1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 13:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metti una resistenza.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ritengo però che l'argomento "se osservi da cieli inquinati allora non ha senso il diametro" sia del tutto insensato


Nella discussione non ho trovato accenni a questo argomento. A cosa ti riferisci?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo Rigo ha scritto:
Metti una resistenza.. :wink:

Carlo perdona la mia indegna ignoranza :mrgreen: cioé?
Mi hanno consigliato un paraluce in modo da allungare il tubo...

@xenomorfo é sottinteso in un cielo buio...

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La discussione parte dal presupposto che il dobson lo si debba per forza comprare ed utilizzare per fare deep.
Questo è un po' un retaggio del passato quando, agli albori di questi strumenti, essi venivano chiamati in modo un po' dispregiativo "pozzi di luce" per le loro scarse qualità ottiche e la costruzione meccanica molto approssimativa. Oggi però sappiamo che non è più così; anche un (relativamente) economico dobson commerciale è in grado di sfruttare il potenziale del suo diametro pure nell'osservazione hi-res, ed anche qui il diametro paga. Non è solo una questione di capacità risolutiva (che ha il suo collo di bottiglia nell'atmosfera) ma anche di pupilla d'uscita più confortevole.

Morale: secondo me, dal punto di vista strettamente osservativo, un maggior diametro paga sempre in astronomia anche in città. Poi è ovvio che se voglio fare del vero deep e non accontentarmi di qualche ammasso globulare devo andare sotto un cielo di montagna, ma questo vale con qualsiasi telescopio.
Le valutazioni su peso, trasportabilità o altro mi sembrano invece OT.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
La discussione parte dal presupposto che il dobson lo si debba per forza comprare ed utilizzare per fare deep.
Questo è un po' un retaggio del passato quando, agli albori di questi strumenti, essi venivano chiamati in modo un po' dispregiativo "pozzi di luce" per le loro scarse qualità ottiche e la costruzione meccanica molto approssimativa. Oggi però sappiamo che non è più così; anche un (relativamente) economico dobson commerciale è in grado di sfruttare il potenziale del suo diametro pure nell'osservazione hi-res, ed anche qui il diametro paga. Non è solo una questione di capacità risolutiva (che ha il suo collo di bottiglia nell'atmosfera) ma anche di pupilla d'uscita più confortevole.

Morale: secondo me, dal punto di vista strettamente osservativo, un maggior diametro paga sempre in astronomia anche in città. Poi è ovvio che se voglio fare del vero deep e non accontentarmi di qualche ammasso globulare devo andare sotto un cielo di montagna, ma questo vale con qualsiasi telescopio.
Le valutazioni su peso, trasportabilità o altro mi sembrano invece OT.


Certo.

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il paraluce serve sugli S.C. o sui rifrattori, che hanno elementi ottici molto esposti alla condensa. I Newton o Dobson che siano invece hanno gli elementi ottici più interni e questo da solo fa sì che si appannino molto meno. Nel caso si appannino lo stesso dubito che un paraluce possa fare molto, a meno che non sia solo il secondario che si appanna. Per evitare l'appannamento si può pensare a fasce riscaldabili, anticondensa. Su un Newton sono di più difficile applicazione che nel caso di uno S.C. purtroppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm...mi sembra complicata la faccenda! XD Un phon a batterie? xD

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo passando di palo in frasca... ora che diavolo c'entrano i paraluce?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Marcopie, di questo forum e astrofilo che ha riscoperto l'astronomia sul campo proprio grazie a un dobson da 30cm, dopo anni di osservazioni si è stancato di osservare oggetti a suo dire informi.
Ma questo giudizio l'ha dato dopo aver osservato migliaia di galassie, decine di ammassi aperti e dozzine di globulari.

Migliaia di galassie forse no, svariate centinaia sicuramente! :mrgreen:
Tornando al topic, il mio percorso è stato 114mm -> 200mm -> 300mm
Ogni volta l'incremento di diametro è stato intorno al 50%, e la differenza è risultata sbalorditiva.
MA (un grosso 'ma') un ulteriore salto della stessa portata mi farebbe arrivare a 45cm (più probabilmente a 50), misura incompatibile non solo con la mia auto, ma anche con la mia casa (un appartamento in città senza box auto).

Btw, la differenza di prezzo tra 300mm e 350mm non è giustificabile solo in termini di prestazioni.
300mm è un po' la soglia massima per strumenti commerciali venduti in grandi quantità, 350mm è una misura che si trova solo per prodotti che fanno numeri molto più ridotti, quindi le economie di scala non si applicano.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 15:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordavo avessi superato il migliaio di galassie :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010