daniela ha scritto:
Mauro non metto in questione quanto scrivi e sono anche convinta che anche lo strumento da 12.5" dei giuki la separa molto bene. Sono inoltre convinta che i giuki non sono ne' scemi ne' ciechi. Pero' hanno preso una cantonata (forse sbagliato stella?) su un soggetto che per quelle aperture e' facile. Su Marte, che gia' e' difficile con uno strumento equatorializzato e che insegue bene e te lo tiene nel centro dell'oculare - per decine di minuti e senza dover fare nulla - io penso che difficilmente un Dobson potra' performare al meglio.
Si, è vero. La prima volta che ho visto Marte in un grande Dob ero deluso. Non perchè il Dob non sarebbe capabile di dare una bella immagine, ma perchè era
troppo capabile. Catturava tanta luce che il disco era tanto chiaro che nessuna dettaglia era visibile. E diaframmarlo non ha aiuto molto. Però, colla torretta binoculare, l'immagine di Marte quest'inverno era STUPENDO nel mio Dob ed ho visto molte dettaglie a 418x. Non posso dirti quale erano queste dettaglie perchè non sono un esperto della superficie di Marte. Ma era chiarissime.
Ciao!
Peter