photallica ha scritto:
Grazie a te per la considerazione.
Se punti al "farti bello" l'impatto estetico della forcella equatoriale non si batte!

Considera anche che alza il tutto di una 30ina di cm e ti servirà uno sgabello con una bella escursione o una sedia astronomica.
La Super wedge l'ho avuta dal 2002 al 2009 fino a quando per ragioni di gestibilità nel trasporto ho deforcellato il tubo passando a una EQ6; la stabilità era ottima, di poco superiore alla EQ6 con sopra lo stesso tubo. E' importante però bilanciarlo bene, se hai il kit contrappesi scorrevoli tienilo montato permanentemente. Anche l'AR va bilanciata dal momento che nel braccio dx della forcella è contenuto il trascinamento, pertanto è più pesante del sx che ha solo il cerchio graduato; a suo tempo avevo incollato con del biadesivo un panetto metallico sotto il lato sx.
EDIT: allego foto d'epoca del mio, scattata pochi giorno dopo l'acquisto
Considerazione meritata...
Mi dici, dunque, che la SuperWedge "rende" bene? Se è così, la prendo a occhi chiusi. La trasportabilità per me non è un problema: L'LX200 è destinato purtroppo a starsene nel suo cantuccio... In futuro potrei prendere un qualcosa di direttamente destinato alle uscite, o a una collocazione più consona e fruibile.
Il kit, da quel che tutti mi dite, è davvero indispensabile, e lo prenderò, più o meno insieme alla montatura.
Grazie!
Fabio M.
PS: foto bella ed eloquente

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021