1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 17:28
Messaggi: 12
Località: Val di Fassa (Trentino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i link. In effetti l'ho preso apposta perchè nell'ultimo inverno ho fatto molte serate a -12/-13 e un paio con -17 (Val di Fassa in Trentino). L'unica a giovarne era la Asi 290mc che seppur non raffreddata lavorava bene. Domani mi scarico i file nel Raspy e comincerò a studiarci sopra. Viste le mie nozioni in materia sarà una battaglia ma son teston di natura.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 17:28
Messaggi: 12
Località: Val di Fassa (Trentino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ci sono riuscito. Ho configurato il tutto e collegato tramite una rete VNC e sia la Reflex che la Asi di guida che la Eq6 sono collegati. Una cosa: se collego il raspberry Pi4 al monitor tv ho notato che dopo un tot di minuti il monitor va in standbye. Se mentre il Raspy è collegato al telescopio e sta facendo una sessione fotografica dopo un po va in standbye e interrompe l'acquisizione?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti,

@sn3ik, "TOP per la consueta disponibilità e sintesi nei suggerimenti"...un cordiale saluto.

@djfolchetto, "TOP per la costanza nel trovare valide soluzioni utili".... un cordiale saluto.
djfolchetto ha scritto:
3. Ho autocostruito il fuocheggiatore AstroFocus (viewtopic.php?f=15&t=87709). Pensi che sia necessario un driver INDI per pilotarlo? Sinceramente non ho so se le interfacce sono le stesse...Grazie ancora


Ho provato varie alternative soddisfacenti compresa quella suggerita da "sn3ik" che si basa su un progetto diverso inserito in un piccolo contenitore.
Ormai è un progetto obsoleto e ingombrante, comunque se riuscirai a interfacciarlo con INDI costruendo uno driver specifico, posso aiutarti nelle prove funzionali se lo ritieni opportuno, considerando che ho tutto l'occorrente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 luglio 2021, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 luglio 2019, 13:16
Messaggi: 70
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono perplesso su questa soluzione ma parlo per mia esperienza personale. Sono in possesso di Pi4 con Astroberry acquistato solamente perchè attrattato dal nuovo sistema di allinemanto polare per chi come mè ha il nord ostruito dalla casa.

A parte che è poco intuitvo, user-friendly ma a questo con la pratica e lo studio si risolve.
Quello con cui non mi trovo io è la lentezza e la poca fluidità del sistema. Io lo gestisco sul campo collegato via ethernet al portatile e vado già a scatti. Collegandomi WiFi è imbarazzante.
L'orario pur essendo collegato al portatile che a sua volta è collegato alla rete wifi di casa non lo prendo ma devo "programmarlo" con linea di comando.

La cosa che proprio non mi piace è la qualità con cui si visualizzano le immagini che sta scattando e mentre devi mettere a fuoco con maschera di Bathinov. APT mi sembra molto più pulito e chiaro come qualità delle preview.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2021, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 17:28
Messaggi: 12
Località: Val di Fassa (Trentino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho ancora provato sul campo ma al momento mi ritengo soddisfatto perchè vedo che il mio Raspberry Pi4 con installato Astroberry si interfaccia facilmente con il mio setup. In pratica la Eq6, la Canon 700d e la Asi 290mc di guida vengono riconosciute subito e il tutto funziona. Tramite una rete Vnc dal portatile con windows 10 posso manovrare tutto il telescopio dall'interno il che per me in inverno è vitale visto che come dicevo più sopra l'inverno scorso fotografavo con -17 gradi e non vi dico. Ora la mia domanda è questa: mettiamo che per ragioni logistiche posiziono il telescopio a 100 metri da casa per cui li non c'è la rete wifi di casa. Sul telescopio ovviamente ho Raspberry collegato con montatura, reflex e camera di guida, il tutto alimentato da una power bank auto costruita. Se io voglio controllare la mia attrezzatura da casa e il Pi4 che sta a 100 mt è fuori portata del wifi rete di casa, per poterlo controllare dal pc windows il raspy dovrà pur essere collegato ad internet no? Devo perciò lasciare anche lo smartphone (con l'hotspot personale attivato ovviamente) nelle vicinanze immediate del telescopio e Pi4? Perdonate la domanda scema ma sto cercando di capire.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 febbraio 2022, 2:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2021, 12:19
Messaggi: 1
Località: Entroterra veneziano
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti,
volevo ringraziare @sn3ik per l'eccellente lavoro fatto. Ho montato l'immagine di astroPi su un raspberry4 e sono entusiasta del nuovo giocattolo :D

Ma siccome non tutte le ciambelle riescono con il buco, mi sono incartato su una cosa da cui non riesco a venirne fuori, e ci ho già perso parecchie notti, quindi chiedo se qualcuno ha già avuto questo problema.
Quando collego la montatura EQ6-R dotata di presa usb, la libreria INDI non si colllega, e la stessa cosa accade con la camera ZWO USB3.
Il problema risiede nel SO che non crea le porte USB nonostante che i driver siano installati, e il comando lsusb li veda.
Le stesse periferiche attaccate a un Mac, sempre con Kstar e Ekos, si connettono senza problemi.
Ho riscaricato nuovamente l'immagine e l'ho reinstallata, ma nulla è cambiato.
Usando il comando linux dmesg -w mi accorgo che il device viene visto, ma la ttyUSB non viene creata.

