1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Il Flat Black è della mera tinta nera opaca...



ah ecco lo capivo dalla parola, ma pensavo fosse qualcosa di diverso......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Angelo,

Direi che ci sei vicino.

Sì, sandwich di carbonio e struttura a nido d'ape.
Due sezioni da 1830mm e 254mm di diametro con uno spessore di ca. 17mm.
Come avrai visto pesa il 6% in più di un tubo di 4mm in carbonio ma presenta una rigidità 37 volte superiore.

Qualcuno si vuol divertire a calcolare spessore e peso di un tubo di alluminio che presenti le stesse caratteristiche di rigidità...?!
CUT...

Viene fuori un delirio!!! :shock: :shock: :shock:
Se fosse tutto (un pezzo monolitico) in ergal diametro interno 220mm, per mantenere la solita "scollimazione" entro i 0,02 mm, viene fuori un cannone da corazzata di 332,3 kg di peso e 38mm di spessore, il problema è che con tolleranze simili le dimensioni crescono in progressione geometrica per colpa del peso stesso del manufatto.
Un po come mandare razzi in orbita, per mandare più carico pagante, deve crescere in progressione la dimensione del vettore poiche oltre al carico deve portarsi a presso anche il proprio peso.

Per l'acclimatamento del tubo forse (ripeto FORSE) sarà sufficente mettere il tubo in verticale, poiché avendo un rapporto L/D superiore a 16, dovrebbe creare un bel "effetto camino", con un deltaT di 10° C dovrebbe innescare una portata d'aria di poco più di 68 mc/ora pari ad'una velocità dell'aria di poco inferiore al 1/4 metro/sec. Naturalmente (come hai scritto precedentemente) prevedendo delle aperture nei gruppi ottico e fuocheggiatore. Per un calcolo piu preciso del calore orario (in KCal/ora) disperso dovrei conoscere il coefficiente di dispersione termica di un honeycomb come quello del tuo tubo (andrebbe bene anche il coeff. "liminare").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
CUT...
Qualcuno si vuol divertire a calcolare spessore e peso di un tubo di alluminio che presenti le stesse caratteristiche di rigidità...?!
CUT...

Viene fuori un delirio!!! :shock: :shock: :shock:
Se fosse tutto (un pezzo monolitico) in ergal diametro interno 220mm, per mantenere la solita "scollimazione" entro i 0,02 mm, viene fuori un cannone da corazzata di 332,3 kg di peso e 38mm di spessore, il problema è che con tolleranze simili le dimensioni crescono in progressione geometrica per colpa del peso stesso del manufatto.
Un po come mandare razzi in orbita, per mandare più carico pagante, deve crescere la dimensione del vettore poiche oltre al carico deve portarsi a presso anche il proprio peso.

Per l'acclimatamento del tubo forse (ripeto FORSE) sarà sufficente mettere il tubo in verticale, poiché avendo un rapporto L/D superiore a 16, dovrebbe creare un bel "effetto camino", con un deltaT di 10° C dovrebbe innescare una portata d'aria di poco più di 68 mc/ora pari ad'una velocità dell'aria di poco inferiore al 1/4 metro/sec. Naturalmente (come hai scritto precedentemente) prevedendo delle aperture nei gruppi ottico e fuocheggiatore. Per un calcolo piu preciso del calore orario (in KCal/ora) disperso dovrei conoscere il coefficiente di dispersione termica di un honeycomb come quello del tuo tubo (andrebbe bene anche il coeff. "liminare").



Visto? anche il termotecnico hai a refractorland. E poi lamentati eh.......
Se poi ti ubriachi con la Daniela a noi non interessa.
Basta che ci fai guardare con sto rifra.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Massimo.
Quanto costa l'ingresso? :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
Quoto Massimo.
Quanto costa l'ingresso? :)


un chilo di mortadella

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ragassuoli, che Dio vi benedica...!!!

Smettetela una buona volta con queste illazioni pruriginose sulla Daniela, illazioni che appartengo piuttosto all'ardente 3D "Astrofile vs Astrofili" che ha raggiunto nei giorni scorsi livelli intellettuali da wrestling...

...se la Daniela — giustamente — se la prende, ci manda tutti affa, e non interviene più, io non saprò mai come utilizzare le correnti termiche del Leviatano per riscaldarmi casa d'inverno... e questo, scusate, mi farebbe girare le scatole non poco...!

Stiamo parlando di "dispersione termica" non di "generazione termica"...
Quindi zut !


Angelo,

Per il prezzo non so ancora di preciso... Certo che se vieni accompaganto dalla Daniela ti faccio entrare sicuro...
;—)>>>>>>>>>>>>>


PS/ Scusate, non ho resistito... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Er 203/4060 c'ha er tubbo de cartone...!!!!! E pure de cartone sottile...!!!

E mo' che volemo fà...?!?!?!?!?!

:shock:

Ragazzi, tranquilli, ché qui i lettori sennò si suicidano...

:shock: :shock:

e qui sta il bello........li sterminiamo per sfinimento.

:shock: :shock: :shock:


...una crudele tecnica alla Zio Paperone...

:shock: :shock: :shock: :shock:


Speramo che nun piova...
ma ti arriva senza "scottex" avvolto tutto intorno?Che ladri!!!! :evil: AHAHAHAHA!!!!

No, dico, ma nessuno si pronuncia sulle questioni termiche...?!?!

Seeeeeeeeeee.....non è che poi, dopo 70 post, fra un mesetto, Massimiliano te ne esci con una cosa del tipo "Beh, ragazzuoli, stà arrivando un set di ventilatorini da cruscotto con ventosa annessa dalla Cina...e moh..come la volemo mette???!!!"

Celle con materiale a ricordo di forma? Impianto ad azoto liquido? diaframmi in peltier, sensori igronometrici per il controllo dell'umidità, onde evitare fenomeni di condensazione?

AHAHAHAAHAHAH......che banda de matti!!!! :lol: :lol: :lol:
Viva l'allegria
:wink:
Ciaoooo, Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 20:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
okei .....Daniela ti vogliamo bene, per cui hai la precedenza per guardare al rifra, noialtri poveri tapini ci mettiamo in coda con il nostro chilo di mortadella........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 21:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
aaaaaaaaaaaaaa furia di dire asinate, abbiamo dimenticato un dettaglio:

ci vuole dire il Nostro come collegherà il tubo all'asse della montatura?

grazie
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Beh lo ha dato per scontato, la tua soluzione :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010