1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a breve dovro' rifare l'allineamento polare per la mia montatura che e' fissa.... vedro' di utilizzare GGWC e ti faro' sapere.
(settimana prox,meteo permettendo!)

buon lavoro :)
ciao

Chris


Ultima modifica di xchris il giovedì 1 febbraio 2007, 16:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Una domanda Andrea.
Quindi se nel fare lo stazionamneto uso la mia Vesta non modificata, il collegamento con la web cam non lo posso fare con il cavo in dotazione USB?
Devo necessariamente trasformarlo nella presa telefonica per connettera la Vesta al portatile?
Grazie

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no, il cavo telefonico serve solo per la lunga esposizione ed è una trasformazione del cavo originale della modifica SC1 che usa un connettore DB25 (per la parallela). Se vuoi stazionare con la webcam non modificata, basta inserire il connettore usb e avviare la procedura.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Christian.
Ho riguardato il programma, perché la sezione "acquisizione" è un po' datata, risale alla prima versione del software. Comunque ho fatto in modo che il programma tenti di forzare la webcam a lavorare a 5fps ogni volta che si avvia il programma e ogni volta che si tocca la combo che seleziona il "video device". Altrimenti vale quanto impostato nella "Webcam configuration"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
presto inserirò il link anche nel mio sito sezione software


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
no no, il cavo telefonico serve solo per la lunga esposizione ed è una trasformazione del cavo originale della modifica SC1 che usa un connettore DB25 (per la parallela). Se vuoi stazionare con la webcam non modificata, basta inserire il connettore usb e avviare la procedura.


O.K.
Adesso è tutto chiaro.

Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a te, Enzo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ola,
volevo modificare la webby per fare qualche prova...
nella pagina parli di 2 modifche,1 con il commutatore e una senza.

Quali sono i vantaggi e svantaggi delle 2 modifiche?
e com'e' poi la compatibilità con altri tipi di SW di cattura?
(solo per avere una webby modificata universale,non perche' non voglia usare GGWC)

Grazie ancora
Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie andrea, ho finito il trasloco e conto presto di togliere dagli scatoloni la montatura per posizionarla nellla sua sede definitiva. Proverò sicuramente ad usare il tuo sw
:)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La modifica con il comutatore è quella standard di Chambers, quella senza è un'altra evoluzione. La differenza è che nella prima, quando si mette il commutatore su long exp, l'otturatore resta sempre aperto e il comando abilita il trasferimento del frame, mentre nella seconda l'otturatore è aperto per il tempo della ripresa e si richiude durante il trasferimento. Concettualmente non dovrebbe cambiare niente, io ho fatto la seconda e mi trovo bene, comunque funzionano entrambe con tutti i software in giro (almeno per quanto ho capito io).

OK jeanluc, io dopo questo weekend, ammesso che il tempo lo permetta, mi aspetto le prime impressioni d'uso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010