1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Buono, non ero davanti al Mac... mica me la sono presa...!

Per l'invito con la SuperSuperBerta, beh, quello è acquisito, no?!

Per il resto, ora come ora devo finire di ripulire casa... verso metà Agosto se ne può parlare... a meno che non ti vada di venire a fare il "donno di casa" per 36h in cambio di... diciamo... 36 minuti all'oculare...;-)



ma no aspettiamo con calma mica abbiamo fretta, perchè coglierei l'occasione per mostrarti delle mie piccole realizzazioni, che mi escono dal cnc a settembre.....
Agosto sono un po' ballerino, perchè forse mi tocca un viaggio di lavoro a Rotterdam, per cui non posso manco muovermi finchè non mi dicono la data in cui devo essere presente.......e trattandosi di un colpo grosso rinuncio pure alle ferie in attesa....
Non ho doti da donno di casa, e comunque preferisco andare in Olanda piuttosto che passare l'aspirapolvere.........viceversa se hai bisogno di un muratore ti posso dare una mano (come manovale si intende)

Ma qualche infodi piu' sul tubone non ne vuoi proprio dare eh?
Che trattamenti anti rifl hai fatto fare sulle lenti?
Come attacchi il tubo alla montatura?

eeeeeeee lo so sono rompipalle.........

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
comunque io e angelo abbiamo già organizzato tutto, verremo giù usando un mini escavatore (credo che in 48-72 ore ce la facciamo), con 2 kg. di mortadella, va bene? alle altre vettovaglie, vitto, alloggio e stallaggio ci pensi tu?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quarda, come cuoco me la cavo, se volete a cucinare ci penso io. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 luglio 2007, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimoboe ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Buono, non ero davanti al Mac... mica me la sono presa...!

Per l'invito con la SuperSuperBerta, beh, quello è acquisito, no?!

Per il resto, ora come ora devo finire di ripulire casa... verso metà Agosto se ne può parlare... a meno che non ti vada di venire a fare il "donno di casa" per 36h in cambio di... diciamo... 36 minuti all'oculare...;-)



ma no aspettiamo con calma mica abbiamo fretta, perchè coglierei l'occasione per mostrarti delle mie piccole realizzazioni, che mi escono dal cnc a settembre.....
Agosto sono un po' ballerino, perchè forse mi tocca un viaggio di lavoro a Rotterdam, per cui non posso manco muovermi finchè non mi dicono la data in cui devo essere presente.......e trattandosi di un colpo grosso rinuncio pure alle ferie in attesa....
Non ho doti da donno di casa, e comunque preferisco andare in Olanda piuttosto che passare l'aspirapolvere.........viceversa se hai bisogno di un muratore ti posso dare una mano (come manovale si intende)

Ma qualche infodi piu' sul tubone non ne vuoi proprio dare eh?
Che trattamenti anti rifl hai fatto fare sulle lenti?
Come attacchi il tubo alla montatura?

eeeeeeee lo so sono rompipalle.........

ciao
max



Olanda/ Ad inizio Settembre sono anch'io in Olanda... Se hai degli slittamenti di date fammi sapere.

Manovale/ Attento a promettere le tue doti di manuale, ché io nasco con la frusta in mano e ho la memoria lunga... rischi chiamate nella notte...!

Tubone/ Guarda, vado su e giù stile "Zio Paperone Mumble Mumble" per decidere se faccio le due sezioni di spessore unico oppure con spessore di ca.14.5mm che si ispessiscono fino ca. 16.5 verso gli estremi. L'ispessimento sarebbe quindi in corrispondeza della flangia e controcella, della flangia portaoculare e delle flange di giunzione a metà lunghezza. Dì pure la tua...

Trattamento/ Il meglio per l'hi-res planetario... puro monostrato MgF2 su ogni superficie. Lo so che rischio di far cominciare una nuova Guerra dei Cent'Anni... speriamo di no...;-)

Attacchi/ Dopo aver pensato a tutto e quant'altro, rimango su due classici anelli che, lo dice il ragionamento stesso, abbracciano al meglio un tubo circolare... Ci si può buttare anche su anelli disassati... vedremo... intanto parto minimalista con due anelli...

