JohnHardening ha scritto:
Io mi occupo di telecomunicazioni e tutto ciò mi pare pura foffa. Via link radio la banda è molto limitata, inoltre tutti questi satelliti, visto il numero ed il continuo movimento, dovranno per forza funzionare in mesh. Lo scopo potrebbe essere portare poca banda ovunque, cosa che potrebbe essere con la vaccata dell'IOT che richiede banda irrisoria, di sicuro non per dare larga banda a milioni di utenti.
IOT che porterà al controllo totale delle persone, ad un costante tracciamento di tutte le attività.
Molti di questi progetti sono dichiaratamente per l’IoT.
Però Starlink nasce per portare internet veloce a banda larga e bassa latenza ovunque.
L’idea non è di collegare direttamente lo smartphone o il PC ai satelliti, ma di vendere dei ricevitori con una antenna phased-array (nelle presentazioni dicono grossa come un “piatto da pizza”) che aggancia i satelliti e poi crea la connessione Wi-Fi.
Questo è il sito:
https://www.starlink.com/Un problema non indifferente è che sono in tanti a voler fare la stessa cosa quando forse basterebbe una infrastruttura di questo tipo.
Sicuramente non sono tutti stupidi e c’è un business plan dietro, come anche ci sono modi complicatissimi di fare soldi con progetti spaziali.
Ma con troppa concorrenza il rischio è che fallisca un operatore e lasci centinaia di satelliti al loro destino.
(In realtà già è avvenuto con alcuni sistemi di comunicazione sovietici gestiti in maniera assurda e su orbite anche più problematiche)