1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Eh, Vittorino, non dirlo a me :(
Qui trovi un parere in proposito:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=staratlas

Avevo già letto la pagina, so come la pensi :wink:
era rivolto a chi magari deve prendere in considerazione l'alternativa computerizzata perchè teme di non essere "capace" di fare starhopping"

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
stevedet ha scritto:
Pensavo ti riferissi all'altezza....


certamente i dobson di dimensioni generose raggiungono anche altezze non proprio abbordabili , in quei casi serve la scaletta oppure la scala vera e propria.

il mio discorso comunque era rivolto all'aspetto economico , infatti attualmente un 16" costa più di 4000€ ma probabilmente il nuovo LB meade potrebbe anche essere proposto sotto i 3000€ mentre un dobson si dimensioni superiori passa tranquillamente i 5-6000€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...nel mentre che mi schiarisco le idee (e credetemi questi topic mi aiutano assai...) sulla scelta che vorrei fare a fine mese, max primi del prossimo, il mio ago della bilancia si sposta verso il dobson (magari affiancato da un piccolo mak per giochettare con la web toucam 2 appena presa ed in attesa consegna... ) Quindi se "dovrò"... minimo il 12" e se mi avanzano forse il 16" !! 8)

...solo due piccoli dubbi:
1) ...azz il 16" Lighbridge pesa 60 e passa chili :(
2) ...che nervi quando vedo che negli state costa 1999$ e in italia 2999$ scontati appena di qualcosa.... :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
il 16" non è ancora disponibile in USA pertanto devi considerare i maggiori tempi di attesa per tale strumento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
boyscout ha scritto:
...nel mentre che mi schiarisco le idee (e credetemi questi topic mi aiutano assai...) sulla scelta che vorrei fare a fine mese, max primi del prossimo, il mio ago della bilancia si sposta verso il dobson (magari affiancato da un piccolo mak per giochettare con la web toucam 2 appena presa ed in attesa consegna... ) Quindi se "dovrò"... minimo il 12" e se mi avanzano forse il 16" !! 8)

...solo due piccoli dubbi:
1) ...azz il 16" Lighbridge pesa 60 e passa chili :(
2) ...che nervi quando vedo che negli state costa 1999$ e in italia 2999$ scontati appena di qualcosa.... :twisted: :twisted: :twisted:


Il nuovo LB16" peserà anche 60 kg, tutto insieme, ma quanto pesa una montatura EQ6 con i suoi relativi contrappesi? E poi, quanto pesa tutto il sistema EQ6+Telescopio?
E la eq6 non è che sia la più "grossa" tra le montature equatoriali....

Tornando al discorso del dobson, penso ci siano due tipologie di approccio diverso per chi sceglie questo tipo di telescopio:

- chi sceglie un dobson "piccolo", ovvero fino ai 10 / 12", lo può fare per avere uno strumento facile da usare (anche per iniziare) e che ti da' già parecchie soddisfazioni anche nel deep
- chi sceglie un dobson dai 14" in su, lo fa perché volendo una grande apertura non ha alternativa se non vuole ipotecare la casa! Inoltre, sulle aperture dai 18 / 20" in su, il dobson è l'unica scelta possibile per chi non ha una postazione fissa e deve per forza fare l'astrofilo itinerante.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'è su Astrosell un bell'Ariete da 13" f/5 usato, approfittatene se potete... grande leggerezza e trasportabilità, niente scala e buon prezzo, se è in ordine.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: terrei a sottolineare che non ho alcun legame con la "proposta" in questione !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato il dobson l'estate scorsa, prima di allora le mie esperienze strumentali erano limitate al binocolo, e ad un piccolo rifrattore.

Imparare ad usare un dobson è veramente immediato! Anche la tanto temuta collimazione è molto più facile a farsi che a dirsi.

Ovviamente, per fare "star hopping", bisogna sapersi orientare nel cielo ed aiutarsi con una buona mappa stellare, ma questo mi sembra il minimo, se uno ha questa passione!!!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: mmm
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
sono degli obloo del cielo suppongo!!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
CUT
Ovviamente, per fare "star hopping", bisogna sapersi orientare nel cielo ed aiutarsi con una buona mappa stellare, ma questo mi sembra il minimo, se uno ha questa passione!!!!

e invece è un problema moooolto frenante per i neofiti

1) se osservi da casa con posto inquinato ti demoralizzi perchè fai fatica a trovare punti di riferimenti a passare da stella in stella per il tal oggetto

2) quella volta che vai in montagna sei totalmente spiazzato visto da quante stelle vedi non hai più il senso dell'orientamento

Un conto è sapere le costellazioni principali
un conto è saperle riconoscere e sfruttarne le zone limitrofe
anche la sola rotazione in cielo può creare forti disorientamenti

conoscerle bene significa spendere almeno qualche anno per imprimere e saper riconoscere le stelle delle costellazioni
le figure a un neofita non servono a nulla anzi creano ancora più confusione

certo chi ha iniziato negli anni 80-90 non ha di questi problemi visto da casa poteva comodamente studiarsi il cielo a occhio e con binocolo

sarei curioso di sapere quanti veramente sono disposti per imparare il cielo a recarsi in montagna o campagna

la proliferazione dei goto sembra confermere il contrario


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 febbraio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho trovato un grande aiuto nei software planetari tipo HNSKY...

Ti permettono di studiare il cielo con grande realismo; quando poi ti trovi sul campo, ti muovi con molta più disinvoltura (almeno questa è la mia esperienza).

Un sistema goto non lo prenderei mai, mi darebbe la stessa soddisfazione di superare una salita impegnativa, con la mia bici da corsa, dopo avergli montato un motorino....

Comunque, non fare l'esagerato Stargazer, se esci dalla città, trovi ancora del cielo abbastanza buio per imparare le costellazioni a occhio nudo, anche spostandoti di pochi km!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010