1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 6:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 19:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
.. al 90% è la lastra

Mmmmhhhh...
La lastra correttrice è fissata frontalmente con una ghiera a otto viti disposte a 45° l'una dall'altra.
Allegato:
sc.png
sc.png [ 55.03 KiB | Osservato 2014 volte ]

...che farebbe perfettamente il paio con l'immagine postata prima, che mostra 4 coppie di raggi a 45° l'una dall'altra.
A pensar male, potrebbe essere una cella tensionata.
Altro punto, come hai detto te, gli specchi sono sferici, ma la lastra no, quindi richiede lavorazioni con macchine a CN ben più complesse (parzialmente compensate dal fatto che un errore sul fronte d'onda di una superficie che lavora in rifrazione pesa la metà di uno su una superficie che lavora in riflessione).
La lastra va di diritto in testa ai potenziali indiziati.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Marco, non volermene, solo per la precisione, la lastra non viene lavorata con macchine CNC (che ormai sono quasi un'ossessione) ma in fase riscaldamento successivo alla fusione del vetro, per deformazione plastica sotto vuoto su un apposito stampo.
http://www.gerardlemaitre.com/wp-conten ... plates.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao non rispondo da tecnico ma da pratico... quando dal punto di poisson, il punto luminoso centrale balenano dei raggi diretti verso il bordo può essere un'ottica non eccellente ma anche una serata di pessimo seeing. Già avere scelto sirio troppo bassa! per lo star test non è una buona scelta. Ti consiglio di ripetere lo star test su una stella luminosa posta verso lo zenit dopo avere termalizzato il telescopio un paio di ore. E' importante che lo specchio sia "seduto" in posizione confortevole senza stress da tensioni! Senza diagonale, la posizione per l'osservazione è scomoda ma non si può avere tutto. Naturalmente devi scegliere una serata di ottimo seeing magari dopo avere osservato la possibilità di dividere delle stelle doppie al limite strumentale. E' un'applicazione pratica ma funzionale. Se non ottieni i risultati sperati devi prendere in considerazioni altre ipotesi come hanno scritto gli amici del forum, ma per prima cosa ti consiglio questo test. Facci sapere.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Ciao Emiliano,
sono d'accordo con te a questo punto.
Come potrai leggere la scelta di Sirio è stata casuale, nel senso che la serata era dedicata al tentativo di vedere Sirio B, quindi visto che c'ero già ho fatto una verifica al volo per avere un'idea della collimazione.
Naturalmente, a questo punto, una verifica "normale" è d'obbligo appena il meteo lo consentirà :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 8:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Marco, non volermene, solo per la precisione, la lastra non viene lavorata con macchine CNC (che ormai sono quasi un'ossessione) ma in fase riscaldamento successivo alla fusione del vetro, per deformazione plastica sotto vuoto su un apposito stampo.

No, anzi, mi fa piacere la precisazione.
Resto però dell'idea iniziale: qualsiasi procedimento industriale vive in precario equilibrio tra la qualità finale ed i costi di realizzazione. Nessuno lavora per beneficenza. Ci sarà sempre un manager che cerca di tagliare sui costi, magari accorciando i tempi di fabbricazione al di sotto di quanto è sensato, un tecnico che gli dice che ci si può provare a patto di sfruttare la sua grande e nuova idea, ed un operaio che si distrae in un momento critico e poi fa finta di niente per non vedersi addebitare il danno. Alla fine della catena c'è il controllo qualità, che ha la sua tabella di tolleranze ed a quella si attiene. Se lo strumento sta dentro le tolleranze, tanto basta. Se uno strumento, o lotto, non ci rientra, la palla ripassa al management, che decide cosa farne: se rimetterci mano per ripristinare un livello accettabile o rischiare la figuraccia immettendolo lo stesso sul mercato (magari su mercati minori).
E' un discorso che vale un po' per tutto, non specificamente per le lastre dei telescopi catadiottrici.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse la lastra ci sarebbero molti più problemi con la ghiera che blocca il secondario.
Le viti non premono direttamente sulla lastra ma hanno delle controflange morbide a contatto dello specchio e inoltre sarebbe oltremodo semplice verificare stringendo o allentando una o più per vedere l'effetto sulla stella sfocata....
La lastra viene lavorata a pressione su uno stampo che casualmente ha delle deformazioni o irregolarità tutte simmetriche e tutte non viste e corrette in sede di realizzazione dello stesso??? Assurdo il solo pensarlo imho....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ho fatto un po' di ricerche in rete e mi pare che non sia un fenomeno così raro.
Ho provato con vari oculari, e anche senza il diagonale (senza il diagonale forse un po' meno accentuati ma non ne sono sicuro).
Qualche commento? (possibilmente restando sul tecnico :D)

E' un problema di lastra, quella del C11 SC (non so l'HD) è molto sottile ed è fissata alla cella mediante 8 viti che la tensionano leggermente. I modelli più recenti hanno 4 grani di centraggio sulla cella anche per permettere una coppia di serraggio più blanda ed evitare questo inconveniente; il mio C11 aveva tutti i difetti del mondo ma non questo! :shock:
Si tratta comunque di un problema di poco conto che non ha ripercussioni sull'uso pratico (il C11 ne ha ben altri, purtroppo) e a suo tempo ne parlò anche Plinio che ne aveva uno nel suo osservatorio http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... estron-c11
Lo specchio primario non c'entra nulla; il posteriore è liscio e non presenta le nervature come quello del più grosso C14

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Lo dicevo io che fra poco qualcuno darà la colpa al treppiede :lol:
La lastra non c'entra nulla, le viti sono soltanto appoggiate e poi ci vuole poco a verificare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio creare polemiche ma il mio c9 ha le nervature sul primario ...
Penso che in fase di realizzazione dello specchio ci sia una differente risposta della superficie dello stesso all'utensile della macchina che lo sta lavorando come accade quando si leviga una tavola con nervature e nodi: accade che si formino questi micro dislivelli....
Sullo specchio potrebbe avvenire lo stesso fenomeno che riporta in pratica una differente risposta elastica alla sollecitazione della macchina levigatrice proprio in prossimità delle nervature dove lì lo specchio è più rigido rispetto al resto e si forma una disuniformita' minima ma percettibile allo star test.
Sui modelli più grandi ( che hanno nervature più accentuate ) l'effetto è maggiore.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
comunque appena il meteo decide di collaborare faccio qualche test e foto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010