1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
Stefano, speriamo che tu stia vedendo un bel cielo. Qui ha piovuto, la temperatura è calata e le nuvole fanno da padrona. Ma va bene così. Domani sceglierò un 8mm non so ancora se ploss o altro. Leggerò e poi decido.

Tranquillo, anche mia moglie non mi segue, tranne questa sera perchè siamo in collina per il fine settimana. Causa virus hanno sospeso le serate all'osservatorio vicino ed INAF ha organizzato una stellata sul campo da calcio: laser verde, due ore abbondanti di informazioni sulle costellazioni principali, Neowise in bella mostra, il triangolo estivo, qualche misura di grandezza ( anno luce, diametro stelle maggiori, Saturno che galleggerebbe nell'acqua ) e poi uno vicino a noi che russava, altri sdraiati sull'erba bagnata a lamentarsi "che se sapevo così stavo a casa"... comunque interessante!
Piccola nota di colore: metto il binocolino 10x25 cinese, quelli da bancarella, all'occhio e... ma guarda! quante stelle doppie...ma sono tutte doppie! :facepalm: Ohi, stavo perdendo una delle due lenti anteriori con tutta la capocchia, mi è rimasta in mano... Urge qualcosa di nuovo, con calma.
Poi di corsa a casa a fotografare la cometa! ed a guardare un pò in giro ma con nuvole filamentose e fastidiose.

Buona l'idea dell'oculare, vedi tu quanto vuoi immergere le manine nel portafogli :mrgreen: i Fujiyama ispirano anche me...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Piccola nota di colore: metto il binocolino 10x25 cinese, quelli da bancarella, all'occhio e... ma guarda! quante stelle doppie...ma sono tutte doppie! :facepalm: Ohi, stavo perdendo una delle due lenti anteriori con tutta la capocchia, mi è rimasta in mano... Urge qualcosa di nuovo, con calma.


Accade anche a me quando cerco gli occhiale per casa come un disperato ed invece li ho sul naso. Siamo così concentrati che a volte non pensiamo alla soluzione più ovvia.

Va bene ora cerchero l'oculare, farò un pò di calcoli e poi ti dirò.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato tra gli oculari ma ce ne sono molti di cui non comprendo le caratteristiche. Così non sono andato oltre e mi sono fermato al Fujiyama HD OR 31,8 mm - 7 mm, estr. pup 6 mm e c.a. 42°. Questo oculare ha un prezzo abbastanza alto ma non eccessivo, per me € 105,00, visto oltretutto che è l'ultimo che acquisterò per questo telescopio. Non ho trovato un oculare da 8mm ed il 9 è troppo vicino al 10 che già posseggo. Quindi quello che avrei scelto mi sembra il più adeguato. Facendo un pò di calcoli con l'oculare da 7mm avrò un ingrandimento di 214 x circa ed un campo reale di 0,19. Mi sembra che i pianeti li potrò vedere per intero, mentre con la luna ci andrò dentro, cosa che potrebbe essere utile per vedernee i particolari.
Non so se il mio ragionamento è corretto.
Attendo commenti.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Gli ortoscopici sono ottimi oculari, ma per campo e bassissima estrazione pupillare secondo me sono oculari adatti a chi ha esigenze particolari, un planetary ED o HR mi sembrano oculari più comodi ed adatti a chi inizia, gli orto sono un po specialistici.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho sia i Planetary ED 5 e 3,2mm che i Plössl, simili agli Ortoscopici di Abbe Fujiyama anche per campo apparente (41º) ma con estrazione pupillare minore, da 4 e 6,5mm.
I Plössl sono leggermente più definiti e hanno maggiore trasmissività.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
John - Gli ortoscopici sono ottimi oculari, ma per campo e bassissima estrazione pupillare secondo me sono oculari adatti a chi ha esigenze particolari,


Puoi spiegarmi meglio per piacere?

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Sono oculari che hanno uno schema ottico semplice e con poche lenti, di solito li usa chi è molto appassionato di pianeti per guadagnare qualcosa in trasparenza a scapito di campo ed estrazione pupillare.
Sono più "difficili" da usare di altri oculari.
C'è chi li adora e chi no. Secpndo me non sono oculari da neofita. In questi giorni ho usato i PLOSSL vixen con il rifrattore da 70mm per la cometa e già mi dava fastidio l'uso facendo fatica ad allineare l'occhio, essendo abituato ad altri oculari.
C'è chi invece non comprerebbe mai oculari con schemi complessi ed a largo campo ed estrazione pupillare decente.
Sono un po filosofie ed abitudini diverse chebognuno si deve fare. I planetary sono oculari decenti di basso costo che non sono un estremo in nessuno dei sensi.
Se vuoi qualcosa di qualitativamente un pi meglio ci sono i baader hyperion, o gli Explore scientific da 62° o quelli da 82° se vuoi un campo largo, anche se gli appassionati dibpianeti non li consigliano a causa del colore dato da coating sugli oggetti molto luminosi. Poi di oculari c'è un mondo intero tutto da esplorare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Sono oculari che hanno uno schema ottico semplice e con poche lenti, di solito li usa chi è molto appassionato di pianeti per guadagnare qualcosa in trasparenza a scapito di campo ed estrazione pupillare.
Sono più "difficili" da usare di altri oculari.
C'è chi li adora e chi no. Secpndo me non sono oculari da neofita. In questi giorni ho usato i PLOSSL vixen con il rifrattore da 70mm per la cometa e già mi dava fastidio l'uso facendo fatica ad allineare l'occhio, essendo abituato ad altri oculari.
C'è chi invece non comprerebbe mai oculari con schemi complessi ed a largo campo ed estrazione pupillare decente.
Sono un po filosofie ed abitudini diverse chebognuno si deve fare. I planetary sono oculari decenti di basso costo che non sono un estremo in nessuno dei sensi.
Se vuoi qualcosa di qualitativamente un pi meglio ci sono i baader hyperion, o gli Explore scientific da 62° o quelli da 82° se vuoi un campo largo, anche se gli appassionati dibpianeti non li consigliano a causa del colore dato da coating sugli oggetti molto luminosi. Poi di oculari c'è un mondo intero tutto da esplorare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie John, ora condivido perfettamente le tue osservazione. io trovo già, non dico difficoltà con l'estrazione pupillare del 10mm, ma qualsi. Con l'8 o il 7,5 sarebbe peggio. Il 10mm lo uso solo io e non ci provo neanche a farlo utilizzare a qualcuno dei miei che vuole osservare un pianeta.
Bene ora credo di avere tutti gli elementi per scegliere il mio nuovo oculare; poi passerò a valutare quale Newton acquistare, con i vostri consigli, per l'osservazione del cielo profondo. Per questo non scappate!!!! Vi inseguirò!!!!

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizialmente feci fatica a "prendere la mira" nell'oculare dei Morpheus perchè ovunque guardassi vedevo mezzo buio con l'immagine che appariva/spariva, poi ci ho fatto l'abitudine in fretta ed ora non ho nessun problema, paradossalmente fatico un pò con l'8 mm da 1.25 ( abituato ai Morpheus ora mi sembra un buco della serratura, mentre all'inizio mi piaceva molto ) ed il Plossl 40mm di Celestron sempre da 1.25, ma penso sia sempre questione di abitudine.

@John, mi piacerebbe sapere a quali oculari sei abituato, giusto per farmi un'idea su cosa orientarmi sul planetario, anche se pensavo ad un Fuji.. ( anche e soprattutto a beneficio di @attonito suppongo ).
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010