dob ha scritto:
...per centrare correttamente il secondario rispetto al fondo del tubo del fuocheggiatore bisogna posizionare il forellino in cui metti l'occhio all'altezza del piano focale (per questioni di prospettiva solo in questo punto si potrà farlo correttamente).
Se invece usi una prolunga e inoltre estrai tutto il fuock posizioni il forellino del Cheshire ben lontano dal fuoco (a meno che il fuoco del tuo strumento non cada veramente così esterno ma non credo..)
per approfondire la questione:
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 1&lang=itaScusate se mi intrometto ma questo aspetto della corretta regolazione del secondario mi incuriosisce.
Io per la collimazione del telescopio, ma anche per verificare la corretta posizione secondario, utilizzo il CONCENTER-2Z.
Solitamente faccio le regolazioni con il focheggiatore quasi completamente inserito ma poi faccio sempre una verifica se avvengono delle variazioni muovendo il focheggiatore tutto fuori: onestamente, non mi risulta di aver notato uno spostamento del profilo del secondario rispetto ai cerchi conentrici del CONCENTER-2Z. Mentre, se capisco correttamente la spiegazione nel sito di andraconsole, dovrei invedere il profilo del secondario spostarsi avanti/indientro, nella direzione dell'asse del telescopio, mentre muovo il focheggiatore.
Cosa è che non ho capito della spiegazione o mi sfugge di riscontrare nella pratica?
Grazie
Stefano