1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mauro_dalio ha scritto:
massimoboe ha scritto:
scusa Mauro, so che sei molto preparato, pero' non capisco - mio limite di sicuro - che te ne fai di calcoli tanto raffinati per un tele in legno, quando io in officina ho già i miei problemi ad entrare nelle tolleranze se non sono climatizzato.........puo' essere che sono io asino non lo metto in dubbio.
per mio info.
ciao
massimo


No i calcoli li avevo fatti a riguardo del problema del supporto laterale (sai la annosa storia se sia meglio la sling, il whiffle tree cc.). Al tempo gli unici strumenti disponibili erano PLOP per il calcolo del supporto. PLOP fornisce le posizioni ottimizzate degli appoggi. Io ho preso un sistema elementi finiti commerciale e oltre a rifare i calcoli del supporto posteriore ho fatto i calcoli del supporto laterale, scoprendo che 2 punti a 45* vanno benissimo.



okei ho capito il tuo metodo, mi potresti spiegare meglio come sei arrivato al risultato di due punti a 45° perfettamente funzionanti? E se questo vale solo per un dobson o anche per altre configurazioni e/o schemi?
cosi per curiosità
grazie
mnax

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:53 
daniela ha scritto:
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
Rimane il fatto che abbiamo avuto tutti occasione di leggere che un 12.5" non riesce a sdoppiare la doppia doppia....


che discorsi...
anche la nonnina ottant'enne all'ultima osservazione pubblica non riusciva a vedere la Luna nello Scopos...
ma guardava nel pomello della Porta...
:D :D :D


Cioe' caro Fede? Stai scrivendo che i giuki sono tonti e/o mezzi ciechi?


Ma no!!!!
...era una battuta!!!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Peter il cono di un cassegrain sara' molto sensibile ad una eventuale turbolenza interna al tubo (che possiamo valutare ad occhi chiusi, ad esempio, poggiando le nostre tiepide mani sul tubo metallico e osservando l'effetto che fa)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Peter il cono di un cassegrain sara' molto sensibile ad una eventuale turbolenza interna al tubo (che possiamo valutare ad occhi chiusi, ad esempio, poggiando le nostre tiepide mani sul tubo metallico e osservando l'effetto che fa)


Ah... finalmente siamo d'accordo. Phew! :D Oppure parzialmente, perchè il suo cono resta largissimo ed è solamente coretto per il secondario iperbolico. Come il mio cono può essere coretto per il Barlow.

E resta l'argomento dell'apertura e la risoluzione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
mauro_dalio ha scritto:
daniela ha scritto:
Getto la spugna cari amici, cosi' come hanno fatto molti altri prima di me. Rimane il fatto che abbiamo avuto tutti occasione di leggere che un 12.5" non riesce a sdoppiare la doppia doppia.... io non so se sia colpa delle ottiche, delle celle, del movimento altazimutale che rende difficile inseguire, o del telrad che non aiuta ad orientarsi e si sbaglia coppia di stelle.... comunque mi sembra difficile che le prestazioni hi-res sui dettagli elusivi di marte possano superare quelle ad elevatissimo contrasto di un sistema multiplo largo come una autostrada californiana. Passo e chiudo.


Daniela, io la doppia doppia (dopo una certa operazione...) non solo la sdoppio, ma vedo uno spazio nero enorme in mezzo e gli anelli di diffrazione. Ne è Testimone Stargazer. Immagina due puntini separati da uno spazio devvero enorme, non due dischetti che si sfiorano


Mauro non metto in questione quanto scrivi e sono anche convinta che anche lo strumento da 12.5" dei giuki la separa molto bene. Sono inoltre convinta che i giuki non sono ne' scemi ne' ciechi. Pero' hanno preso una cantonata (forse sbagliato stella?) su un soggetto che per quelle aperture e' facile. Su Marte, che gia' e' difficile con uno strumento equatorializzato e che insegue bene e te lo tiene nel centro dell'oculare - per decine di minuti e senza dover fare nulla - io penso che difficilmente un Dobson potra' performare al meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Mauro non metto in questione quanto scrivi e sono anche convinta che anche lo strumento da 12.5" dei giuki la separa molto bene. Sono inoltre convinta che i giuki non sono ne' scemi ne' ciechi. Pero' hanno preso una cantonata (forse sbagliato stella?) su un soggetto che per quelle aperture e' facile. Su Marte, che gia' e' difficile con uno strumento equatorializzato e che insegue bene e te lo tiene nel centro dell'oculare - per decine di minuti e senza dover fare nulla - io penso che difficilmente un Dobson potra' performare al meglio.


Si, è vero. La prima volta che ho visto Marte in un grande Dob ero deluso. Non perchè il Dob non sarebbe capabile di dare una bella immagine, ma perchè era troppo capabile. Catturava tanta luce che il disco era tanto chiaro che nessuna dettaglia era visibile. E diaframmarlo non ha aiuto molto. Però, colla torretta binoculare, l'immagine di Marte quest'inverno era STUPENDO nel mio Dob ed ho visto molte dettaglie a 418x. Non posso dirti quale erano queste dettaglie perchè non sono un esperto della superficie di Marte. Ma era chiarissime.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 13:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho adatto la cinghia del mio specchio così:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2402_2.jpg

La vite al lato (anche all'altro lato) non solamente tiene lo specchio perfettamente centrato nella scatola, anche fa che la cinghia è molto più intorno lo specchio e così le forze sono - secondo me - più distribuite.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 14:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
citazione:

Per esempio una ostruzione del 20% produce una MTF circa simile a quella di uno strumento di diametro 80%. Già... ma l'80% di 400 mm è pure sempre la stessa MTF di un 320 non ostruito.


A parità di ottiche ben lavorate un 400mm ostruito al 20% non avrà mai lo stesso MTF di un 320 non ostruito.
Uno strumento non ostruito ha praticamente l’MTF sovrapposto a quello teorico.
Quando osservi con uno strumento con un’ostruzione del 20% come fai ad osservare solo nell’80% non ostruito?

Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010