in corripondenza dell'offset (vedi seconda foto allegata).
1) negli ultimi post si è affermato che in realtà questa misura (5mm nel mio caso) deve essere raddoppiata per i tele
Skywatcher .. risultando un offset addirittura di 10mm nel mio caso .. mi potete confermare questo dato?
devo fare un'altro segno sulla dima?..il doppio di quello che si vede in foto?
2) in un altro post si consigliava di regolare la lunghezza delle razze del supporto per centrare l'offset, ma non riesco a capirne il motivo in relazione all'offset (mi riferisco alla foto del newton con freccette colorate che indicano quali manopole/razze muovere). Più di un astrofilo mi ha sconsigliato di agire (solo in casi disperati) su questa regolazione.
3) ho posizionato l'offset nel senso giusto? cioè verso la luce che arriva nel telescopio (detto brutalmente)

Un grazie in anticipo per qualsiasi aiuto
saluti
Giacomo


Allegati:
foto_1.jpg
foto_1.jpg [ 182.98 KiB | Osservato 1205 volte ]
foto_2.jpg
foto_2.jpg [ 296.47 KiB | Osservato 1205 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giacomo,
ti dico la mia pur essendo al tuo stesso livello.
Partiamo da una guida utile alla collimazione (che avrai già letto) http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf.
Primo consiglio leggi con attenzione e pesa ogni parola, perchè io mi sono accorto di non averlo fatto perdendomi qualche importante dettaglio.
Io mi sono imposto di "azzerare" tutto, perchè è inutile andar di fino sulla regolazione del secondario (le più ostica) quando magari le razze del sostegno delle SS non lo centrano al tubo.
Ho azzerato tutto partendo proprio da li, dalle rezze dello SS, quindi munito di calibro ho messo equidistanti le 4 razze di supporto dello SS, ottenendo la centratura.
Secondo passaggio verifico se il focheggiatore è perpendicolare al tubo. Qui è più ostico da ottenere (trovi su youtube dei video), come suggerito da Davide verifico che focheggiando in su ed in giù la croce del chishire (tu però temo abbia solo quello forato senza croce) e verifico che dopo aver preso un riferimento sullo SS esso rimanga sempre in centro al crocicchio.
Passo quindi a fare in modo che il secondario appaia come un cerchio e non un ovale se osservato dal focheggiatore. Qui ti sarebbe utile un cheshire lungo, perchè in questo modo ti avvicini al secondario fino a che il bordo (un perfetto cerchio) dello cheshire crei un anello di egual spessore sullo SS, tipo una eclisse di sole anulare per intenderci. Con il tappo corto capirai che ti mantieni molto lontano ed è più difficile da valutare se sei ben al centro. Io per fare questo smollo tutte e tre le vitine dello SS più la centrale, sorreggo con la mano il supporto del secondario, lo posiziono affichè risulti essere tondo e quindi porto le 3 viti a contatto (a contatto!) e serro la vite centrale dello SS.
Ora la parte più rognosa. Allentando e serrando impercettibilmente a coppie di due a due le tre viti porto lo SP tutto dentro lo SS. Fatto questo centro lo SP.


Per il discorso dell'offset.
Ti chiedo, il supporto dello SS è centrato rispetto allo specchio?
Si? Devi calcolare l'offset e fare in modo che il crocicchio dello cheshire ci cada sopra a perpendicolo.
No? Meglio, lo specchio è già stato fatto traslare sul supporto ed incollato prevedendo già l'offset.

Io ho letto molto visto vari video e messo assieme tanti piccoli dettagli.
Alla fine ho compreso.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2021, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pierpaolo ha riassunto per bene il discorso. La guida di telescopedoctor è perfetta per telescopi commerciali, nei quali l'offset del secondario è già stato calcolato dal fabbricante. Basta seguirla alla lettera e si ottiene una collimazione ottimale, senza tante seghe mentali.
Il discorso della maschera per calcolarsi da soli l'offset, l'ha introdotta davidem27 per fare il figo :lol: E' una informazione interessante, ma nella pratica serve solo quando si costruisce un Newton artigianale e dunque occorre calcolarsi da soli sto benedetto offset.

RIPETO: se avete a che fare con ottiche Newton commerciali, Skywatcher, GSO, Meade, Orion, ecc, seguite la guida al link e siete a posto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010