Mortadella/ Te piacerebbe ! E quanto? 2kg...?!?! Venite giù con l'auto letteralmente zavorrata da bocce di bianco (e rosso) da mettere in diretta competizione con gli equivalenti umbri...

...altrimenti il Leviatano diventa più sensibile ala turbolenza di uno SCT 16" con ostruzione 0.40...

Vedi un po' te...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
massimoboe ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Buono, non ero davanti al Mac... mica me la sono presa...!

Per l'invito con la SuperSuperBerta, beh, quello è acquisito, no?!

Per il resto, ora come ora devo finire di ripulire casa... verso metà Agosto se ne può parlare... a meno che non ti vada di venire a fare il "donno di casa" per 36h in cambio di... diciamo... 36 minuti all'oculare...;-)



ma no aspettiamo con calma mica abbiamo fretta, perchè coglierei l'occasione per mostrarti delle mie piccole realizzazioni, che mi escono dal cnc a settembre.....
Agosto sono un po' ballerino, perchè forse mi tocca un viaggio di lavoro a Rotterdam, per cui non posso manco muovermi finchè non mi dicono la data in cui devo essere presente.......e trattandosi di un colpo grosso rinuncio pure alle ferie in attesa....
Non ho doti da donno di casa, e comunque preferisco andare in Olanda piuttosto che passare l'aspirapolvere.........viceversa se hai bisogno di un muratore ti posso dare una mano (come manovale si intende)

Ma qualche infodi piu' sul tubone non ne vuoi proprio dare eh?
Che trattamenti anti rifl hai fatto fare sulle lenti?
Come attacchi il tubo alla montatura?

eeeeeeee lo so sono rompipalle.........

ciao
max



Olanda/ Ad inizio Settembre sono anch'io in Olanda... Se hai degli slittamenti di date fammi sapere.


okei ti tengo al corrente

Manovale/ Attento a promettere le tue doti di manuale, ché io nasco con la frusta in mano e ho la memoria lunga... rischi chiamate nella notte...!

manovale manovale non muratore

Tubone/ Guarda, vado su e giù stile "Zio Paperone Mumble Mumble" per decidere se faccio le due sezioni di spessore unico oppure con spessore di ca.14.5mm che si ispessiscono fino ca. 16.5 verso gli estremi. L'ispessimento sarebbe quindi in corrispondeza della flangia e controcella, della flangia portaoculare e delle flange di giunzione a metà lunghezza. Dì pure la tua...


visto che tutto il tubo è già bello spesso di suo, manterrei tutto uniforme, nello spirito minimalista del progetto. Non mi piace l'ispessimento cu un honeycomb.Trattamento/ Il meglio per l'hi-res planetario... puro monostrato MgF2 su ogni superficie. Lo so che rischio di far cominciare una nuova Guerra dei Cent'Anni... speriamo di no...;-)


ahahaha si si guerra guerra, ma a suo tempo amico mio
Attacchi/ Dopo aver pensato a tutto e quant'altro, rimango su due classici anelli che, lo dice il ragionamento stesso, abbracciano al meglio un tubo circolare... Ci si può buttare anche su anelli disassati... vedremo... intanto parto minimalista con due anelli...

anelli, io ti suggerirei due anelli sottili, con base molto larga (T rovesciata),
che abbraccia il tubo. I due anelli li unirei con tubolare in carbonio di adeguata misura, il tutto è semplice da realizzare.

Mortadella/ Te piacerebbe ! E quanto? 2kg...?!?! Venite giù con l'auto letteralmente zavorrata da bocce di bianco (e rosso) da mettere in diretta competizione con gli equivalenti umbri...


senti senti, okei io porto: gattinara doc, lessona (ammesso che mi diano una del 1500 bottiglie prodotte in un anno), nomi poco conosciuti ma ben bevuti. Qua il bianco non si fa (almeno decente).
...altrimenti il Leviatano diventa più sensibile ala turbolenza di uno SCT 16" con ostruzione 0.40...

