1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
ci provo appena brindo :) da come l'hai descritta sembra meglio di certi funghetti che si usavano un tempo :)


io invece vorrei provare le gocce che l'oculista usa per farti dilatare la pupilla fino alle ciglia per controllare la retina.
Che dite? mi danneggio?
però che bello, due secondi ed ho un superadattamento al buio...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
ci provo appena brindo :) da come l'hai descritta sembra meglio di certi funghetti che si usavano un tempo :)

A me fa sempre sbiellare!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen:
ma io sono pazzo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:

io invece vorrei provare le gocce che l'oculista usa per farti dilatare la pupilla fino alle ciglia per controllare la retina.
Che dite? mi danneggio?
però che bello, due secondi ed ho un superadattamento al buio...


Questo è doping, poi altro che frattali...!

Magari potresti berti tanto succo di mirtillo che fa bene alla dilatazione della pupilla.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
prendi la gabbia per il tapo da spumatesenza che sia rovinata troppo (davanti e dietro di forma più circolare possibile) richiudila da sola senza il tappo.
tappati l'occhio e davanti all'occhio nn tappato posiziona la gabbia con il cerchio grande davanti e quello piccolo dietro (o viceversa) avendo a disposizione un solo occhio avete perso la percezione del 3d....
quindi state a fissare i due cerchi e sforzate il vostro cervello ad immaginare che i due cerchi della gabbia siano invertiti ovvero se la parte alta (il cerchio più piccolo) sta davanti immaginate che stia dietro (al cerchio grande) e viceversa (dovete immaginare cioè che gli ordini a 3 d siano invertiti tanto senza il secondo occhio nn ve ne accorgete) una volta fatto ruotate la gabbia...
Ne vedrete delle belle, e capirete la potenza del nostro cervello senza che stia ad usare mille paroloni! :wink:


Eheh grazie, non conoscevo questa versione, ne conosco un'altra: prendi un foglio e piegalo a libro e mettilo "in piedi". Chiudi un occhio e cerca di verderci una tenda canadese!

Ma queste sono illusioni prospettiche, vorrei sapere se esistono illusioni in cui si cava del colore da una fonte b/n. Non sono certo un esperto ma questo non mi risulta, ne' ho letto esempi del genere. E vorrei capire se sfuggono a me oppure non ce ne sono. Se non ce ne sono, scompare la base sperimentale a favore del "i colori che vedi sono illusione" e rimane il solo studio statistico. Se ce ne sono, ringrazio chi mi linka qualche esempio!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
prendi la gabbia per il tapo da spumatesenza che sia rovinata troppo (davanti e dietro di forma più circolare possibile) richiudila da sola senza il tappo.
tappati l'occhio e davanti all'occhio nn tappato posiziona la gabbia con il cerchio grande davanti e quello piccolo dietro (o viceversa) avendo a disposizione un solo occhio avete perso la percezione del 3d....
quindi state a fissare i due cerchi e sforzate il vostro cervello ad immaginare che i due cerchi della gabbia siano invertiti ovvero se la parte alta (il cerchio più piccolo) sta davanti immaginate che stia dietro (al cerchio grande) e viceversa (dovete immaginare cioè che gli ordini a 3 d siano invertiti tanto senza il secondo occhio nn ve ne accorgete) una volta fatto ruotate la gabbia...
Ne vedrete delle belle, e capirete la potenza del nostro cervello senza che stia ad usare mille paroloni! :wink:


Eheh grazie, non conoscevo questa versione, ne conosco un'altra: prendi un foglio e piegalo a libro e mettilo "in piedi". Chiudi un occhio e cerca di verderci una tenda canadese!

Ma queste sono illusioni prospettiche, vorrei sapere se esistono illusioni in cui si cava del colore da una fonte b/n. Non sono certo un esperto ma questo non mi risulta, ne' ho letto esempi del genere. E vorrei capire se sfuggono a me oppure non ce ne sono. Se non ce ne sono, scompare la base sperimentale a favore del "i colori che vedi sono illusione" e rimane il solo studio statistico. Se ce ne sono, ringrazio chi mi linka qualche esempio!

ma lollllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll che figata!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
io invece vorrei provare le gocce che l'oculista usa per farti dilatare la pupilla fino alle ciglia per controllare la retina.
Che dite? mi danneggio?
però che bello, due secondi ed ho un superadattamento al buio...


Non potresti mettere a fuoco con l'occhio :)

Oltre al fatto che è la rodopsina che ti scatena la visione al buio (scotopica). Il diametro della pupilla è solo un fattore che ti permette di "vedere di più al buio"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Fractal ha scritto:
io invece vorrei provare le gocce che l'oculista usa per farti dilatare la pupilla fino alle ciglia per controllare la retina.
Che dite? mi danneggio?
però che bello, due secondi ed ho un superadattamento al buio...

Non potresti mettere a fuoco con l'occhio :)

Sono dettagli trascurabili! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate un attimo ma forse mi sono perso per strada.
La fisiologia dell'occhio, per quel poco che ne so e che ho letto fa sì che i nostri coni siano meno recettivi alle basse intensità luminose ma questa minor recettività non è uniforme su tutta la gamma di frequenze del visibile. Per esempio perdiamo la ricettività delle basse frequenze ben prima delle medie (in parole povere il rosso tenderà a diventare grigio prima del verde)
Per cui in presenza di una certa luminosità limite il nostro occhio (discorso generico e non legato alla singola fisiologia) percepirà più facilmente il colore verde.
M42 sembra essere uno di questi casi limite, se ho capito bene. Per cui le zone più luminose tendono ad essere viste con una leggera dominante verde (i coni non sono ancora andati completamente in tilt). Di conseguenza si attiva quel meccanismo che ha evidenziato Gasparri che fa sì che il nostro cervello elabori una dominante complementare per il grigio vicino.
Per lo stesso motivo si può ritenere che si possa vedere delle zone gialle in vicinanza di blu intensi e così via.
Non so se queste mie ipotesi siano corroborate da dati scientifici ma non mi sembrabo assurde.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bèh, provate a guardare questo: http://www.thestaubs.com/joshstaub/ColorIllusions03.htm
Ed anche: http://www.thestaubs.com/joshstaub/ColorIllusions02.htm

E' facile vedere nel grigio a destra una dominante colorata che non c'è, oltre ad un diverso tono di grigio. Quindi si può vedere dei colori anche dove non ci sono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
E' già incluso nel citato articolo di Gasparri... :wink:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010