1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
E chi ha detto che voglio un campo di mezzo grado? :D
Userei la torretta saltuariamente per i pianeti, quindi a ingrandimenti elevati.

Ti farebbero comodo se non vuoi impazzire... Il Dobson non insegue e se il campo fosse troppo striminzito non faresti in tempo a puntare il Giove di turno che sarebbe già uscito dal campo visivo.
Il tuo tele con OCS 2,6x avrebbe una focale equivalente di 4600mm e se usassi una ipotetica coppia di oculari da 20mm e 60° AFOV otterresti 230x con 1/4 di grado di campo; se ti anadasse bene non hai che l'imbarazzo della scelta.
I Tecnosky EFF sono molto buoni e anche i 20mm postati da Raf e Davidem, se sono gli stessi in dotazione alle torrette WO, li uso da 10 anni e non posso che parlarne bene

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2018, 13:31 
photallica ha scritto:
I Tecnosky EFF sono molto buoni e anche i 20mm postati da Raf e Davidem, se sono gli stessi in dotazione alle torrette WO, li uso da 10 anni e non posso che parlarne bene

A leggere i dati di targa ...
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=4343
(66deg contro 70deg o 65deg) potrebbero non essere gli stessi anche se esteticamente, in effetti, si somigliano molto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 15:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io ho giustappunto due X-Cel-LX da 25mm. Sono ottimi, uno ha però un puntino nero nel campo. Sicuramente è una pallina della vernice che annerisce l'interno dell'oculare. Anche gli Hyperion soffrono di questo inconveniente. Si nota solo se si osserva Il Sole col prisma di Herschel, che guardacaso è proprio l'uso che faccio di questi oculari... :lol: Oramai lo tengo così, dà poca noia. Una volta provai a ripulire un Hyperion 21 mm che aveva lo stesso difetto. Non lo avessi mai fatto! più si cerca di pulirlo e più lo si sporca. Ci vorrebbe una camera senza polvere e andrebbe usato il metodo del Collodio per pulirlo. Con i sistemi standard (liquido di Baader...) non si fa nulla, tanto sporco si toglie quanto sporco si rimette... anzi se ne rimette molto di più! :facepalm:


Alla fine li ho presi Fabio.. :D spero mi arrivino senza pallini neri.. :( sicuro che non vignettano nella torretta w.o. che possediamo entrambi?

Altra cosa..chi sa dirmi che ingrandimento ottengo avvitando la barlow baader da 2,25x nel naso della torretta con percorso ottico di 100mm?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un momento, io ho detto che non dovrebbero vignettare con Maxbright, che ha i prismi più grandi. Con la W.O. Gli X-cel LX vignettano un poco anche se non tanto. Mi dispiace se sei caduto in equivoco. Io uso i X-CelLX sulla torretta Leitz, che ha dei prismi più grandi. Comunque i Superplossl Meade 26 mm 50° non vignettano assolutamente sulla W.O. quindi dovresti avere un campo di almeno 56° invece dei 60° nominali. Con una barlow 2,25 nel barilotto della toretta w.o. avrai un fattore di moltiplicazione un poco superiore a 3,6 x, visto che con un 2x si ha 3,4 - 3,5 x.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo Rigo ha scritto:
Altra cosa..chi sa dirmi che ingrandimento ottengo avvitando la barlow baader da 2,25x nel naso della torretta con percorso ottico di 100mm?

quale Barlow ? la Q-turret o la zoom ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 20:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si scusate..quella piccolina dello zoom baader

fabio_bocci ha scritto:
Un momento, io ho detto che non dovrebbero vignettare con Maxbright, che ha i prismi più grandi. Con la W.O. Gli X-cel LX vignettano un poco anche se non tanto. Mi dispiace se sei caduto in equivoco. Io uso i X-CelLX sulla torretta Leitz, che ha dei prismi più grandi. Comunque i Superplossl Meade 26 mm 50° non vignettano assolutamente sulla W.O. quindi dovresti avere un campo di almeno 56° invece dei 60° nominali. Con una barlow 2,25 nel barilotto della toretta w.o. avrai un fattore di moltiplicazione un poco superiore a 3,6 x, visto che con un 2x si ha 3,4 - 3,5 x.

Nessun problema Fabio..il loro utilizzo principale sara' sul binoscopio dove non ho problemi di vignettatura..se vanno bene anche sulla w.o. e' grasso che cola perche' li userei anche sul dobson..sia a bassi ingrandimenti (posso usarla senza correttore abbassando il truss) che ad alti x con la barlow 2,25... :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 22 aprile 2018, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella Barlow ha una focale di -60 mm, con questo dato e la lunghezza ottica complessiva puoi calcolare facilmente l'amplificazione.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2018, 22:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raffaello non sono riuscito a trovare la formula da applicare... :oops: ho una torretta w.o. con percorso ottico di circa 100mm..puoi dirmi tu esattamente quanto ingrandisce quella barlow applicata sul naso della stessa?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È semplice, l'amplificazione è data da

(D + f)/f

dove f è la focale della Barlow (presa col segno positivo) e D è la lunghezza ottica complessiva dalla lente frontale della Barlow alla battuta degli oculari.

Detto in altri termini se la Barlow ha focale 60, a 60 mm di distanza sarà 2x e ogni 60 mm in più l'amplificazione aumenta di una unità.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppia oculari swa per torretta
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2018, 7:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok. Quindi sarebbe (100+60)/60= 3,666.

Grazie Raffaello!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010