Vedi un po' te...;-)



okei faremo del nostro meglio..
ciao ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Per quanti hanno stramaledetto l'informatica perdendosi nei meandri del TAB+CLICK+ENTER, ecco le 4 foto del mio post di stamane tranquillamente clicckabili...
Grazie Renzo e Christian... La vita è già abbastanza complicata così com'è...;-)

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX9971webAPTSA_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX9974webRASA_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX9950web1081600_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX9994webRoccaNoct28mm_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
&[quote=;Angelo Cutolo"]Altro che esauriente, direi cristallino. :wink:
Ho anche riletto il post di pag. 9, effettivamente sono stato poco attento.
Quindi se ho capito bene la regola se utilizzata con indice 0.122 indica che gli spostamenti delle diverse lunghezze d'onda, sono contenute in un diametro doppio rispetto al disco di Airy; se la utilizzo con indice 0.244 gli stessi sono contenuti NEL disco di Airy.

In quanto rompiscatole da competizione, abbuso della tua pazienza un'altro po.
massimilianolattanzi ha scritto:
CUT...
La formula può essere resa meno stringente aumentando la correzione della lente (lambda/8, lambda/16, etc.) e spostando l'ottimizzazione dal giallo-verde verso il giallo. Questa è la tecnica utilizzata, per esempio, da D&G, da cui la quasi perfetta acromatizzazione del 5" f/20 venuta fuori nel test.
CUT...

Sai dirmi quanto "meno stringente" può essere la formula in base al fattore di correzione (lambda/n) dell'ottica?

Grazie e buon fine settimana anche a te.




**************************************** <INFO X ADMIN>
Admin, Moderatore,

Quando in Anteprima uso i link relativi alle immagini che ho inserito sotto, il browser ritorna un messaggio di Forbidden, nonostante le immagini siano in lettura pubblica. Idee...?!


Per tutti,

Dopo il messaggio di Forbidden (se lo avete anche voi, ovviamente), facendo click nel campo URL e premendo Enter l'immagine si carica normalmente... mah...!
**************************************** </INFO X ADMIN>


Angelo,

Purtroppo non ho risposta univoca e 'scientifica' relativamente alla formula [ Dmm*0.244 ], dato che, come già dicevo, c'è contemporaneamente da considerare in quale punto dello spettro in Angstrom si è deciso di collocare l'ottimizzazione, e questa variabile la formula summenzionata non la considera...

In ogni modo, empiricamente, direi che se l'obiettivo è corretto lambda/8 sul piano focale (più o meno lo standard dei vecchi Zeiss AS), puoi utilizzare lo 0.122 sapendo che l'aberrazione cromatica, ancorché visibile, non sarà nociva...

Poi ovviamente se sali di lambda e/o ti sposti verso lo 0.244 male non fa... ;-)

Cita:
Per converso, se scendi verso una correzione di stampo cinese (tipicamente lambda/2 sul piano focale che, bada bene, equivale comunque ad avere un lambda/8 sul piano focale con un sistema a specchi...;-) *e* inoltre ti sposti su rapporti focali faciloni (sempre alla cinese), stile 0.066, beh allora ti becchi in pieno viso quel bell'alone violetto scintillante che tutti abbiamo imparato ad odiare, e che tanto danno
ha recato alla reputazione dei doppietti Fraunhofer d'alto livello...


A questo proposito, e tornando quindi a parlare di rifrattori con la R maiuscola, mi preme condividere rapidamente la visione della luna con il 108/1600 — ancora GRAZIE Eros ! (e grazie delle gentili parole che m'hai scritto privatamente) — che ha piacevolmente rasserenato Sabato sera. Accanto agli apo (vedi foto, anche se prese durante le osservazioni solari, http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... 71.web.jpg e http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... 74.web.jpg ) ho posizionato l'acromatico con torretta binoculare Zeiss, lente negativa 1.6 sempre Zeiss e coppia di Zeiss Abbe 34mm ( http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... 50.web.jpg )... il tutto inquadrava perfettamente lo spicchio di luna a 75x.

