1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi Carlo, é giusto restare al centro dello spider? Anche perché non riesco a stare come nelle immagini suggerite

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Davide non impazzirci dai..sei già a buon punto..goditi un po' lo strumento..ormai i pianeti sono andati..hi res non ne fai (Luna a parte). Devi solo centrare meglio il secondario..ma sono convinto che già cosi godrai di ottime immagini..


Da impazzire veramente... Mi sa che ci rinuncio

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Quindi Carlo, é giusto restare al centro dello spider? Anche perché non riesco a stare come nelle immagini suggerite


Si. La croce degli spider deve coincidere con la croce del reego

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho allentato la vite centrale di un "giretto" circa...(di più ho paura che mi cada il secondario nel tubo!:P) mi sembra leggermente più centrato nel fok, rispetto a prima...e credo debba andare di un'altro pelino sulla destra,giusto?Il mio è un dobson commerciale, l'off-set è già di fabbrica,quindi io dovrei solo centrare il tutto o sbaglio?Mi riferisco sempre alle immagini di Stefano e Dob..
Ditemi: cosa manca ancora?Già meglio?Grazie!Dai, questa discussione farà la storia del forum! :mrgreen: Come partorire una collimazzione? :mrgreen:


Allegati:
ace466ce-58ce-4ef9-b9ca-a19a9aa3ed19.jpg
ace466ce-58ce-4ef9-b9ca-a19a9aa3ed19.jpg [ 18.97 KiB | Osservato 1904 volte ]

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Occhio che questa immagine è un po fuorviante. Il supporto del secondario è centrato sullo specchio e non tiene conto dell'offset (come invece accade in quasi tutti i telescopi commerciali).


Scusa Carlo, ma tu fai crollare le mie certezze... :lol:
L'immagine di Sx è quella di un secondario senza offset, quella di dx è invece quella con offset (calcolato dal fabbricante) ed è questa la visione che io ho sempre ottenuto collimando i miei Newton. Non è così?
Allegato:
Schermata da 2018-11-15 14-48-03.png
Schermata da 2018-11-15 14-48-03.png [ 242.63 KiB | Osservato 1900 volte ]

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 agosto 2016, 15:48
Messaggi: 11
Località: Ciserano (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
...per centrare correttamente il secondario rispetto al fondo del tubo del fuocheggiatore bisogna posizionare il forellino in cui metti l'occhio all'altezza del piano focale (per questioni di prospettiva solo in questo punto si potrà farlo correttamente).

Se invece usi una prolunga e inoltre estrai tutto il fuock posizioni il forellino del Cheshire ben lontano dal fuoco (a meno che il fuoco del tuo strumento non cada veramente così esterno ma non credo..)

per approfondire la questione:

http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 1&lang=ita



Scusate se mi intrometto ma questo aspetto della corretta regolazione del secondario mi incuriosisce.
Io per la collimazione del telescopio, ma anche per verificare la corretta posizione secondario, utilizzo il CONCENTER-2Z.
Solitamente faccio le regolazioni con il focheggiatore quasi completamente inserito ma poi faccio sempre una verifica se avvengono delle variazioni muovendo il focheggiatore tutto fuori: onestamente, non mi risulta di aver notato uno spostamento del profilo del secondario rispetto ai cerchi conentrici del CONCENTER-2Z. Mentre, se capisco correttamente la spiegazione nel sito di andraconsole, dovrei invedere il profilo del secondario spostarsi avanti/indientro, nella direzione dell'asse del telescopio, mentre muovo il focheggiatore.
Cosa è che non ho capito della spiegazione o mi sfugge di riscontrare nella pratica?

Grazie
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Carlo Rigo ha scritto:
Occhio che questa immagine è un po fuorviante. Il supporto del secondario è centrato sullo specchio e non tiene conto dell'offset (come invece accade in quasi tutti i telescopi commerciali).


Scusa Carlo, ma tu fai crollare le mie certezze... :lol:
L'immagine di Sx è quella di un secondario senza offset, quella di dx è invece quella con offset (calcolato dal fabbricante) ed è questa la visione che io ho sempre ottenuto collimando i miei Newton. Non è così?
Allegato:
Schermata da 2018-11-15 14-48-03.png


Non vorrei creare confusione ma dico la mia: @Stefano, i nostri dobson sono commerciali,quindi l'off-set è stato impostato di fabbrica anche se noi non lo vediamo dall'oculare....quindi credo che noi dobbiamo solo centrare il tutto e basta come dice Carlo,no?Ma attendiamo conferme ovviamente

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 19:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Carlo Rigo ha scritto:
Occhio che questa immagine è un po fuorviante. Il supporto del secondario è centrato sullo specchio e non tiene conto dell'offset (come invece accade in quasi tutti i telescopi commerciali).


Scusa Carlo, ma tu fai crollare le mie certezze... :lol:
L'immagine di Sx è quella di un secondario senza offset, quella di dx è invece quella con offset (calcolato dal fabbricante) ed è questa la visione che io ho sempre ottenuto collimando i miei Newton. Non è così?
Allegato:
Schermata da 2018-11-15 14-48-03.png


La seconda immagine non tiene in realtà conto dell'offset in quanto l'incrocio delle razze coincide con il centro geometrico del secondario. Che poi a livello grafico abbiano scostato leggermente lo specchio verso destra poco cambia.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
stevedet ha scritto:
Carlo Rigo ha scritto:
Occhio che questa immagine è un po fuorviante. Il supporto del secondario è centrato sullo specchio e non tiene conto dell'offset (come invece accade in quasi tutti i telescopi commerciali).


Scusa Carlo, ma tu fai crollare le mie certezze... :lol:
L'immagine di Sx è quella di un secondario senza offset, quella di dx è invece quella con offset (calcolato dal fabbricante) ed è questa la visione che io ho sempre ottenuto collimando i miei Newton. Non è così?
Allegato:
Schermata da 2018-11-15 14-48-03.png


La seconda immagine non tiene in realtà conto dell'offset in quanto l'incrocio delle razze coincide con il centro geometrico del secondario. Che poi a livello grafico abbiano scostato leggermente lo specchio verso destra poco cambia.


Quindi Carlo, la mia ultima collimazione ti sembra accettabile?

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2018, 20:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
No.. :lol:

Dai scherzo..devi solo trovare il modo di spostare il secondario un filino verso destra. Ma già cosi va bene..in visuale non ti accorgeresti della differenza con una collimazione da manuale.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010