1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
A guerra finita, quando vorrete, se vorrete, vi chiederei gentilmente di postare (a vostra discrezione e con i limiti che riterrete opportuni, ma pubblicamente) le soluzioni che avete adottato.
Ciao, Ragazzi. Buon Lavoro.
:thumbup: :wave:

Questafoto fa vedere il telescopio guida con gli anelli decentrabili. Enormi ma comunque non efficienti, purtroppo.
Questa fa vedere invece come avevo irrobustito il newton.
Non ho una foto del telescopio guida nella sua ultima versione. Dovrei andare a recuperarlo nel magazzino dove è a prendere polvere con tutto il resto dell'attrezzatura. Guardo se nel fine settimana trovo il tempo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Grazie mille. Ho seguito sempre con grande attenzione i tuoi post e … da un po' di anni.
Ora mi sembra di ricordare anche la foto del rinforzo del tubo.
Mi sono cimentato io stesso, alla luce dei tuoi esempi, in soluzioni più o meno ardite.
Mi son fatto l'idea che è materia complessa e che concorrono più fattori a generare il problema.
In genere alcuni elementi deboli introducono più errore di altri.
Tuttavia, con un po' di fortuna, si può trovare il bandolo della matassa.
Anche questo nuovo caso mi interessava proprio perché nei ragionamenti di Emiliano vedevo molti punti del percorso tormentato ed accidentato che ho fatto anch'io.
Grazie ancora.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il Bresser 90/500 di per sé andrebbe anche bene ma sicuramente il focheggiatore è un grosso punto debole. Se poi ci metti anche delle prolunghe lo scostamento differenziale è certo.


Ooops, per ovviare ai possibili problemi del fok del tele guida, e per estrarlo il minimo possibile, gli avevo messo delle prolunghe con passo T2 che si avvitano.
Anche queste danno problemi?

In ogni caso, ad occhio, dalla foto che hai postato, direi che i problemi potevano darli il flip mirror e quel cavo penzolante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La flessione non è nelle prolunghe, ma nel fuocheggiatore stesso. Più è lunga la parte che vi fuoriesce più è grande il braccio di leve sul fuocheggiatore e quindi la possibilità di avere flessioni. Le prolunghe avvitate sono migliori di quelle con il barilotto e le vitine, ma non cambiano la lughezza del braccio di leva. Renzo giustamente suggerisce di allungare il tubo principale, in modo che il braccio di leva sia il più contenuto possibile. Poi molto dipende dalla qualità del fuocheggiatore medesimo. Allucinanti sono quelli degli Skywatcher 70/500 che sono in plastica. Un altra accortezza è quella di bloccare bene il cavetto della camera guida sul tubo del telescopio guida e non lasciarlo pendere. In questo caso anche se il tubo cambia direzione di puntamento il cavo non si muove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Ooops, per ovviare ai possibili problemi del fok del tele guida, e per estrarlo il minimo possibile, gli avevo messo delle prolunghe con passo T2 che si avvitano.
Anche queste danno problemi?

In ogni caso, ad occhio, dalla foto che hai postato, direi che i problemi potevano darli il flip mirror e quel cavo penzolante.

Le foto sono state prese dal mio sito e illustrano la strumentazione che nel tempo ho usato.
Il flip mirror attaccato al rifrattore Ziel 120 è parte integrante dell'ST4 e perciò non flette. Al limite fletteva il focheggiatore.
Il cavo ovviamente durante le riprese lo bloccavo al telescopio.
Per quanto riguarda il discorso prolunghe pur non essendo un ingegnere ma visto che in questo periodo sembra che lo siamo un po' tutti c'è da dire che anche se fossero solidali al focheggiatore queste comunque fletterebbero in quanto si applicherebbe un momento di forze pari alla massa applicata alla fine delle prolunghe moltiplicata per la lunghezza delle stesse (escludendo la massa stessa delle prolunghe che andrebbe integrata nella formula) Il tutto farebbe forza sul punto di contatto della parte mobile del focheggiatore con la parte fissa.
Semplificando se prendi in mano un bastone in mano lungo 20 cm e ci applichi un peso da 500 g. sul tuo polso sentirai uno sforzo. Ma se il bastone è lungo invece 1 metro e il peso è sempre da 500g. sentirai uno sforzo maggiore e il bastone, oltre che a premere sul tuo polso, tenderà a flettere leggermente. Ecco l'effetto di prolunghe su un focheggiatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato un'altra foto più recente del mio setup
Immagine
Come si vede il tubo di guida non ha praticamente focheggiatore ma semplicemente un tubo filettato che si avvita nel tubo ottico da una parte e nella camera di guida dall'altra.
Un godrone (anello di blocco) permette di bloccare il tubo filettato impedendo la variazione del fuoco.
Lo strumento è bloccato da due anelli non decentrabili.
Ica vi sono fatti passare attraverso dei passacavi sulla piastra di raccordo fra il tele di guida e il tele di ripresa.
La piastra di arccordo è formata da una barra Vixen maschio (sulla guida) e da una piastra femmina sul tele di ripresa.
Sono state fatte in casa con una barra di alluminio, un trapano, una filiera maschiatrice, un seghetto e una lima. Per questo non hanno un aspetto professionale ma mi sono divertito a progettarle e a farle.
Non ho adottato un sistema di bloccaggio definitivo in quanto il tele di guida doveva poter essere spostato su altri setup.
La montatura non è la mia (usavo una Gemini G41 Obs) ma questo setup era totalmente esente da flessioni tanto che se una posa aveva stelle ovalizzate di un pixel cestinavo il file.
Spero che questa foto sia più chiara di qualsiasi discorso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15819
Località: (Bs)
Renzo ha scritto:
...
Spero che questa foto sia più chiara di qualsiasi discorso.

:wink: :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel setup, sicuramente la soluzione migliore.
Riguardo ai raccordi, anche se non è il massimo, nella soluzione che ho adottato, mi sono premurato di fissarli con un avvolgitubo (anelli Fisher) alla montatura, per minimizzare le flessioni del fok.
Comunque studierò il modo più pratico ed economico per eliminarlo completamente.
Grazie per il suggerimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2018, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come promesso ecco il tele di guida da solo
Allegato:
IMG_20180826_095710.jpg
IMG_20180826_095710.jpg [ 184.35 KiB | Osservato 2358 volte ]


Seguono particolari del focheggiatore elicoidale con attaccata la camera di guida.
Il tutto come si può vedere è esclusivamente avvitato
Allegato:
IMG_20180826_095719.jpg
IMG_20180826_095719.jpg [ 166.43 KiB | Osservato 2358 volte ]

Allegato:
IMG_20180826_095734.jpg
IMG_20180826_095734.jpg [ 115.44 KiB | Osservato 2358 volte ]


Ovviamente prima sono stati fatti gli opportuni calcoli per l'estrazione focale della lente, il back focus richiesto, le dimensioni degli attacchi ecc. ecc. ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2018, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
perchè non prendere in considerazione una sottile guida fuori asse? una camerina leggera eventualmente un nuovo Foc se serve?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010