[ 747.741483] usb 1-1.4: new full-speed USB device number 4 using xhci_hcd
[ 747.878568] usb 1-1.4: New USB device found, idVendor=067b, idProduct=23d3, bcdDevice= 4.05
[ 747.878585] usb 1-1.4: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
[ 747.878596] usb 1-1.4: Product: USB-Serial Controller
[ 747.878608] usb 1-1.4: Manufacturer: Prolific Technology Inc.
[ 747.878618] usb 1-1.4: SerialNumber: DNCXb106315

L'alimentazione è fornita da un alimentatore da 10 A, quindi non è un problema di sottotensione, nè il Rasperry mi segnala alcun problema di alimentazione.
Cercando in decine di forum non ho trovato alcuna soluzione a questo inghippo.

Sento che è un problema stupido e solo la mia inesperienza non mi permette di vederlo, quindi chiedo se qualcuno con più esperienza ha già trovato la rotta per uscire da questo mare tempestoso.
Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2022, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siloga ha scritto:
Se io voglio controllare la mia attrezzatura da casa e il Pi4 che sta a 100 mt è fuori portata del wifi rete di casa, per poterlo controllare dal pc windows il raspy dovrà pur essere collegato ad internet no?


Non serve un collegamento ad internet.
Ovvero se astroberry non si collega ad una rete WIFI entro un tot di tempo, crea lui la sua rete. Gli altri dispositivi, es. il tuo tablet, possono connettersi a quel SSID.
Naturalmente si tratta di una rete privata SENZA connessione ad Internet: se ne hai bisogno devi creare un hotspot col cellulare oppure usare un router WIFI, fisso o portatile, in grado di connettersi ad Internet (ADSL, Fibra, 4G...).

Salutami le valli del Trentino, ancora 5 mesi prima che le riveda...

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2024, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 7:56
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, è passato un po' di tempo dall'ultimo messaggio in questo gruppo. Dopo parecchia soddisfazione con il raspi4 ho deciso di provare a prendere il nuovo pi5 ma il software non parte perché dice che non supporta il nuovo rasp. è una cosa risolvibile in autonomia?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2024, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SteZampa ha scritto:
Ciao ragazzi, è passato un po' di tempo dall'ultimo messaggio in questo gruppo. Dopo parecchia soddisfazione con il raspi4 ho deciso di provare a prendere il nuovo pi5 ma il software non parte perché dice che non supporta il nuovo rasp. è una cosa risolvibile in autonomia?

Grazie


Ciao SteZampa, dopo aver riscontrato problemi di ogni tipo mi sono deciso a creare uno script che scarica e compila i vari software direttamente dai sorgenti.
Ti allego il link: https://github.com/sn3ik/AstroPi

Unico requisito devi avere python installato sul raspberry!
La procedura è abbastanza semplice ma richiede un pò di tempo, ti consiglio l'opzione "installa automaticamente"

Fammi sapere se funziona anche su rp5

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2024, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 7:56
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao SteZampa, dopo aver riscontrato problemi di ogni tipo mi sono deciso a creare uno script che scarica e compila i vari software direttamente dai sorgenti.
Ti allego il link: https://github.com/sn3ik/AstroPi

Unico requisito devi avere python installato sul raspberry!
La procedura è abbastanza semplice ma richiede un pò di tempo, ti consiglio l'opzione "installa automaticamente"

Fammi sapere se funziona anche su rp5

Saluti
Francesco[/quote]

Ciao, perfetto. Io ieri intanto ho installato la versione nuova di raspbian, e puntavo a provare l'installazione dei vari software (avevo fatto questa procedura su un mini pc con ubuntu, ci è voluto un po' ma ci sono riuscito).
Quindi sulla versione raspbian attuale installo python e provo a seguire quanto scritto nel link, dovrei riuscire a guardarci stasera.
Unico problema che sono sicuro di aver avuto sul mini pc, devo fare qualcosa per abilitare l'avvio automatico dell'hotspot in caso di mancanza del cavo di rete, giusto? non ho idea di come cercare questa cosa, quindi chiedo di nuovo il tuo aiuto :D
grazie ancora

Ps. la cosa strana che ho visto ieri, ho dovuto cambiare anche un pi4 perché mi era saltato, e anche su quello inserendo la scheda sd mi da problemi prima ancora di partire dicendo che la versione non è supportata. Ma è sempre un pi4 B come la versione che avevo prima. Ti è mai capitato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010