Bene, devo ammettere che ero stato un infame bastardo nei miei test di due settimane or sono: il colore secondario del 108 è del tutto trascurabile (leggi "non esistente per qualunque effetto pratico altro che fargli una critica feroce e, sinceramente, immotivata") e, onestamente, non percepibile sulla luna, dove — sempre a voler fare il bastardo — ho visto un sottilissimo tenue bordo giallo decisamente imputabile ad un misto di rifrazione atmosferica e dispersione dei prismi della torretta binoculare, ma assolutamente nulla che ricordasse un alone blu/violaceo. Mi sono totalmente dimenticato di provare il wratten 8, il che la dice lunga su quanto ne sentissi il bisgno...

La turbolenza atmosferica dovuta alla limitata altezza della luna subito dopo il tramonto, si percepiva come un fiume d'aria limpida che scorreva sopra il disco lunare, disco che ne era turbato in misura minima. Stiamo parlando di 75x. Sono successivamente (e solo col 108/1600, egregiamente gestito dall'AP600E — ritorno pressoché istantaneo in posizione dopo lo slap-test) salito a 256x facendo un lungo panning sul terminatore con il tremolio dell'immagine che, pur ovviamente visibile, risultava di disturbo assai limitato; certo non tale da suggerire l'interruzione del panning stesso, che è durato a lungo...;-)


Mi trovo a fare analoghe considerazioni su luminosità e sensibilità alla turbolenza rispetto al test scorso. Negli apo il bianco è più bianco e più squillante. Nel 108 la visione è più pastello, più attenuata. Direi meno chirurgicamente analitica, ancorché più piacevole al (mio) occhio.

Con gli apo mi sono trovato sempre a cercare di rifuocheggiare, salvo poi a ritornare nella medesima posizione di fuoco. L'immagine è stabile, beninteso, ma si percepisce una punta di nervosismo che porta — appunto — a testare la messa a fuoco per poi convincersi che la messa a fuoco è OK e che si vede perfettamente (sia il segnale che il disturbo). La vecchia e pastosa cremagliera del 108, lei va a fuoco in uno snap e lì resta. Non ti viene proprio in mente di toccarla.

Apo a f/6 con BarCon AP (feq=12) e Nagler da 9mm e 16mm
108 a f/14.8 con Bino Zeiss con lente negativa 1.6 (feq=23.7 teorica; considerando il tiraggio della torretta credo tranquillamente f/25-26) e coppie di Zeiss Abbe 34, 26, 16, 10mm.


Per amor di oggettività riporto le impressioni "da profana" della Vestale (dotata di "untrained eye" e, quindi, buon metro di paragone) chiamata a condividere tanta bellezza. Prima visione dietro il 108. Poi gli apo. Alla fine torna al 108. Solo a questo punto chiedo un parere. Testualmente: "Lì è molto bella" — indicando gli apo — "ma qui" — dietro al 108 — "è perfetta". Che mi pare concordi abbastanza col mio "meno chirurgicamente analitica ma più piacevole all'occhio", di cui sopra.

Il 108 aveva sì la torretta, da cui impressioni del tipo "è tridimensionale" e "ti viene voglia di prenderla in mano".
Allora tolgo la torretta e vado "straight thru" col 16 Abbe (100x). Nuovo test e nuovo verdetto. "Sì sì, lì è davvero molto bella... ma qui è perfetta. Ti viene voglia di toccarla"... Direi che è la prova del nove sulla piacevolezza della visione...

Insomma la serata è andata avanti che io mi sono spupazzato AP e Reference, e lei non ha mollato il 108 finché — a fatica — non l'ho richiamata all'ordine con grigliata, bianco umbro ("l'Origine", Podere Vaglie: una delizia) e panorama accluso ( http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... t.28mm.jpg )... sennò capace che stava ancora là... ;-)


Insomma, come s'è ià detto, il lungo fuoco è il lungo fuoco. Sì, lo so, è davvero lungo e l'ingombro va gestito: posso mettere in fila tre Travelers e uno Stowaway... e ancora mi manca qualche dito...! Però tanto di cappello per un "semplice" Fraunhofer di 40 anni fà...

