1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sancho ha scritto:
Pennuto ha scritto:
So che se n'è già parlato, con pareri contrastanti, ma esattamente, qualcuno che ce l'ha o l'ha visto, sa dirmi che montatura è? Addirittura si parlava di EQ3.2
Grazie
Maurizio


...è identica a questa...

http://www.telescope-service.com/mounts ... tml#astro3

...ed a differenza della EQ3.2, è motorizzabile solo in AR...

ciao

In più ha lo sgancio rapidodel telescopio, tipo vixen.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:14 
infatti è equiparabile ad una eq3.1
il .1vuol dire un motore solo.
Io la ho e ne sono soddisfatto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
infatti è equiparabile ad una eq3.1
il .1vuol dire un motore solo.
Io la ho e ne sono soddisfatto.


hai la montatura o anche il Bresser? In pratica, volendosi prendere lo sfizio di motorizzarla quale motore va messo?

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:20 
Ho tutto.
Se vuoi motorizzarla ci vuole il motore Bresser per Mon-1.
Ma, sinceramente, non ha molto senso motorizzarla...
se devo diventare "schiavo" delle batterie o è per almeno un GoTo, o è per fare foto come si deve, quindi non è questo il caso.
Cos' com'è risulta una bella montaturina leggera, trasportabile e stabile.
Il tubo poi è proprio un bel rifrattorino.
Ovviamente stiamo comunque parlando di un 70ino cinese...
Ma, onestamente, con quella cifra, cosa si prende?
La stessa montatura la vende TS, che notoriamente ha buoni prezzi, a 69+19 euro di barra (che nel Lidlscopio è compresa), più le spedizioni.
Vedila così: alla Lidl questa volta hai una montatura col telescopio in omaggio, oppure hai un telescopio-guida con la montatura in omaggio.

Comunque chi ci sta pensando lo prenda, poichè, visto lo sconto sullo sconto dello sconto, in tutti i punti-lidl, non credo che lo metteranno ancora in vendita: se lo stanno stra-liquidando vuol dire che la domanda a livello nazionale ormai è esaurita.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credete sia un'impresa impossibile prenderne 2 e costruirci un binoscopio.
Cioe' il casino e' adattarci i prismi con la messa a fuoco separata, il costo probabilmente lieviterebbe in modo sproporzionato.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 20:15 
Ci sono un paio di binoscopi fatti con 2 bresser veramente interessanti.
Però per il deep un f10 è quasi troppo (...senza quasi...)
cerca in google "bino lidl scope" o qui
http://www.daniel-weimann.de/selbstbau-bino.html
niente prismi, basta spostare un tubo e fargli una prolunga per l'oculare (usando il tubo svuotato dello schifo-raddrizzatore in dotazione).
In pratica si richiede solo un po' di manualità col traforo, del compensato ed un pugno di bulloni...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 9:53 
Pennuto ha scritto:
Fede67 ha scritto:
infatti è equiparabile ad una eq3.1
il .1vuol dire un motore solo.
Io la ho e ne sono soddisfatto.


hai la montatura o anche il Bresser? In pratica, volendosi prendere lo sfizio di motorizzarla quale motore va messo?


Caro Maurizio ,

io avevo motorizzato la versione precedente di due anni fa quando era ancora Meade Mars Explorer e comprai in germania il motore con una 60 di euro.
Diciamo che funzionava ma non era il massimo di precisione...si deve fare un po di fatica per aggiustare la velocita' di inseguimento.

Io pero' penso di comprarlo se vedo che ha l'attacco rapido di sgancio da montare eventualmente sulla mi aLXD75.

Oppure per la sua leggerezza utilizzarlo come telescopio guida in parallelo.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri alla Lidl ho visto ancora un paio di ETX 70.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 12:15 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ieri alla Lidl ho visto ancora un paio di ETX 70.
:wink:


Secondo me se si va a parlare col Direttore si porta a casa l'ETX70 ad un prezzo interessante...
sono sempre molto disponibili a "liberarsi" dei fondi di magazzino... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho già uno in casa.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010