Ciao a tutti intervengo di nuovo per postare l'esperienza che ho avuto nel testare la mia montatura Heq5 proprio nella fase della calibrazione. La montatura porta 14kg come indicato nelle specifiche, ho installato un RC Gso 6" con la camerina asi294 con totale 7kg di peso, ben al di sotto dei valori consentiti. Naturalmente prima di iniziare la guida si esegue la calibrazione, ed è proprio in questa operazione che ho trovato difficoltà. Spesso la calibrazione fallisce

. La focale del telescopio è 1360mm con guida fuori asse. Nel vedere i grafici posso interpretare subito una debolezza meccanica nell'asse dec. Secondo me phd2 impartisce gli impulsi, ma la meccanica certe volte non risponde subito ma lo fa dopo il tempo di backlash, comunque, l'andamento DEC assume una forma sinusoidale segno che l'accoppiamento vite corona rimane "flottamte". Naturalmente tutto è complicato dall'inversione di marcia.
E vero tutto questo?
Soluzioni? sappiamo che una montatura troppo equilibrata può causare durante la guida un pendolamento in dec. si può migliorare con dei pesi giusti in modo da tenere l'ingranaggio in intimo contatto senza lasco. Le cose si complicano quando si deve lavorare allo zenit o molto vicino.
Potrebbe risolvere la trasformazione rowan?
ho aggiunto anche un traking da 38m.
Un'ultima domanda.... chiedo se la numerazione dei cerchietti indica la direzione/posizione della stella sul sensore?
Buoni cieli sereni. Emiliano
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5