Prossimo W/E si continua su Giove (...s'è improvvisamente annuvolato mentre lo stavo puntando... non ne parliamo... da dietro il primo velo di nuvole era *molto* promettente...) e, se mi arriva in tempo, col Baader Semi-Apo (filtro, non telescopio).

Massimiliano


PS/ Poi a breve dovrebbero arrivare i due puponi 80 e 113mm... vediamo, col Reference 130 f/6 F780 arrivo a 6.9x...! Perdo diametro ;-)
Con lo Stowaway... 3.9x... Fà un ottimo (...ed economico!...;-) cercatore da 92.5mm...;–)>>>

PS/ Quindi, se nessuno se lo accatta nel frattempo, ad Agosto Attilio ha promesso di ritornare col Superplanetary...!!! Aaahhhhh...!
:lol:[/quote]



mi spiace devo contraddirti: le recensioni parlano in modo molto positivo dei rifrattori cinesi, percio' i tuoi tubi da xxxx mila euro te li puoi tenere.
Io mi compero un Guan Dong 155 f 8, con il quale faro' pure alta
risoluzione. Va ben? :x

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 1:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
massimilianolattanzi ha scritto:
daniela ha scritto:
Beh non e' che se ne stara' fuori alle intemperie o che la sua casetta sara' metallica e dipinta di nero. Mi sembra che sia dato per scontato che un tubo progettato cosi' se ne sta tutto il giorno al riparo e a una temperatura simile a quella che c'e' un'oretta o due dopo il tramonto. E che se occasionalmente lo si usa per guardare il sole non lo si tiene fuori al caldo per un paio d'ore se si prevede di farci hi-res quella sera. Comunque Refractorland non e' nel deserto con escursioni termiche da paura, di notte io mi sento di credere che la variazione di temperatura sara' dolce abbastanza da permettere a un telescopio cosi' di stargli dietro. Se comunque gli fai una colonna.... dopo lo puoi puntare vicino al nadir e ti metti a terra con bicchiere di champagne e binocolo, quando la corrente turbolenta che esce dal portaoculari smette, vuol dire che e' cotto oops volevo dire raffreddato al punto giusto :twisted: :lol: :lol:


Daniela,

Sei una vipera ;-)

Tra un po' mi suggerisci un collettore per portare l'aria calda dentro casa e risparmiare sul riscaldamento...

Comunque, per tornare alla tua idea, quale dovrebbe essere l'ingrandimento risolvente di tale binocolo per permettermi di valutare la turbolenza che fuorisce dal tubo...?!?! Considerando anche l'influenza della boccia di champagne a) sul microclima circostante e b) sulle capacità psico-video-motorie del sottoscritto...?!?!?!

;-)


La realta' supera sempre la fantasia e grazie ad un link di stargazer abbiamo la risposta ai quesiti sopra accennati

http://www.scopereviews.com/dobmod.html

One bugaboo with any large Dobsonian is collimation. Even with a laser collimator, the process usually requires two people, or one person running back and forth from the primary to the focuser. To alleviate this, Greenwood purchased a small 40 mm Maksutov Cassegrain spotting scope, which he mounted in one corner of the rocker box. The Mak is permanently aimed and focused on the secondary mirror. This way, one person can sit at the back of the scope and do a quick, accurate collimation without having to move back and forth.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Totalmente allucinante...!

Mentre leggevo avevo pensato appunto alla macchina per il caffè... anche il caffè tiene in caldo...! Una vera ode al massimalismo orpellico...

Resta ovviamente da vedere se, quando le batterie finiscono, il signore in questione è in grado di puntare le Pleiadi o Andromeda a mano...

Mah ;-)


PS/ Ti stai rivolgendo a lui per buttare giù il progetto del termocollettore...?!?! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Spero di fare cosa gradita segnalando il chiaro articolo di Piergiovanni Salimbeni che su Le Stelle di Agosto-Settembre prova il Takahashi TSA-102S confrontandolo con un C8.

Ci si possono ritrovare alcune delle tematiche discusse qui ed altrove.
Cinque minuti di lettura piacevole.

Ciao a tutti

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010