Blackmore ha scritto:
Conta che a 1200 di focale faccio 6-7 riprese per avere tutto il disco lunare.
Con tre metri (0.16"/pixel) avrei 11-12 mila pixel di diametro! E sarebbero comunque solo una dozzina di riprese in tutto per una mezza Luna da 12000×6000. Ok, mi sta venendo voglia!
fabio_bocci ha scritto:
Newton 250 su EQ6? Scelta tremenda ce ha solo il pregio di costare poco. Per l'alta risoluzione non certo ottimale. Uno strumento pesante ed inusabile in visuale, ricco di problematiche.
Insomma io per dieci anni ho usato due telescopi (25 cm e 30 dopo) che non potevano funzionare per i pianeti e dovevano dare un sacco di problemi, ma non me ne sono accorto, e finché il meteo me lo ha consentito negli anni d'oro hanno funzionato lo stesso?

Mi fa venire in mente la vecchia leggenda metropolitana del calabrone....
Poi per qual motivo un telescopio buono per pianeti non dovrebbe andare bene sia per foto che per guardare? Se si spendono 500 euro per una camera CCD, non se ne possono mettere 70 per un oculare?
Casomai sono gli "scaldabagno" SC che non hanno più senso di esistere, sono solo un retaggio obsoleto degli anni '90.