1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Nasce male, le reti cellulari europee, che gli usa non hanno, in 4g e 5g hanno banda e latenze paragonabili e o superiori a starlink, e sul telefonino che avete in mano.
Non dappertutto è ancora così, ci stanno lavorando, alcune società più di altre, ma personalmente ho visto download in 5g fino a oltre 400Mb, in questo momento sto usando il telefono 4g e ho una banda 60/30 con una latenza un po alta di 27ms, ma in 5g è molto più bassa.
L'esigenza di una rete come starlink è soprattutto americana, sarò complottista ma il fatto che sulla rete ci siano investimenti militari mi fa pensare che ci sia un forte interesse americano ad avere una flotta del genere in orbita a livello mondiale per scopi che potrebbero andare dallo spionaggio (intercettazione delle reti radio tradizionali) ad altro.
L'ho già detto parecchie volte, ma lo ripeto, avendo una infarinatura sulle reti di telecomunicazione, una rete come starlink non ha senso se sono presenti reti in fibra/cellulare di tipo europeo/asiatico, potrebbero essere utili in America dove la copertura cellulare non è ovvia, ha costi molto più alti dei nostri e con bande minori ed il cablaggio della fibra in aree bassamente popolate è impensabile, oppure in Africa, sud America, medio oriente o ussr a causa della vastità del territorio, la bassa densità abitativa e le difficoltà economiche per realizzare reti complesse.
Non mi convincerà mai nessuno, però, che mask faccia starlink per poter dare internet ai poveri del mondo come spesso è stato sbandierato.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
JohnHardening ha scritto:
...
Non mi convincerà mai nessuno, però, che mask faccia starlink per poter dare internet ai poveri del mondo come spesso è stato sbandierato.


su questo penso non ci siano moltissimi dubbi, ma se pure fosse solo un effetto collaterale (come è successo per tante altre innovazioni scientifiche) penso che potrebbe essere messo sul piatto della bilancia costi-benefici, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
...
.... sul piatto della bilancia costi-benefici, ...

Dal MIO punto di vista, questa bilancia non esiste.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
ippogrifo ha scritto:
tuvok ha scritto:
...
.... sul piatto della bilancia costi-benefici, ...

Dal MIO punto di vista, questa bilancia non esiste.


ma (per fortuna :D) non esiste solo il tuo (o il mio) punto di vista, magari in qualche sperduto villaggio non coperto dalle linee in fibra ottica qualcuno può dire che il punto di vista dell'astrofotografo o dell'incidente tra due satelliti è irrilevante... non pensi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Penso che sei vincolato al pensiero che Musk sia un benefattore dell'umanità.
Buon per te.
Non voglio romperti le uova nel paniere.
Un Caro Saluto. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
ippogrifo ha scritto:
Penso che sei vincolato al pensiero che Musk sia un benefattore dell'umanità.
Buon per te.
Non voglio romperti le uova nel paniere.
Un Caro Saluto. :wave:


non è importante quello che penso io di Musk, sto cercando di fare un discorso più oggettivo, svincolato dalle mie sensazioni.
infatti ho detto che se mai dovesse arrivare internet nei paesi poveri grazie a lui potremmo anche considerarlo un effetto collaterale ad altri interessi diretti.

tuttavia se anche oggi la risonanza magnetica (non prendermi alla lettera, eh!) fosse un risultato indiretto degli esperimenti per la costruzione della atomica, direi che potremmo cosiderare, tutto sommato, gli studi sulle reazioni nucleari in maniera positiva per l'umanità, no?

scusami se lo dico, ma vedo invece un pregiudizio molto forte e una chiusura ideologica nelle tue parole e nel tuo ragionamento (che mi ricordano un po' le posizioni di quelli che si scagliano, per esempio, contro le missioni spaziali che con tutti i poveri che ci sono buttiamo soldi per mandare giocattoli sulla luna), ma su una cosa siamo d'accordo, nemmeno io voglio romepere le uova nel tuo paniere :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Musk é un volpone senza scrupoli che purtroppo ricopre una posizione di notorietá esagerata.
Starlink é pensato per il benestante che lavora fuori cittá e per l'estimatore che se la fa sotto dall'emozione a sentirlo nominare.
Se il futuro del web sará questo é presto per dirlo.

Internet per i poveri, tutela del cielo stellato ed ora il mettere le mani avanti che c'é posto per tutti (ma dai scherziamo? Ovvio che ha occupato le orbite strategiche per dominare il mercato!) mi fanno capire quale sia la faccia tosta di quest'uomo e il suo vero interesse.

Riguardo alla latenza hai ragione John per il momento non ha senso in quanto uguaglia la competizione, ma considera che l'intenzione é scendere di quota forse per incrementare la rapiditá di risposta in latenza, per il momento wikipedia riporta così.

