1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !
si , tutti gli elementi sono avvitati...
il focheggiatore è un Starlight Feather Touch 3" RP , ed è ok...

ma ho proprio trovato il problema , ed è la ruota porta filtri , oppure i collari di essa

ti allego la foto di come era il treno ed una di come ho modificato il treno per il test .
Poi ho fissato solo la ruota al posto della CCD , e si percepisce chiaramente la flessione...

ora non saprei cosa fare :
1 ) mandare le ruota in riparazione
2 ) cambiare tipo di ruota


Allegati:
20180812_200742.jpg
20180812_200742.jpg [ 1.55 MiB | Osservato 2219 volte ]
20181119_073732.jpg
20181119_073732.jpg [ 1.02 MiB | Osservato 2219 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come fa la ruota a flettere?
Se è quella della Starlight Xpress, come sembra in foto, è abbastanza robusta (ce l'ho anche io).
Forse c'è un gioco tra i raccordi della ruota con il resto del treno ottico?
Il focheggiatore direi che è tra i migliori in circolazione, quindi non dovrebbe avere nessun problema a gestire il peso del tuo treno di ripresa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Sì ho provato...
mettendo la ruota al posto del CCD ,del treno di test , muovendola si percepisce che non è solida , che sia il raccordo è probabile , ma non sono sicuro ...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
OK ,
qui prendo atto che per ottenere stelle puntiformi sino ai angoli con un Kaf8300 , dovrei mettere uno spianatore .
Da una risoluzione astrometrica la lunghezza focale reale è un millimetro sotto i due metri teorici .
..quindi in teoria dovrei essere contento del risultato , prendendo atto dei limiti , senza scambiarli per mancanza di collimazione...
come pure stelle guida non tonde non dipendono dalla collimazione ma dall'essere fuori dalla zona piana


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 211.75 KiB | Osservato 2194 volte ]


Ultima modifica di MauroSky il mercoledì 21 novembre 2018, 12:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 11:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, sì, l'estensione del campo corretto non è tale da coprire totalmente 22 mm di diagonale... così sei perfettamente collimato però :thumbup:
La differenza tra centro frame e angoli la vedresti però solo in condizioni di seeing eccellente, il campionamento è così elevato che il seeing livella molto ogni differenza.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,si proprio così..
ci dovrò meditare sopra :think:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ma per esempio...
se anzichè introdurre uno spianatore decidessi di spendere di più , sostituendo il Kaf8300 ,
qualcuno mi consiglierebbe un CCD che rientri nell'area spianata dell'rc10" ?

o meglio , vorrei il link di qualche galleria di qualche astrofotografo che usi rc10" e relativo CCD alternativo al KAF8300...
almeno per farmi un'idea...

Many thanks


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro,
ma un ccd che rientri nel campo spianato del tuo RC sarebbe comunque un ccd con dimensioni inferiori.
Che senso avrebbe?
Uno spianatore potrebbe essere la strada migliore da percorrere se vuoi mantenere quel formato di sensore e quel campo inquadrato.

A meno che tu non intenda far buon viso a cattivo gioco, allora il ragionamento potrebbe essere il cambiare tipologia di oggetti da riprendere puntando a dimensioni angolari minori e quindi cambiare ccd in funzione di questo....allora l'unica scelta sarebbe un KAF 3200 oppure 1600....tanta sensibilità campo minore ma in questo caso non ha importanza.

Non sei soddisfatto della resa attuale dello strumento?
Non sò, ho paura che tu possa solo rischiare di buttare un sacco di soldi inutilmente.

Così per parlare...ciao :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giampi !

non sò , ci stò meditando...

ho fatto un paragone di campo del Kaf8300 con un ipotetico 10mmx10mm

tirerei via dal treno ottico spianatore , guida adattiva(a malincuore) ma meno lenti


Allegati:
M1_10mmx10mm_pixel 7.0.png
M1_10mmx10mm_pixel 7.0.png [ 167.04 KiB | Osservato 1960 volte ]
M1_Kaf8300_.png
M1_Kaf8300_.png [ 164.04 KiB | Osservato 1960 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A meno che tu non intenda far buon viso a cattivo gioco, allora il ragionamento potrebbe essere il cambiare tipologia di oggetti da riprendere puntando a dimensioni angolari minori e quindi cambiare ccd in funzione di questo....allora l'unica scelta sarebbe un KAF 3200 oppure 1600....tanta sensibilità campo minore ma in questo caso non ha importanza.

Il Kaf 3200 è un altro pianeta, lasciatelo dire da chi possiede entrambi, una Sbig ST 8300 ed una ST 10 : a parte il campo, non c'è partita.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010