1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Dai per scontate un po' troppe cose:


2. non è detto che telescopio più grande voglia dire per forza usarlo di meno. Ho esempi viventi (e più longevi di te) che fanno l'esatto opposto.



non ho il minimo dubbio, infatti su queste cose si può parlare solo per sè stessi, non sono questioni scientifiche.
sulla 3, mah, ti faccio un esempio banale: un anno fa sono uscito con il kapp, lui aveva dimenticato i tralicci del 16" :mrgreen: per fortuna aveva un rifrattore da 150, io avevo il compianto lx200. ovviamente ciascuno ha usato di più il proprio strumento, ma su alcuni oggetti ho apprezzato molto il suo... non era nè meglio nè peggio, era diverso dal mio. campi larghi per esempio... fondo cielo più scuro. non si aggiunge informazione, non si aggiunge dettaglio, ovvio, si parla solo di osservazione "estetica"/"gradevole".
se dovessi scegliere fra i due sceglierei il 10" soprattutto perchè faccio più che altro planetario (e qui non sono d'accordissimo con Valerio) e lì il potere risolutivo conta eccome.... per me conta quasi di più il diametro nel planetario che nel deep, figurati. nel deep ogni diametro ha i suoi target (ovviamente più diametro = più target, ma questo lo sappiamo tutti :) )

il mio stile lo conosci perfettamente, tanto è vero che mi consigliasti un c11 su forcella :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il seeing che c'è da casa mia vedo molto meglio il planetario con il rifrattore apo 130/910 che non con gli S.C. più grossi. Perchè 200 ingrandimenti li sostiene benissimo la maggior parte delle sere, invece con gli 8" e 10" non ce la faccio. E non c'è partigianeria perchè li ho e li tengo tutti volentieri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi manca l'esperienza di confronti lunghi e sistematici. in questo periodo ho a casa un c 9,25 e un rifrattore 150/750 (non da planetario) su Marte alla fine col primo qualcosa riesco a vedere, con l'altro dovrei mentire... però per un confronto serio dovrei averli tutti e due montati e usarli di più... il 90/900 sinceramente non l'ho ancora provato. ricordo che anni fa su saturno preferivo il mak 90 al newton 150/750, ma non su giove :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Essendo stato chiamato in causa, chiarisco una cosa sulla mia "filosofia": nel tempo ho imparato a tirar fuori tutto quello che posso dal 60 mm e dal 114, ma questo non significa che alle volte non mi venga in mente "... ma se avessi un Mak 127 o 150, o un C8..."... Per adesso non posso permettermeli per una infinità di ragioni, ma sapete quanto mi piacerebbe, chessò, un buon Newton da 150 a bassa ostruzione? O anche solo un "volgare" C8... SBAV... Il 60 è comodissimo, leggerissimo, 5 minuti e stai osservando/riprendendo, e poi rende sempre al massimo, e con un po' di manico mi permette di mappare a grandi linee la superficie di Giove: d'accordo tutto, però non significa affatto che sia "definitivo". Nemmeno per me... :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma ovvio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
fabio_bocci ha scritto:
Eh si, purtroppo a volte è più difficile cambiare il cielo che non lo strumento...


Il fatto è che il cambio del cielo e il cambio del telescopio non sono due cose intercambiabili. Un 60 mm sotto un cielo buoi consente di vedere oggetti che non sarebbero visibili con qualsiasi diametro da ROMA.

http://visualsky.blogspot.com/2007/09/i ... ibile.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2018, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo. Infatti meglio piccoli con un cielo buono che medio sotto un cielo di palta (con eccezioni: Le planetarie spesso dono piccole e luminose e rendono meglio in un medio da cielo orrendo che in un piccolo sotto qualsiasi cielo).
Per questo forse a volte e' meglio avere qualcosa di piccolo e molto trasportabile che qualcosa che poi ci si tiene solo sul balcone... Dei diametri grossi non parlo perché non ne ho mai avuti e poi entra in gioco anche la capacità di gestirli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@davidem27
cit" Non voglio fare lo scassauallera in questo topic :D ma personalmente dopo aver osservato il telescopi di grande diametro, condurre osservazioni con uno strumento più piccolo, non ti fa altro che venir voglia del diametro.
Almeno per quanto mi riguarda, ne ho ulteriormente avuto la conferma a inizio mese quando ho portato il C8 (20cm) sotto un buon cielo (Pollino).
La lista degli oggetti finiva presto e quasi tutti si intravedevano soltanto...
Io preferisco farmi un po' più nel mazzo e caricare in auto il 30-40 o 60cm che sia, piuttosto che dedicare intere nottate col C8 sul deepsky.
Top Deep 50, passa col mouse sulla "i" per vederne la descrizione, sono oggetti visti con telescopi da 30 e 40cm."

...ma sono segreti che non si possono svelare :lol:
ma è cosi , io dopo aver osservato in un 60cm Reginato , vendetti il Newton 15cm per passare ad un 16" goto Dob SkyW. con buona pace dei rifratoristi cercatori di formiche :silent:
solo dopo capii che il mio cuore batteva per l'imaging :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
d'altronde uno che ha per avatar megaloman che telescopio vuoi che usi? un megalotelescopio :rotfl:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi segue il QUORE non sbaglia mai ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010