"La costellazione di Starlink dovrebbe essere composta da 12000 satelliti su tre orbite entro la metà degli anni '20: 1600 satelliti saranno posizionati ad un'altitudine di 550 km, 2800 satelliti che trasmettono nelle bande Ku e Ka opereranno ad un'altitudine di 1150 km e circa 7500 satelliti che trasmettono nella banda V saranno posizionati ad un'altitudine di 340 km. La banda V (da 40 a 75 GHz), che si trova immediatamente dopo la banda Ka (da 12 a 40 GHz), non è stata ancora utilizzata per telecomunicazioni ed è quindi sperimentale."

Per ora se ho letto bene sono nella fascia a 550km, verranno aggiunte quelle a 340km sperimentale e quelle a 1150km per aumentare la stabilitá del segnale.
Proprio queste ultime secondo me saranno quelle che possono interferire con l'astronomia ottica (ricerca neo), perché saranno presenti per gran parte della notte.

Inoltre questi satelliti vanno mantenuti dopo i loro anni di servizio (3/4?), ció significa che i famosi trenini della messa in orbita non si fermeranno una volta completata la costellazione ma sará un continuo rimpiazzarli.

Comunque, confido nella comunitá scientifica, qualcuno sta giá sottolineandone la pericolositá e la speranza che viste le critiche e i risultati non cosí promettenti Musk molli l'osso e si fermi qui.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23652
(purtroppo :mrgreen:) non sono l'avvocato di Musk e non credo sia molto interessante (in questa discussione) parlare di lui come persona.
sto solo cercando di dire (con poca efficacia, mi rendo conto) che possiamo anche convenire che Starlink é pensato per il benestante che lavora fuori cittá e per l'estimatore che se la fa sotto dall'emozione a sentirlo nominare ma la mia domanda è, se un effetto collaterale di tutto ciò sia la possibilità per tutti di avere internet (che non significa solo facebook o twitter o dazn, ma significa condivisione della cultura, delle scienze, delle arti... a livello globale e non riservate solo a noi 4 occidentali con i soldi e le infrastrutture), se questo dovesse avvenire davvero, riuscireste a mettere da parte il giudizio sulla persona?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
Mi sento tranquillamente di dire di no, perchè mai nessun povero che campa con un introito annuo di meno di un centinaio di dollari sarà mai in grado di pagarne il doppio come abbonamento mensile per avere l'accesso ad internet.
Ci sono vari modi meno costosi.
L'internet per tutti via starlink è una pagliacciata, la rete non potrebbe supportare la banda richiesta, inoltre non credo proprio che musk abbia una qualsiasi intenzione di donare l'accesso a cifra simbolica ai poveri del mondo, le sue quotazioni crollerebbero.
E Musk vive sulle quotazioni delle sue aziende, lui fa perchè promette e deve mantenere almeno in parte per tenere in piedi la facciata, nel momento che le quotazioni andranno in calo Starlink chiuderà lasciando i satelliti allo sbando.
Perchè Musk invita tutti ad occupare qualsiasi quota anche se usata da altri? Perchè alla Starlink si sono accorti di avere sbagliato quota e non possono scendere sotto certi valori di latenza, anche perchè i famosi link laser che dovevano inteconnettere i satelliti non ci sono e i dati devono fare il doppio salto da terra, quindi ha necessità di abbassare I satelliti o perde la clientela corporate che è quella che paga.
Guarda caso la quota che vuole usare è quella assegnata a Bezos che ha fatto causa, quindi dice in giro sui social che qualsiasi posizione è libera e disponibile a chiunque ed invita ad usarla, sa benissimo che in questo momento lui è l'unico a poter occupare le posizioni, quindi l'invito è aperto a se stesso. Prova a mandare un paio di satelliti alla sua quota e vediamo se ti dice "prego fai pure che ti faccio spazio".
È come dire che ora chiunque può andare nello spazio quando l'unico veicolo è in mano sua, sceglie lui i passeggeri ed al prezzo che decide lui, mi sembra tutt'altro che aperto a chiunque, ma forse è sott'inteso a chiunque voglia lui.
Musk è un bugiardo.
Una delle cose più incredibili è la storia su wikipedia, la storia di musk è stata cambiata in quasi tutte le lingue con il racconto di una persona fatta da sola proveniente da famiglia povera con un pessimo padre.
Non so se è ancora presente, ma qualche tempo fa su wichipedia in spagnolo era ancora presente la precedente versione che racconta di un padre miliardario che ha finanziato tutte varie imprese che ha avviato musk nei primi anni, di come si era appropriato di paypal e di tesla (si trovano anche vecchi documentari).
Musk ha riscritto la sua storia sui social creando l'immagine del genio che non è.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2022, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Io mi limito ad essere un piccolo poeta romantico :angel: ,
ma tu, John(Hardening), sei di una chiarezza, secondo me, ammirevole.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010