1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
djfolchetto ha scritto:
La questione e' che all'attuale orbita di 500km di starlink c'e' attualmente anche nei paraggi la stazione spaziale. Alcune persone dell'Agenzia Spaziale Europea ritiene che il progetto andrà a morire perchè tale rete di satelliti comporterebbe problemi di debris e di lanci per altri satelliti...chi vivrà ..vedrà


Quale progetto andrà a morire? La ISS o lo Starlink?

Lo Starlink me lo auguro, ma non è l’unico, è solo il primo a lanciare, ci sono anche Amazon, Boeing, e altri operatori che vogliono fare le mega-costellazioni per l’Internet-delle-Cose.

Ed è un problema non da poco, che si sta discutendo sia in ESA che in tutte le sedi di cooperazione internazionale sul problema dei detriti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con pacchetti dati sempre più ingombranti in termini di Mb o Tb e la richiesta di velocità sempre crescente, mi sa che ci sia poco da sperare… forse la strada è segnata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2019, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io mi occupo di telecomunicazioni e tutto ciò mi pare pura foffa. Via link radio la banda è molto limitata, inoltre tutti questi satelliti, visto il numero ed il continuo movimento, dovranno per forza funzionare in mesh. Lo scopo potrebbe essere portare poca banda ovunque, cosa che potrebbe essere con la vaccata dell'IOT che richiede banda irrisoria, di sicuro non per dare larga banda a milioni di utenti.
IOT che porterà al controllo totale delle persone, ad un costante tracciamento di tutte le attività.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Io mi occupo di telecomunicazioni e tutto ciò mi pare pura foffa. Via link radio la banda è molto limitata, inoltre tutti questi satelliti, visto il numero ed il continuo movimento, dovranno per forza funzionare in mesh. Lo scopo potrebbe essere portare poca banda ovunque, cosa che potrebbe essere con la vaccata dell'IOT che richiede banda irrisoria, di sicuro non per dare larga banda a milioni di utenti.
IOT che porterà al controllo totale delle persone, ad un costante tracciamento di tutte le attività.


Molti di questi progetti sono dichiaratamente per l’IoT.

Però Starlink nasce per portare internet veloce a banda larga e bassa latenza ovunque.

L’idea non è di collegare direttamente lo smartphone o il PC ai satelliti, ma di vendere dei ricevitori con una antenna phased-array (nelle presentazioni dicono grossa come un “piatto da pizza”) che aggancia i satelliti e poi crea la connessione Wi-Fi.

Questo è il sito:
https://www.starlink.com/

Un problema non indifferente è che sono in tanti a voler fare la stessa cosa quando forse basterebbe una infrastruttura di questo tipo.
Sicuramente non sono tutti stupidi e c’è un business plan dietro, come anche ci sono modi complicatissimi di fare soldi con progetti spaziali.
Ma con troppa concorrenza il rischio è che fallisca un operatore e lasci centinaia di satelliti al loro destino.

(In realtà già è avvenuto con alcuni sistemi di comunicazione sovietici gestiti in maniera assurda e su orbite anche più problematiche)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il problema non è la banda o il collegamento verso il singolo utente, ma la banda di uplink che è per forza limitata via radio, inoltre non credo proprio sia possibile gestire singoli uplink verso tutti i 12000 satelliti in movimento ad alta velocità, devono sicuramente fare mesh tra i satelliti condividendo la limitata banda in uplink.
Per questo mi pare una gran foffa per attirare investitori, tanto musk qualsiasi cosa proponga ha uno stuolo di followers pronti ad investire.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari non sara' una caratteristica disponibile con la prima generazione, ma sicuramente nella FOC lavoreranno meshed e la banda non sara' piu' "tanto" limitata. Peraltro, se sono in tanti ad investire sulla stessa idea, non credo sia fuffa. Secondo me c'e' poco da lamentarsi: difficilmente torneranno indietro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Magari non sara' una caratteristica disponibile con la prima generazione, ma sicuramente nella FOC lavoreranno meshed e la banda non sara' piu' "tanto" limitata. Peraltro, se sono in tanti ad investire sulla stessa idea, non credo sia fuffa. Secondo me c'e' poco da lamentarsi: difficilmente torneranno indietro.


Non sono solo tanti, sono tanti e grossi (SpaceX, Amazon, Boeing, etc...).
Dó per scontato che sappiano cosa stiano facendo.

Ci sono anche le domande alla FCC con alcuni dettagli in più sui progetti, se ci volete perdere tempo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Già molti anni fa si discuteva del problema dei detriti spaziali.
Sembrava già allora che si dovessero stabilire delle regole. Prima fra tutte il recupero del materiale dismesso a fine campagna. La frammentazione dei detriti che collidono tra loro è un enorme problema, si diceva, perché ne rende poi del tutto impossibile il controllo ed il recupero. Le velocità a cui viaggiano i frammenti sono altissime, non dimentichiamolo. E si aggiunge il fatto che le apparecchiature in orbita contengono spesso materiali radioattivi.
Ho cercato in rete, ma sembra proprio che non ci sia ancora un barlume di regolamentazione.
Lo spazio è territorio di nessuno e tutti approfittano della mancanza di una normativa per fare tranquillamente ciò che vogliono, risparmiandosi l'onere ed il costo del recupero dei materiali.
Confido nel fatto che emerga un po' di logica e di buonsenso, dato che uno spazio inquinato compromette pesantemente la sicurezza delle apparecchiature e degli eventuali astronauti.
Chiaramente sono molto amareggiato al pensiero di fotografare più satelliti che asteroidi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche i professionisti hanno iniziato a sturarsi... le orecchie:

https://www.media.inaf.it/2019/05/31/st ... stronomia/

l'articolo è di ieri.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Purtroppo li ho appena avvistati. Uno spettacolo impressionante davvero. Hanno transitato nella zona della Polare intorno alle 22:10 come una nuvola di puntini luminosi. Muovevano verso est lentamente, erano chiaramente visibili anche ad occhio nudo, ma il cercatore li separava nettamente. Una visione allucinante. Sono solo 60. Quando saranno 12000 non ci sarà un angolo di cielo libero. Ragazzi, mi sa che abbiamo chiuso.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il sabato 1 giugno 2019, 22:49, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010