1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carmelo,
non vedo l'ora di vedere il tuo resoconto.. anche se non sarà facile domare subito il bestione... un RC da 16" a quella focale e con quel peso è una bestia in grado di mettere in difficoltà una GM2000... che dovrebbe essere per l'appunto della stessa classe della RM500..

complimentoni.. soprattutto per la moglie.. perché ricordo il post di acquisto dell'RC :mrgreen: :wink: ...

... e buon lavoro...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le riduzioni mi sembra che siano state adottate delle pulegge dentate un poco piccole come diametro e numero di denti, nel senso che lo stesso rapporto (ne metto uno a caso) 1/6 si può avere ad esempio con 10 e 60 denti ma anche con 20 e 120 oppure 30 e 180. Con più denti si ha un movimento più fluido prechè la cinghia in corrispondenza del dente è più rigida e quando fa una curva molto stretta si crea un periodismo, nel senso che la trasmissione non più omocinetica ma si hanno degli anticipi e dei ritardi angolari.
Questa non vuole essere una critica, ma un'osservazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 18:33 
La tua osservazione è più che giusta, infatti uno dei problemi potrebbe
essere legato proprio alla motorizzazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Per le riduzioni mi sembra che siano state adottate delle pulegge dentate un poco piccole come diametro e numero di denti, nel senso che lo stesso rapporto (ne metto uno a caso) 1/6 si può avere ad esempio con 10 e 60 denti ma anche con 20 e 120 oppure 30 e 180. Con più denti si ha un movimento più fluido prechè la cinghia in corrispondenza del dente è più rigida e quando fa una curva molto stretta si crea un periodismo, nel senso che la trasmissione non più omocinetica ma si hanno degli anticipi e dei ritardi angolari.
Questa non vuole essere una critica, ma un'osservazione.



Ne parlavo oggi di questo... addirittura io farei un rapporto 1/9 -- 20/180. Anche per me questo è probabilmente il motivo più grosso per cui la montatura risulta così nervosa a focali medio alte. Infatti Giuseppe ha più volte detto che sentiva la montatura precisa, tuttavia nervosa nell'autoguida a 2000 di focale. Penso molto sia dovuto proprio a queste pulegge con riduzione 1/2 e dunque piccole e con pochi denti.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Ultima modifica di kikinit il domenica 6 novembre 2011, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2011, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao Carmelo,
non vedo l'ora di vedere il tuo resoconto.. anche se non sarà facile domare subito il bestione... un RC da 16" a quella focale e con quel peso è una bestia in grado di mettere in difficoltà una GM2000... che dovrebbe essere per l'appunto della stessa classe della RM500..

complimentoni.. soprattutto per la moglie.. perché ricordo il post di acquisto dell'RC :mrgreen: :wink: ...

... e buon lavoro...

ciao,
Francesco

Ciao Francesco!
E sì, sarà una bella sfida far andare tutto! Ma devo riuscirci, anzi, dobbiamo!
Per quanto riguarda la moglie si sta appassionando e ogni giorno mi chiede quando riuscirò a mettere tutto in piedi. E sinceramente mi sta assecondando molto nonostante i soldi non bastino mai a causa anche del bimbo piccolo e della villa appena finita.
La prossima tappa è finire la casetta in giardino. E poi una ccd definitiva...
Avendo il suo supporto morale (e anche economico visto che un po' contribuisce) penso ci riuscirò. :mrgreen:


PS: Ah, nelle elaborazioni la moglie ha una mano anche più felice della mia... :evil:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kikinit ha scritto:
Aspetti negativi: finora ho ravvisato solo qualche difetto estetico e una manopola di fermo dell'Asse AR che ferma solo togliendo il dischetto di teflon.
Il cannocchialino polare è il minimo sindacale, mi si era detto ma non immaginavo così minimo :mrgreen: ma la montatura andrà in postazione fissa e francamente non me ne importa molto. Certo, per i primi test inveirò in sanscrito.


Stò seguendo il post un po' a spizzichi perchè ogni volta che apro il forum mi ritrovo un sacco di pagine in più e non ho tempo di leggerle tutte purtroppo. Non sono mai intervenuto perchè non ho competenze in merito ad elettroniche e meccaniche. Vedo l'astrofotografia come un qualcosa che per me deve essere molto semplice, semplicità che ora ho raggiunto nell'equilibrio del mio setup. Funziona tutto, il CCD produce immagini, la montatura insegue dignitosamente. Punto. Un upgrade per le mie esigenze potrebbe essere per quel che ho letto fin'ora la Linear per una serie di motivi legati all'astrofotografia itinerante con uno strumento più costante nella guida della mia attuale EQ6.

Però per lavoro ho a che fare con molte aziende produttrici. Ok, di materiale per l'illuminazione, che non è propriamente paragonabile ad una monatura RM500. Però quando un mio cliente compera un oggetto, che questo costi 100euro o 8.000 pretende, a ragione, che l'oggetto sia perfetto e privo di difetti.
Con un bene che viene prodotto in migliaia di esemplari ci può stare che ogni tanto ci sia una qualche imperfezione, non ci può essere un controllo capillare su ogni pezzo.

Rimango basito però quando leggo episodi come quello citato. Cioè stiamo parlando di un oggettino da 8.000 euro che dovrebbe essere stato controllatto e testato al banco da un tecnico prima della consegna, e nessuno si è accoro che la manopola di fermo dell'asse AR non stringeva??
Ma io lo trovo di una gravità sconcertante... Mi da da pensare che quella monatura non abbia avuto nessun tipo di test, spero sinceramente di sbagliarmi.

E poi vanno pure a lesinare sul cannocchiale polare :roll: Cosa gli costava un buon cannocchiale, 100 euro in più??

Bah mi sembra di essere un vecchio brontolone, sarà perchè ultimamente sono profondamente deluso dall'approssimazione nel lavoro in molte aziende anche del mio settore :roll: .

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato questo interessante elenco di montature con i rispettivi costi, carico ed errori Peak2Peak:
http://lambermont.dyndns.org/astro/pe.html
Le RM sono dichiarate aventi un errore P2P (arcsec) pari a 7, le Avalon pari a 14

PS. i dati sono quelli ufficiali dichiarati dai costruttori, ma è interessante confrontare tutte le montature presenti sul mercato in un solo foglio :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma non ho capito perchè nella colonna del PE ci sono molti valori per alcune montature? sono esemplari diversi provati?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, di fianco a ogni valore c'è il link con la fonte.
E' davvero una bella tabella... :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è una cgem che è una ciofeca..60 di errore periodico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010