1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non so se ci sei mai stato nel deserto, però se fosse la prima volta io non mi farei tanti problemi andrei anche con il solo cercatore...a gennaio un mio amico c'è stato in egitto a vedere piramidi e sfinge e mi ha raccontato prima di tutto l'emozione di vedere QUEL cielo...un blu così intenso, le stelle fino all'orizzonte, fin dietro le dune...e adesso riesce a condividere con me questa passione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
è quel che mi aspetto... per quanto riguarda l'escursione nel deserto, non ci penso nemmeno a girare da solo... organizzano le escursioni nel deserto e conto di farne (pagando) almeno un paio, inoltre credo che il cielo sarà comunque molto buono anche dal villaggio, cercherò un angolino appartato e poco illuminato...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ecco, come promesso la valigetta in alluminio porta APO66!

http://forum.astrofili.org/userpix/20_IMG_0655_1.jpg

imbottitura in gomma piuma, almeno doppio strato da 2,5cm, sarà a prova di vuoti d'aria e turbolenze?

Dotazione:
WO ZS SD66 con cercatore a punto rosso
Diagonale WO 1,25" dielettrica
Baader Hyperion 8mm con anellini ( focali eq. 6mm - 5mm - 4,3mm)
Televue Plossl 32mm
Burgess WA 17mm
Filtro Baader UHC-S 2"

In valigia ci andranno la testa manfrotto 501 e il treppiede cinese stile GP.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
imbottitura in gomma piuma, almeno doppio strato da 2,5cm, sarà a prova di vuoti d'aria e turbolenze?


Se vuoi assicurarlo al meglio, l'imbottitura deve essere stretta e precisa a misura del telescopio. Se ci balla dentro, non va bene. Cerca di procurarti la gommapiuma più resistente e per il coperchio, quella con tanti cunei, tipo questa:

Immagine

Si chiamano Flight Case, non per nulla...questa è quella della William Optics, per il 66 costa 70 euro da Astrotech. Io ho quella per l'80 mm.

Non è molto salutare, inoltre, portarlo in giro con diagonale e oculare montati, meglio che fai degli spazi apposta per loro nella gommapiuma.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
concordo...
tra l'altro in quella del 66 c'e' gia' lo spazio per diagonale e accessori!
Se dovessi portarlo in aereo di sicuro utilizzeri la sua valigia rigida...
li dentro e' al sicuro!

Se dovesse servirti faccio qualche foto per mostrarti gli spazi..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ho anche la valigetta della WO, ma ho preferito farne un'altra proprio per poter lasciare il diagonale montato, inoltre essendo più grande ho un'imbottitura molto piu corposa e protettiva.

Logicamente, forse dalla foto non si riesce a capire, è tutto perfettamente bloccato e all'interno, una volta chiusa la valigetta niente si può muovere.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il martedì 13 febbraio 2007, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Scusate, perche se è tutto fermo e bloccato, non dovrebbe essere salutare lasciare il diagonale montato? A riguardo degli spazi predisposti nella valigetta della WO, lo spazio per il diagonale è per quello da 2", quindi inadatto per il mio da 31,8mm che ci balla dentro.

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mio modo di vedere.
La gommapiuma è un materiale deformabile per cui anche il peso stesso dello strumento tende a schiacciarla grazie alla forza di gravità.
Un eventuale movimento brusco potrebbe far gravare il peso dello strumento sul diagonale e/o sull'oculare.
Poiché non è tutto in asse si crea un momento di forza con un fulcro che può essere sul diagonale o sul focheggiatore.
Visto che il montaggio e lo smontaggio del diagonale e dell'oculare richiedono pochi secondi non vedo il motivo per il quale si debbano correre rischi inutili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che non ho la minima idea di come sia il deserto dalle parti dove stai per recarti ti vorrei racontare, in due parole, la mia esperienza nel Sahara tunisino con come unico strumento i miei bulbi oculari.

Le cose che ricordo distintamente sono un'enorme quantità di stelle fino all'orizzonte ed il fatto che ho faticato un poco ad orientarmi visto che non riuscivo, per questo, ad identificare facilmente le costellazioni. D'altra parte ho visto una Via Lattea abbagliante (c'era la Luna nuova) e la Galassia di Andromeda in modo piuttosto chiaro, tutto ciò stando sdraiato su una coperta che puzzava di cammello. Ho riampianto di non avere con me un binocolo, mentre ho capito che non è il posto adatto a portarci telescopio/montatura/ccd/laptop e tutto l'ambaradan fotografico... il motivo? Sabbia! Sabbia finissima (ma finissima proprio) che si infila ovunque sollevata dal vento. Ho passato settimane ritrovandomela nelle pieghe dei pantaloni, nelle scarpe, nel portafogli, tra i denti.

La compatta digitale che ha ripreso la foto che segue ha grippato, insabbiata, dopo poche ore da questo scatto.

http://forum.astrofili.org/userpix/442_05082601_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Dai Renzo, non la farei così tragica... il fuocheggiatore è completamente retratto, il diagonale con l'oculare è solo inserito e appoggiato delicatamente alla gomma piuma, la vite appena serrata, il tutto appoggiato alla gomma piuma sagomata in modo da seguire perfettamemnte il profilo delle strumento, diagonale e oculari compresi, cosicchè la spinta grazitazionale si ripartisca uniformemente e non si concentri su parti o zone in particolare.
Il tutto è bloccato dove non direttamente con la sagomatura, per attrito e compressione dallo strato di gomma piuma superiore.

La gomma piuma è di quella abbastanza rigida e da un buon sostegno.

Per urti di piatto sulla valigetta la sollecitazione non induce alcuno sforzo (anche con l'oculare inserito) che porti a movimenti reciproci fra tubo ottico e la coppia oculare diagonale.

Il discorso che tiri in ballo tu è valido solo nel caso mettessi la valigetta in rotazione su se stessa e credo che se in aereo la valigetta venisse a mettersi in rotazione ad elevata velocità quando è inserita e appoggiata di piatto nell'apposito vano bagagli a mano vuol dire che è l'aereo che sta ruotando e quindi o il pilota sta facendo delle evoluzioni acrobatiche o stiamo precipitando a vite e quindi in entrambi i casi credo che la valigetta sarebbe l'ultimo dei miei problemi!

Forse la cosa che mi fa veramente paura è la sabbia...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010