1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghiso, felice di aver spiegato quell'illusione. Io ci metto anche i paletti e la bandierina, sulla canadese (li disegno sul piano dove appoggio il "libro"), e' uno spasso.

Fabio, ho visto quei link ma li' i colori abbondano. Cercavo invece un esempio dove la foto sia in b/n (cosi' come la visione all'oculare), ma che induca l'occhio ad inventarsi i colori. Gli esempi visti fino ad adesso non mi paiono calzanti all'argomento che stiamo discutendo.

Renzo, si' il discorso del grigio ha senso. Personalmente non vedo colorata quella parte (se parliamo della stessa foto, di Orione), in ogni caso li' i colori ci sono, non e' una foto in b/n o mi sbaglio?

Grazie per aiutarmi a capire...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto di Orione (il mio cervello mi fa vedere quel grigio un po' tendente al rosato) è quella a cui ti riferisci e che è anche nell'articolo di Daniele
Come ho scritto sono partito da una considerazione (che ritengo corretta ma di cui aspetto che qualcun altro più esperto di me in fisiologia dell'occhio umano mi dia conforto) e cioè che siamo al limite di percezione della luce colorata. Cioè i coni lavorano ancora ma percepiscono solo le frequenze intorno ai 550 nm in cui sono più sensibili. Per questo la maggior parte di noi riesce a percepire un colore verdolino nella parte centrale di M42. Perché la zona del trapezio emette anche in quella frequenza e la sua intensità luminosa è elevata.
La parte esterna però è più debole e i coni non ce la fanno più a funzionare. Lavorano solo i bastoncelli che operano in bianco e nero.
Al nostro cervello perciò arriva una informazione dei coni (parte luminosa verdolina o celestina) e dei bastoncelli (parte meno luminosa grigia).
Poi il nostro cervello si incarta, si aggroviglia su se stesso e associa il colore complementare al grigio.
Questo è quanto credo che avvenga.
Non ne ho ovviamente la certezza ma come ho detto l'ipotesi mi sembra che possa essere plausibile.

Poi, a volte, si vede ciò che "si vuole" vedere. Ma questo è un altro caso e non approfondiamo... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che sia possibile riprodurre le condizioni del tutto particolari di una visione notturna al telescopio con una foto. Gli esempi, e ottimo esempio è la foto della nebulosa di Orione sempre riportata da Gasparri nel precedente link (Colore delle nebulose...), dove si vede le ali della nebulosa di color rosa. Per curiosità ho copiato la foto e l'ho incollata in un programma di fotoritocco, effettivamente i pixel delle ali sono perfettamente grigi, hanno infatti lo stesso valore nei canali RGB. Io però li vedo rosa nella foto ma nel quadratino del programma di fotoritocco che mostra a fianco il campione di colore vedo un quadrato perfettamente grigio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, ripeto, io li' la vedo grigia. Ma anche la vedessi rosata, la foto rimane di fatto a colori no? Il bordo e' realmente rosato, no? Se e' cosi' personalmente non farei questo esempio.

Per quanto ho letto fino ad ora di questo interessante thread, mi pare che cavar colori da un b/n (totale b/n!!) non sia fattibile? Si puo' discutere sulle tonalita' ed intensita' ma per ora sto considerando l'ipotesi che se qualcuno vede i colori, sbagliera' la codifica ma vede comunque non in b/n.
Ripeto, parlo da privo di esperienza sul campo eh. Pero' gli esempi fin qui mi sembrano non adatti...

