1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Matteo Vacca ha scritto:
Ho un newton da 20 cm f/5.


Ma hai un Netwton F/5 con il 40-50% di ostruzione? (Date le dimensioni dell'ombra del secondario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei, non mi sono mai informato. Mi pare sia da 63 mm ma non ne sono sicuro.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
L'ostruzione sembra molto elevata. Coimunque se è un Newton potrebbe essere che hai l'offset del secondario sbagliato url cono di ombra è asimmetrico e la posizione cambia da intra ad extra.
Però, dato che ikl secondario è piano, questo non ha effetto sulla immagine a fuoco (a meno che non collimi sull'ombra da uno solo dei due lati). Infatti un piano traslato sempre piano è e non cambia il fronte d'onda.

Collima allo star test facendo attenzione che andando verso il fuoco le immagini collassano in un punto uniformemente (senza lasciare raggi da una parte),.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tubo è nuovo e io ho solo cambiato le viti di collimazione del secondario. Se i tecnici delle aziende non hanno voglia di lavorare se ne stiano a casa perchè all'acquirente il telescopio deve arrivare pronto perchè mica tutti sono laureati in collimazione. Poi mi presentate 3 problemi diversi e io ovviamente non so dove andare a parare.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più di così non so fare..


Allegati:
1534087780614-1594678703.jpg
1534087780614-1594678703.jpg [ 280.22 KiB | Osservato 1969 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Vacca ha scritto:
Il tubo è nuovo e io ho solo cambiato le viti di collimazione del secondario. Se i tecnici delle aziende non hanno voglia di lavorare se ne stiano a casa perchè all'acquirente il telescopio deve arrivare pronto perchè mica tutti sono laureati in collimazione.
A me pare che tu sia inutilmente polemico.
Il tele ti fu consegnato col secondario ben collimato, da quanto ci hai raccontato. Se poi tu vai a sostituire le tre viti, così alla caxxo, non puoi poi dare la colpa agli altri.

Matteo Vacca ha scritto:
Più di così non so fare..

Adesso mi sembra ben centrato nel fok.. È stato così difficile? Ci vuole davvero una laurea?


Se riesci anche a vedere riflesse contemporaneamente le tre staffe che reggono il primario, direi che la collimazione del secondario è conclusa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 12 agosto 2018, 19:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ho criticato voi? Anzi vi ringrazio per il tempo! Ho solo risposto al commento di xenomorvo dove ha detto che l'offset può essere sbagliato e l'offset viene impostato in fabbrica no? Poi certo il resto è colpa mia. Trovami un post in cui io sono stato polemico o maleducato. Qui ne leggo di tutti i colori e per carità io non posso neanche innervosirmi un po? Ho anche un po scherzato e comunque si è stato difficile mica imparo facendolo solo una volta.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Tranquillo, è comprensibile il tuo scoramento, ci siamo passati tutti le prime volte che abbiamo collimato un newton, ma come vedi non è niente di particolarmente difficile :) . Però l'ostruzione sembra particolarmente elevata a giudicare dalla foto. Puoi dirci marca e modello?
In ogni caso, come ha detto Stevedet se adesso vedi le tre staffe del primario simmetriche il telescopio è collimato, diversamente devi collimare solo il primario senza più toccare il secondario.
Il primario ha al centro un puntino o un cerchietto? Perchè ti servirà per la collimazione, in caso contrario occorrerà provvedere alla marcatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul web è facile fraintendersi ma vi assicuro che è tutto apposto.. Ogni tanto però una fatemela passare.. :)

Questo è il secondo newton GSO che ormai uso già da parecchi mesi e rispetto al primo ha il porta secondario diverso (non è nero e manca la plastica e il fermo che lo trattiene) e lo specchio mi sembra più grande. Dopo la centratura rispetto al fok non ho problemi perchè è un operazione che ho sempre fatto.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 12 agosto 2018, 19:19, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sullo star test
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che in quelle foto non si veda tutto il primario. Per quello che l'ostruzione pare così elevata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010