1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: yourockets e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutta l'Italia e' evidentemente sotto le nuvole, mi ci metto anche io in questo topic.
Se succede sempre che per certi topic si fanno 20 pagine di discussione, allora propongo che ogni 10 si debba fare un riassunto di quel che e' accettato e di quello che e' discusso.

Il paragone proposto non mi pare lineare, non e' scalare. Allora suggerirei di dibattere su uno specifico parametro. Si discute del prezzo per centimetro? Della sensazione di solidita'? Dei lambda? Bene, differenziamo con cura. Si otterra' una serie di parametri specifici, in cui sara' possibile fare un paragone.
Poi, chi vuol fare dei paragoni globali dovra' istituire un ufficio cambi: mezzo lambda in piu' vale quanto 1000 euro spesi per il blasone, un disco di airy vale quanto mezz'ora di acclimatizzazione, 10 micron di stella vale quanto 10 cm di backfocus, 2 belle pere sono meglio di 3 mele ( :mrgreen: ).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Per quanto riguarda l'alto tasso di deficienti che la popolazione mondiale annovera non possiamo che prendere atto delle esperienze di The Granz e di Ghiso.... non senza manifestare però una certa delusione derivante dal crollo della convinzione che la specie degli astrofili contribuisse ad abbassare sensibilmente la media.
Evidentemente non è così e la responsabilità è da ricercarsi soprattutto tra gli sprovveduti acquirenti di telescopi TEC la cui enorme stupidità non permette di accorgersi che li comprano, in realtà, solo perchè costano tantissimo... mentre in realtà, come dice il saggio ed esperto uomo di mondo Ivan, si stanno solo auto prendendo per il culo...



Continui a comprendere il pensiero altrui a tuo piacimento... e a rigirare la frittata con la solita uscita "ma come, non si è capito che scherzavo?".

Anzi, visto che in molti non comprendono il tuo fine umorismo, ti consiglio di aprire i post scherzosi con qualcosa del tipo :arrow: oppure :!:

:wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:24 
Va bene mio caro amico.... metterò anche degli espliciti avvertimenti così che tutti, te compreso, possano capire che stanno leggendo un post scherzoso...
Poi però mi prometti che ti rilassi un pochettino??? :wink: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non posso... da buona vedetta non posso rilassarmi un attimo! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Io so solo una cosa....quando ho chiesto un preventivo per un newton 8"f8, con delle ottiche buone non solo sul certificato interferometrico, un bel fuocheggiatore, un sistema di termostatazione che non sia un sacco per l'immondizia attaccato alla culatta con un buco per la ventola, ed un'intubazione seria, mi sono visto recapitare un conticino non molto lontano dal costo di un 140.....per un 250 praticamente uguale.
Secondo me ce n'è più di qualcuno che si auto-prende per culo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:15 
theGranz ha scritto:
No, non posso... da buona vedetta non posso rilassarmi un attimo! :wink:



Vabbè, come vuoi.... io gli avvertimenti te li metterò comunque, così come mi hai chiesto tu, anche se una buona vedetta non dovrebbe averne bisogno... :roll: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:18 
adriano66 ha scritto:
Io so solo una cosa....quando ho chiesto un preventivo per un newton 8"f8, con delle ottiche buone non solo sul certificato interferometrico, un bel fuocheggiatore, un sistema di termostatazione che non sia un sacco per l'immondizia attaccato alla culatta con un buco per la ventola, ed un'intubazione seria, mi sono visto recapitare un conticino non molto lontano dal costo di un 140.....per un 250 praticamente uguale.
Secondo me ce n'è più di qualcuno che si auto-prende per culo.



Adriano.... si chiama autoironia ed è una dote importante.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Chissà perchè ma mi viene da pensare che il preventivo non lo avevi chiesto al Sig. GSO..... :wink:

Un caro saluto !!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
adriano66 ha scritto:
mi sono visto recapitare un conticino non molto lontano dal costo di un 140.....per un 250 praticamente uguale.


Già, ed in questo caso difficilmente il TEC l'avrebbe spuntata contro un 250mm di alta qualità :wink:

esistono troppi cm di differenza ed il divario qualitativo/meccanico è troppo sottile...

http://www.mfcfarmaceutici.it/images/bo ... 0calda.jpg

:mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Ma che c'entra il paragone con il 250....se vuoi uno strumento "performante" sia a lente che a specchi, ma senza diamanti cabochon sul fuocheggiatore o spendi o ti accontenti, specialmente in ripresa dove vedi anche il pelo nell'uovo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come, diverse persone hanno storto il naso paragonando due strumenti dal costo diverso, ora che il prezzo è simile il paragone non va fatto ?

In pratica, escludendo per logica tutte le altre opzioni, significa che il vero confronto debba essere fra un riflettore ed un rifrattore di pari apertura e prezzo ?

Mi dispiace ma ad eccezione di rarissimi casi non è possibile poichè fabbricare una lente costa di più... a meno di non decidere di placare in oro la meccanica del riflettore :mrgreen:

:P

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: yourockets e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010