A me ha colpito moltissimo l'esempio del castello, fatto da Andrea e lo avevo gia' scritto.
Qualcuno riportava di Orione con del rosa dove non se lo aspettava (mi pare). Mi posso immaginare che cambiando lo sguardo si possano "stretchare" le differenze con l'immagine che ancora persiste nell'occhio (da cui il rosa si vede in altra posizione). Non so se s'e' capito...
Anche in questo caso i colori ci sarebbero. Pero' sarebbero del tutto sfalsati perche' apparterrebbero a zone diverse (da cui il rosa dove non se lo aspettava).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ma anche la vedessi rosata, la foto rimane di fatto a colori no? Il bordo e' realmente rosato, no?

no, è grigio... il rosato lo vedi come "risposta" del cervello al verdino e su M42 il verdino tenue è plausibile con la teoria proposta

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, mi scuso con i moderatori ,era solo un intervento d impulso, finalmente e uscita una bella serata mi preparo per la battaglia :D

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
Fabios ha scritto:
Ma anche la vedessi rosata, la foto rimane di fatto a colori no? Il bordo e' realmente rosato, no?

no, è grigio... il rosato lo vedi come "risposta" del cervello al verdino e su M42 il verdino tenue è plausibile con la teoria proposta



Ho ritrovato l'articolo di Gasparri. Li' la foto ha del verde, oltre che i grigi, non mi pare una foto b/n o mi sono perso qualcosa?
Non la vedo rosa se non in prima approssimazione. Il cubo invece e' favosolo (ma non lo trovo pertinente neanche quello).

Comunque mi riferivo ad una foto diversa, con un quadratino scorporato (mi pare l'avesse linkata Ivan).
In entrambi i casi NON mi paiono foto monocromatiche no? Non mi sembrano valide come sperimentazione, oppure l'illusione e' talmente alta che mi pare di vedere una foto a colori mente e' tutta b/n?... :shock:

Edit: ah ho capito, tu rispondi specificatamente alla visione del rosa, che dovrebbe essere davvero arduo.
Io invece mi limito a domandarmi "esiste percezione di colore a partire da una visione b/n"?

Edit bis: non e' neanche la foto di Ivan, quella che intendevo, e' la stessa (ed ha del verde, no?).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Renzo: il discorso del rosso in M42 come contrasto al verde casca a fagiuolo con l'esperienza di spostare la zona centrale della nebulosa dentro e fuori il campo: quando è nel campo l'occhio percepisce il verde e "genera" il rosso di contrasto, quando la porti fuori dal campo il rosso sparisce e rimane tutto grigio.
Aggiungo che anche su molte stelle doppie l'occhio lavora incrementando il contrasto dei colori, che in questo caso sono ben presenti. Il rosso sarebbe dunque una risposta alla presenza del verde... niente verde, niente rosso!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Questo è doping, poi altro che frattali...!

Magari potresti berti tanto succo di mirtillo che fa bene alla dilatazione della pupilla.

L'universo è un enorme frattale! quanto mi piace la geometria dei frattali..peccato che riesca a capirne poco il formalismo matematico. però concetti come invarianza di scala e autosimilarità sono stupefacenti..

Il succo di mirtillo? non lo sapevo, cambio immediatamente bevanda ufficiale... :D


davidem27 ha scritto:
Non potresti mettere a fuoco con l'occhio :)


Lo immaginavo, infatti quell'unica volta che mi hanno fatto una visita del genere mi sono allucinato tantissimo perchè non mettevo più bene a fuoco ed avevo paura di aver subito danni permanenti..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ho ritrovato l'articolo di Gasparri. Li' la foto ha del verde, oltre che i grigi, non mi pare una foto b/n o mi sono perso qualcosa?
Non la vedo rosa se non in prima approssimazione.


Fabios, sei sotto illusione ! :mrgreen: quella foto è in realtà SOLO GRIGIA, è una scala di grigi, punto ! :lol:
La foto che io ho postato è la stessa dell'articolo di Gasparri che trovi qui a pagina 10:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf

guarda la foto di questa benedetta M42 ma soprattutto leggi la didascalia.
Qualsiasi colore tu veda in questa foto, che sia lo zona centrale sul verde o le ali sul rosa, sono sempre illusioni, quella è una foto NON a colori, è il tuo cervello che te li mostra.

Il quadratino che io avevo staccato è la zona che nella foto intera dovrebbe apparire "rosa", ma portandolo fuori, come ho fatto, diventa grigio... questo è l'inganno del nostro cervello. :!:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010