stevedet ha scritto:
CUT
Ovviamente, per fare "star hopping", bisogna sapersi orientare nel cielo ed aiutarsi con una buona mappa stellare, ma questo mi sembra il minimo, se uno ha questa passione!!!!
e invece è un problema moooolto frenante per i neofiti
1) se osservi da casa con posto inquinato ti demoralizzi perchè fai fatica a trovare punti di riferimenti a passare da stella in stella per il tal oggetto
2) quella volta che vai in montagna sei totalmente spiazzato visto da quante stelle vedi non hai più il senso dell'orientamento
Un conto è sapere le costellazioni principali
un conto è saperle riconoscere e sfruttarne le zone limitrofe
anche la sola rotazione in cielo può creare forti disorientamenti
conoscerle bene significa spendere almeno qualche anno per imprimere e saper riconoscere le stelle delle costellazioni
le figure a un neofita non servono a nulla anzi creano ancora più confusione
certo chi ha iniziato negli anni 80-90 non ha di questi problemi visto da casa poteva comodamente studiarsi il cielo a occhio e con binocolo
sarei curioso di sapere quanti veramente sono disposti per imparare il cielo a recarsi in montagna o campagna
la proliferazione dei goto sembra confermere il contrario