1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualora fosse passato il messaggio che il peso lo si mette a caso sulla struttura di un telescopio chiedo scusa.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ragazzi... è tutto vero.

Ne so qualcosa io che ho desiderato il massimo della meccanica sul 250 SC che staimo realizzando grazie a Massimo e ne sta venendo fuori qualcosa di spettacolare (giuro che di strumenti "amatoriali" ben fatti ne ho visti e qua siamo a un livello decisamente poco "amatoriale" e molto "professionale").
I pesi ci sono, ma la struttura è una meraviglia... una meraviglia... le celle poi sarebbero da inserire in una teca girevole illuminata da posizionarsi in centro al salotto...

E con il mio S-C (complice anche un primario molto spesso) siamo a oltre 18 chili SENZA il tubo in alluminio (che sarà spesso 3 o 4 mm. e che peserà circa 5-5,5 chili)..

bella bestia, vero?

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 24 settembre 2008, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
infatti siamo stati tanto in pensiero sul disporre le ventoline di aspirazione aria... vero Massimo?!
Comunque posso dire di essere un rompino... ma come Massimo mai... nel senso buono del termine. Ci sono particolari che abbozzavo e poi concludevo con un "ma sì, va bene anche nell'altro modo..." E Massimo, dietro gli occhiali inclinati, mi guardava con aria tra l'interrogativo e il severo come per dire "no, no, no. Si fa così e così si fa, altrimenti le cose funzionano male".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Raf ha scritto:
massimoboe ha scritto:
spannometricamente parlando il 250 f 8 circa 28 kg.
massimo


28 kg un 250 ?!?... :shock:


esatto se parliamo di un tubo da 2 mt di lunghezza. A titolo di esempio a me un 250 con un tubo di circa 700 mm viene 18 kg. abbondanti, se ragioniamo su tutto quello che è necessario fare per gestire una leva cosi llunga in modo da non mangiarci per strada la qualità ottica dello specchio......
Ma - il peso non è tutto - come meglio di me sa spiegare Lazzarini, conta molto il progetto, poi si scenderà a compromessi per ragioni di costo e facilità di esecuzione, resta il fatto che mi FANNO RIDERE quei mega telescopi con le meccaniche di cartone, e che poi si perdono in pagine e pagine di sproloqui sulla qualità ottica del proprio specchio.......
Massimo


Scusa Massimo ma mi ero completamente perso alcune battute del topic...pensavo 250 f/8 DK!!! Non newton!!! Quindi hai perfettamente ragione mentre è molto di meno il DK.
Sorry,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:


...cut...
con ventole che soffiano attraverso la faccia anteriore e dietro sulla faccia posteriore. Mi fai un buon prezzo vero?


Mauro questa scelta mi ricorda qualcosa...ricordi il mio dob come l'avevo progettato? Proprio così...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
ragazzi... è tutto vero.

Ne so qualcosa io che ho desiderato il massimo della meccanica sul 250 SC che staimo realizzando grazie a Massimo e ne sta venendo fuori qualcosa di spettacolare (giuro che di strumenti "amatoriali" ben fatti ne ho visti e qua siamo a un livello decisamente poco "amatoriale" e molto "professionale").
...cut...

Paolo


Paolo in realtà mi spieghi la differenza fra amatoriale e professionale?
Direi che il tubo in questione fatto da Massimo, sia come minimo professionale, compreso il prezzo penso!
Amatoriale forse è il Meade o Celestron che costano come minimo un terzo con qualità decisamente inferiore...non credi?
Poi ovviamente ci sono l'eccezioni...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
cherubino ha scritto:
Detto questo la famosa IPER PRESTAZIONALITA' dei Mak TEC è abbastana una leggenda pompata tutti sappiamo benissimo da chi che, semplicemente, aveva tanto interesse a spingerli.
Che siano strumenti prestazionali nessuno lo discute ma comuqnue non tanto quanto erano millantati.

Sai comè, ci sono certi personaggi in giro...

Paolo


Io di tec non ne ho mai visti nè ho sentito parlarne in giro salvo che una sola breve recensione di Camaiti, ma attualmente si trovano dei mak fatti bene per ottica e meccanica che valgano il prezzo a cui inevitabilmente si pagano ? o meglio ripiegare su cassegrain puri volendo restare nel campo degli specchi per alta risoluzione ?
Parlo ovviamente di prodotti finiti, perchè non tutti hanno la competenza di farsi fare lo strumento da qualche artigiano su propria specifica.
Io sarei già uno di quelli...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ma siete ancora dietro a parlarne???
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010