1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:28 
GHISO983 ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Per quanto riguarda l'alto tasso di deficienti che la popolazione mondiale annovera non possiamo che prendere atto delle esperienze di The Granz e di Ghiso.... non senza manifestare però una certa delusione derivante dal crollo della convinzione che la specie degli astrofili contribuisse ad abbassare sensibilmente la media.
Evidentemente non è così e la responsabilità è da ricercarsi soprattutto tra gli sprovveduti acquirenti di telescopi TEC la cui enorme stupidità non permette di accorgersi che li comprano, in realtà, solo perchè costano tantissimo... mentre in realtà, come dice il saggio ed esperto uomo di mondo Ivan, si stanno solo auto prendendo per il culo...

Prometto che dedicherò la prima mezz'ora di ogni mia prossima serata osservativa alla recita di un peana nel quale ammetterò, magari infliggendomi anche qualche punizione corporale, che in realtà nel mio TEC non si vede così bene ma è solo autosuggestione finalizzata a giustificare l'ingente spesa effettuata... e se lor signori gradiscono potrei, già che ci sono, farlo anche per gli altri miei strumenti visto che ce n'è qualcun altro di costosetto ma sicuramente non paragonabile alle eccelse prestazioni del sopranominato newton cinese less expensive.

Perdonatemi se potete :cry: :cry:

Io ho specificato che non era riferito a nessuno e scrivendolo a lettere cubitali....
tant'è che parlavo di biciclette e tant'è che se avessi i soldi mi prenderei sicuramente un tec o una marca equivalente!
Per quanto riguarda the granz ha detto che lavora in un negozio, non ha detto in un negozio di astronomia........
Se poi vuoi assolutamente capire che ho dato dello stupido a chiunque comperi un tec lo hai capito te e solo te io rispondevo solo al fatto che tu affermavi che basti il prezzo per creare un blasone, perchè in alcuni casi è veramente così fatti una visitina su forum di montagna e prova a nominare decathlon e vedrai come ti seppeliscono di insulti....



Davide,
davvero non hai colto il taglio ironico e sarcastico?

Scusa ma sono fatto così... di fronte a certe cose ci sono quelli che si incazzano come bisce e quelli che la buttano in ridere perchè proprio non ne vale la pena di accapigliarsi per certe cose...
L'importante è la salute... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:35 
Roberto Bacci ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Ora che mi hanno aperto gli occhi :shock: :shock: ..... chissà, forse riuscirò a vedere un pò meglio anche con il TEC...
beninteso, senza nessuna pretesa, nemmeno di avvicinamento alle china-newton performances... :shock: :shock:



Mi sembre che si stava parlando di utilizzare gli strumenti per acquisire immagini con sensori CCD e non relativamente all'osservazione visuale.
percio il "vedere" con il ns. apparato visivo puo' essere mollto differente rispetto alla risposta del sensore no ?

Saluti
Roberto



Hai assolutamente ragione, infatti all'inizio, avevo premesso che di CCD non ne capisco un tubo....
ci tenevo solo a dire, in un 3D dove si parla del TEC, quanto è bello il TEC a mio parere (a mio parere, ribadisco, perchè a me piace molto, non perchè sia er mejo de tutti gli altri)...
tutto quello che si è scatenato, come sempre avviene, non c'entra nulla, è solo figlio di una certa cultura (o pretesa tale) che poichè è quanto di più lontano ci sia dal mio pensiero mi diverto a prendere in giro e a stuzzicare per vedere fino a dove si è capaci di arrivare... e dopo tanto tempo c'è ancora qualcuno che non lo ha capito e continua a cascarci.
Adesso che mi sono confessato però bisogna che la smetta altrimenti l'OT prende dimensioni davvero colossali e qualcuno potrebbe giustamente sgridarmi.
Un caro saluto a tutti, amanti delle lenti e degli specchi, talebani ed ecumenici, spiritosi ed incazzosi e buon fine settimana. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra brace sul fuoco! :lol:

La grande differenza tra riflettori e rifrattori? Lo spiega semplicemente la fisica ottica

