1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
E la miseria...! Tutto metallo e niente composito...?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 17:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahaha max ma mi prendi per il ......
c'è il composito c'è , ma dove serve e se serve.....
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimoboe ha scritto:
ahaha max ma mi prendi per il ......
c'è il composito c'è , ma dove serve e se serve.....
massimo

Ti volevo solo sfilare qualche segreto industriale ad uso di noi poveri mortali visto che, non essendo un Cherubino, fino alle porte del Paradiso ancora non sono stato ammesso...:lol: :lol: :lol:

-- Max

<OT>
PS/Insomma, quando decido di farti fare quel paio di intubazioncine serie sugli Zeiss, alla fine mi pesano più di prima, eh eh eh...:wink:
</OT>


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
azzzzzzz maledetto non mi scoprirai.....
scherzi a parte:
meccanica precisa = meccanica abbastanza pesante.
In mezzo ci puo' star tutto scendendo a compromessi, dipende da uno cosa vuol cavare dal suo telescopio.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
spannometricamente parlando il 250 f 8 circa 28 kg.
massimo


28 kg un 250 ?!?... :shock:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco poco di hires, davvero poco.

Metto lo stesso qua i miei due centesimi di banalità.

La meccanica e la struttura, specie su obiettivi pesanti (lenti o specchi che siano, ma pesanti) si magiano la soglia del diffraction limited molto (ma molto molto intendo....) + rapidamente del mastro vetraio.

Gli spot diagram in "assenza di gravità" ed "a temperatura costante" valgono solo ad indicare il punto di partenza di un inesorabile deterioramanto di prestazioni dovuto a "banali" ragioni meccanico/strutturali/termiche e di lavorazione ottica ovviamente.

Ma mentre un ottica lavorata male pesa quanto quella a mille mille millesimi di Lambda, la meccanica efficiente è fatta di disegno, scelta dei materiali e purtoppo, massa.

Togliere 10 Kg ad uno strumento che deve averne 40 perchè deve stare sulla montatura X è un esempio di cosa NON fare se si parla del "miglior strumento per hires". Poi si può pure ricollimare primario, secondario e piano focale ad ogni puntamento.... dipende da quello che significa " IL migliore".

Raramente i topic "estremi" portano a delle conclusioni significative.



Torno nei ranghi.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: peso
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raf ha scritto:
massimoboe ha scritto:
spannometricamente parlando il 250 f 8 circa 28 kg.
massimo


28 kg un 250 ?!?... :shock:


esatto se parliamo di un tubo da 2 mt di lunghezza. A titolo di esempio a me un 250 con un tubo di circa 700 mm viene 18 kg. abbondanti, se ragioniamo su tutto quello che è necessario fare per gestire una leva cosi llunga in modo da non mangiarci per strada la qualità ottica dello specchio......
Ma - il peso non è tutto - come meglio di me sa spiegare Lazzarini, conta molto il progetto, poi si scenderà a compromessi per ragioni di costo e facilità di esecuzione, resta il fatto che mi FANNO RIDERE quei mega telescopi con le meccaniche di cartone, e che poi si perdono in pagine e pagine di sproloqui sulla qualità ottica del proprio specchio.......
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Paolo Lazzarini ha scritto:
Gli spot diagram in "assenza di gravità" ed "a temperatura costante" valgono solo ad indicare il punto di partenza di un inesorabile deterioramanto di prestazioni dovuto a "banali" ragioni meccanico/strutturali/termiche e di lavorazione ottica ovviamente.

Parole sante. E la catena dei fattori deterioranti non finisce mica qua...

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 20:47 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 21:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non posso che dare ragione a Mauro. Ovviamente un buon progettista sa dove e come mettere le mani in un progetto. Con Lazzarini, spero di non violare segreti, in questi giorni si è parlato molto di strutture fatte in un certo modo, e il risultato grossolano certo che Paolo sta affinando con cura, è che si possono evitare problemi con costi e pesi alti, oppure con accurate scelte - piu' semplici - e meno costose dal punto di vista della pura manovalanza, ma con qualche accorgimento. a volte le soluzioni piu' semplici sono le anche piu' funzionali.
Ad oggi, con un costo di officina altissimo, anche operare scelte oculate sulla esecuzione manuale è fondamentale nella economia del telescopio.
Un classico esempio di progettualità cosi' cosi sono i vecchi telescopi anche blasonati, con vetri spessissimi e pesantissimi. Costa molto meno una spanna di vetro che non una meccanica ben progettata.
Pur tuttavia rimane un punto fondamentale: piaccia o no per ogni diametro/focale/schema c'è un peso limite verso il basso sotto al quale non è saggio scendere. Resta che se lo strumento è fatto per alta risoluzione, o per riprese fotografiche a largo campo, o per osservazione deep sky visuali, la meccanica va realizzata partendo dal bersaglio del nostro telescopio.
Nel 250 mm. di cui ho parlato, si è partiti dal concetto: alta risoluzione, tubo lungo (2 mt.), controllo assoluto delle torsioni e flessioni. E qua a molti i pesi enunciati possono essere sembrati elevatissimi, ma credetemi non è cosi'. E' un po come paragonare una messa a fuoco di plastica con una di alta gamma e qualità, tutte e due funzionano ma in modo diverso.
Nel mio 250 mm. lungo 700 mm arrivo a superare i 18 kg. tutto compreso (la mfuoco pesa 1,5 kg. solo lei), pur usando materiali compositi e leghe leggere, ma - proprio per le ragioni che espone Mauro - su alcuni aspetti non si puo' derogare. vi immagine una messa a fuoco da 1,5 kg. piu' tutto quello che ci potete attaccare in un fondo del telescopio spesso magari 3 o 4 mm in alluminio? Credete - e qua lo si capisce anche senza FEM - che non si siano forti deformazioni lungo l'asse?
La cinghia è un classico esempio di quello che Mauro dice e che giustamente riporta, in questo caso basta ridisegnare la medesima o usare un materiale piu' idoneo con un diverso modulo elastico e con comportamenti alla trazione diversi
(esempio: kevlar), non è che poi il costo decuplica.
Un esempio del blindato lo vediamo nelle esecuzione sovietike dove per non sbagliare si carica molto il manufatto. funzionano e funzionano bene, ma si potrebbe ottenere lo stesso risultato (a costi piu' alti) affinando la progettazione.

Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010