1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Il messaggio di errore te lo dice chiaramente mi sembra, dice che una dipendenza non è soddisfatta e di installare il pacchetto libnova0-devel.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2021, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
JohnHardening ha scritto:
Il messaggio di errore te lo dice chiaramente mi sembra, dice che una dipendenza non è soddisfatta e di installare il pacchetto libnova0-devel.

Grazie, ho installato la libreria e ho risolto!
A volte basta soltanto leggere... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2021, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Finalmente mi è arrivata la staffa che avevo progettato per collegare il motore del mio focuser (clone moonlite) al tele.
Direi che non è venuto male, spero di provarlo a breve!


Allegati:
20210226_193543.jpg
20210226_193543.jpg [ 176.43 KiB | Osservato 2562 volte ]
20210226_193531.jpg
20210226_193531.jpg [ 224.04 KiB | Osservato 2562 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2021, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, non uso quanto oggetto della diacussione in quanto sono, almeno per il momento, passato al visuale, ma vorrei segnalarvi il progetto di Marco Cipriani (che non conosco) postato su astrosell.
Ha realizzato una app Android gratuita per il controllo di indi con planetario, cataloghi, controllo montatura, focheggiatore, ccd, etc.
Dalle immagini sembra veramente ben fatta.

https://www.astrosell.it//annuncio.php?Id=138549

https://play.google.com/store/apps/deta ... scopetouch

https://github.com/marcocipriani01/Telescope.Touch

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2021, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 17:13
Messaggi: 11
Località: Treviso
Da poco e da inesperto mi sono avventurato nel mondo raspberry per l'astronomia.
Ho scaricato le img postate , compresa l'ultima di AstroPI, ma mi imabtto in varie difficoltà.
Anzitutto non ho capito come si fa a collegarsi al wifi domestico.
Poi non riesco a collegarmi al server INDI per cui PHD mi è precluso e così pure l'uso di Carte du Ciel.
Al contrario la mia Asi120mm USB2 di cui avevo letto che non sarebbe stata letta funziona alla grande!
Ma non esiste un tutorial per questi programmi?
Grazie a chi avrà la pazienza di darmi una mano e grazie anche a chi ha messo a disposizione questo nuovo mondo che sta in una scatoletta di fiammiferi da cucina!
Striamede

_________________
striamede


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2021, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale è la differenza astroberry e astropi?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2021, 15:50
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
cioa scusa se ti scrivo in privato ma volevo un pò capire quello che hai creato.
io ho una montatura losmandy comandata dal vecchio sistema da2 astromeccanica ma mi da 1000 proplemi , pensi che il tuto sistema mi possa andare bene?
oppure hai qualche suggerimento, sostituire il da2?ù
premetto che i miei motori hanno un attacco di tipo seriale.
Ciao grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2021, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, non hai scritto in privato e non hai scritto a me, ma provo a risponderti visto che hai scritto in pubblico.
I sistemi basati su raspberry non sostituiscono il sistema di controllo motori e quindi neanche il tuo DA, sostituiscono il computer con ASCOM per gestire tutto il sistema di ripresa.
Se hai il DA2 presumo che tu abbia una G11 con motori stepper.
Se ne hai le competenze puoi fare con poche decine di euro il sistema OnStep che è ottimo e può essere gestito da computer, un palmarino suo o da cellulare/tablet android continuando ad usare i tuoi motori.
http://www.stellarjourney.com/index.php ... are_onstep
Se non hai le competenze ma pensi che onstep possa andarti bene su astrosell trovi un ragazzo che realizza sistemi onstep su specifica ed è sicuramente in grado di aiutarti.
In alternativa per la G11 esiste il nuovo sistema della Explore Scientific PCM Eight fatto apposta per la losmandy che vendono come montatura di punta del loro catalogo.
https://www.bresser.de/en/Discontinued/ ... y-G11.html
Il sistema che costa quasi 1500€ è compreso di motori stepper, non so se lo vendano senza motori e se i tuoi siano adattabili. Il sistema è anche questo opensource come OnStep e quindi sicuramente sarà adattabile se tu volessi continuare ad usare i tuoi motori, ma con le dovute competenze.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 17:28
Messaggi: 12
Località: Val di Fassa (Trentino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Premetto che davvero ci capisco poco o nulla sul Raspberry e nonostante ciò da qualche giorno ho preso un Pi4 con 4G di ram e SD da 32G. Il mio scopo è remotizzare montatura, reflex, camera Asi290MC per l'autoguida perchè da me in inverno si arriva a -16/-18 di temperatura esterna. Capirete perchè ho l'obiettivo di starmene in casa mentre il Newton fuori lavora. Intanto vorrei chiedervi se i 2 link per scaricare balena Etcher e quello per scaricare l'immagine sono sempre quelli di pagina 15 del presente thread. Perchè appunto essendo io "un pollo" in queste cose qualche pagina più avanti si parla anche di "www.astroberry.io". E già qui sono in difficoltà....devo scaricare i due link di pagina 15 o questo astroberry.io?
PS: appena un mio certo collega rientra dalle ferie mi faccio dare una mano anche da lui che ne sa ben più di me (usa un Pi4 per comandare tutta l'elettronica della casa). Grazie...e abbiate pazienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 giugno 2021, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, scarica l'immagine da qua https://www.astroberry.io/distro/astrob ... .3.img.zip e balena da qua https://www.balena.io/etcher/ fai bene ad usare astroberry per il gelo, questo inverno in Appennino a -14 gradi è stato l'unico sistema a non lasciarmi a piedi! :ook:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010