Rifrattore = il vetro è attraversato dalla luce

Riflettore = la luce viene riflessa da uno specchio

quindi perchè ostinarsi su confronti e comparazioni improponibili?
Dai forza, di questo passo si perde il vero senso illogico della questione

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 18 settembre 2010, 11:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
We Danilo, sei lontano anche tu dai tuoi telescopi? :D ( :twisted: )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
We Danilo, sei lontano anche tu dai tuoi telescopi? :D ( :twisted: )



Meteo inclemente, Jasha! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non so perchè ma ti ho sempre considerato astemio.
Per cui non posso dire "in vino veritas" :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
DrakeRnC ha scritto:
Comunque, secondo me sono almeno 5 pagine che state dicendo sempre le stesse cose... [cut] E' inutile fare guerre di religione: ognuno di noi sceglie quello che gli piace, ed in base a quanto può spendere. Nessuno ha il diritto di criticare le scelte degli altri, per nessun motivo: si chiama libertà di pensiero o, se preferite, DEMOCRAZIA: fare quello che mi pare, senza ledere i diritti altrui o infrangere la legge.


In realtà sono 5 pagine che stiamo parlando di tutto tranne che di questo...

Non confondiamo quel che può essere accaduto in vecchi topic e partire quindi prevenuti..

Se leggi con attenzione non credo che tu possa vedere qualcuno che abbia criticato la scelta di altri, o abbia dato dello stupido per aver preso uno strumento dal costo elevato (vedi ad esempio me e gli Swarovski).

Insomma non è stato detto niente di tutto ciò, non lasciarti ingannare da qualcuno che probabilmente per comodità si fa vittima di queste considerazioni sfruttando l'eco di vecchi discorsi. :wink:


L'unica cosa che è stata detta, se vuoi, è di rimanere con i piedi per terra nelle valutazioni di strumenti che stranamente, quando costano parecchio, dovrebbero rendere in alcuni casi fuori da qualsiasi buon senso per poi essere sorpresi se un altro schema ottico, dal prezzo inferiore ma con i numeri a suo favore, non sfigura poi così tanto.

Ora lasciamo perdere il confronto di due foto di persone diverse in tempi diversi ecc ecc... piuttosto cerchiamo di capire una semplicissima cosa, le lenti a pari apertura e qualità performano sicuramente meglio di uno specchio, ma è anche vero che creare uno specchio costa meno e se questo ha i numeri a suo favore (come il diametro ad esempio) allora può sopperire ad una qualità non così vicina alla perfezione rispetto ad una lente di diametro inferiore.

Ovviamente poi gli strumenti devono essere messi nelle condizioni di lavorare al meglio, in questo i rifrattori TEC sono invincibili rispetto ad un dobson cinese tanto che una parte importante della differenza di costo è nella bontà meccanica.

Per questo dico che alla fine si arriverà a scoprire l'acqua calda...

Io non mi scaldo se qualcuno dice di aver raggiunto simili performance con un binocolo cinese da 500 euro rispetto al mio Swarovski da 2mila euro... perchè E' così... solo che quello non è uno Swarovski e non ha tutta quella serie di dettagli che magari ai fini delle prestazioni poco contano ma piacciono... poi ci si mette la passione e lo si acquista...sono uno stupido? assolutamento no... divento uno stupido se parlo a vanvera? probabile...

insomma non ci vuole molto a ragionare così.. questa è l'onestà intelletuale cui facevo riferimento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Rifrattore = il vetro è attraversato dalla luce

Riflettore = la luce viene riflessa da uno specchio


Presumo sia umorismo ? :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:

Presumo sia umorismo ? :mrgreen:



Sano umorismo, con un pizzico di verità! :mrgreen:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione newton Gso e TEC 140
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:50 
ivan86 ha scritto:

sono uno stupido? assolutamento no... divento uno stupido se parlo a vanvera? probabile...

insomma non ci vuole molto a ragionare così.. questa è l'onestà intelletuale cui facevo riferimento.




Ora sì che è tutto chiaro.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 222 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010