giacampo ha scritto:
Bisogna sempre premettere che la scollimazione nei rifrattori non è tanto importante come nei riflettori.
Non proprio, in un rifrattore f/6 la collimazione è importante quanto in un riflettore f/6, è questione di campo corretto, tanto questo è più limitato (rapporto focale corto) tanto più la collimazione deve essre precisa.
Questo naturalmente vale per chi schemi semplici come newton e rifrattori standard (non petzval et simila), per quelli che hanno un secondario "moltiplicativo" (mak, sct,dk, ecc) il discorso è più complicato e dipende essenzialmente dal rapporto focale del primario.