Marcopie ha scritto:
Considerato che il dob non ha inseguimento, un maggior campo rende l'osservazione più comoda perché ti dà più tempo tra un riposizionamento e l'altro (anche se lo sweet spot è ridotto al 60% del campo inquadrato, la prima parte serve a dar tempo di smorzare le vibrazioni)
Bah...Il mio tele ci mette un paio di secondi a smorzare le vibrazioni. Sicuramente non ho bisogno di un surplus di 20° gradi di campo apparente penalizzati dal coma, prima di gustarmi il pianeta in quei circa 50° puliti. Trovo invece impagabile, nell'osservazione planetaria, potere sempre disporre del miglior ingrandimento possibile in rapporto al seeing della serata.
Ciò non toglie che anche a me piacciono gli oculari UWA nei terreni a loro congegnali. Sul mio binocolone angolato utilizzo due Tecnosky 16mm 82°, bellissimi per fare del rich field. Un oculare simile lo uso anche sul dobson (con e senza barlow) per il deep.
Morale: alla fine ognuno deve trovare da sè il proprio "modus observandi".
