1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
p_vercauteren ha scritto:
Ma ho l'impressione che la differenzà della focale non è tanto grande come il 21mm.

2. Non sono practico. Deve siempre avvitare e svitare gli anelli. Ma penso che è il compromesso se vuoi evitare comprare un altro oculare.


No infatti, se usi gli anelli su focali via via più basse lo scrto diminuisce.

Il fatti di avvitare e svitare è sempre un potenziale problema: nell'ulitma serata in cui ho usato gli Hyperion sul deep, c'era un vento con relativa terra e ho pensato bene di non aprirli.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
No infatti, se usi gli anelli su focali via via più basse lo scrto diminuisce.


Ha ragione! Grazie per spiegare! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere un'idea più chiara guarda questa tabella:

http://www.unitronitalia.it/hyperion-fi ... -rings.htm

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!

Penso che è una incomprensione. Non parlavo delle differenze della focale dell'oculare ma de "focalizzare". Con il mio 21mm + 2 anelli ho bisogno di +/-1.5cm focalizzare al dentro. Ho l'impressione que la differenza non è tanto grande con il mio 5mm + anelli.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Marco Bracale ha scritto:
Per avere un'idea più chiara guarda questa tabella:

http://www.unitronitalia.it/hyperion-fi ... -rings.htm



Inizialmente ci avevo pensato a questi anelli poi vedendo la tabella mi sono reso conto che sul 5mm sarebbe un suicidio e nel 13 otterrei circa quello che ho con altre focali...preferisco prendere un oculare quindi.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avendo il 21 e 13mm capito a fagiolo :wink: Copro tutte le focali fino a 8mm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
In effetti come dissi li trovo utili solamente per focali lunghe...comunque hanno un costo esiguo e per quelli che non hanno oculari a focale corta con certe caratteristiche sono utili per evitare l'acquisto di altri oculari.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho il 13mm ed il 21mm e con un paio di anelli posso , alla bisogna, realizzare un bel range di focali, certo che per l'alta risoluzione non mi sembra che gli Hyperion siano proprioindicati, anche solo per il fatto che hanno 8 lenti... meglio andare su qualcosa di specifico per i forti ingrandimenti (come schema ottico intendo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una storia curiosa.
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 22:46 
Alla Fiera di Forlì , come ricordera' anche Renzo che c'e' stato il giorno dopo (domenica) c'era la Unitron al centro quasi della Fiera e il sabato io ero al banco Unitron e chiesi espressamente a Plinio Camaiti e agli altri (3) venditori se avevano gli anelli...risposta ...strabuzzarono tutti gli occhi e non ne sapevano nulla o quasi...risposte evasive.

Allora gli spiegai io a che servivano ed io stesso li cercai e trovai il 14mm tra le scatolette mescolate in mezzo ai filtri che avevano sul banco.

Insomma mi comprai da loro il secondo oculare Hyperion da 5mm e un anello da 14mm.

I risultati sono molto validi ( non eccelsi) e fanno di questo oculare (io ho anche il 17mm) veramente un sistema duttile.

Comunque proprio Camaiti fu gentilissimo e mi presto' un oculare Hyperion da 5mm da confrontare presso lo stand di Gianluca Carinci con altri oculari Burgess stupendi.

Un puntino in piu' come contrasto i Burgess ma piu' ampio il campo con i Baader.

Spero che l'aneddoto vi abbia simpaticamente incuriosito.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora sei stato fortunato, quando glili chiesi io gli anelli un pò cercarono, poi mi dissero se potevo ripassare più tardi, quando ripassai dopo qualche ora non li avevano trovati... morale ho dovuto comprarli in seguito.
Con quali oculari della Burgess li hai confrontati gli Hyp?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010