1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vale75 ha scritto:
daniela ha scritto:
Perdonami Peter ma ritengo sia palese che un f/10 o f/12 a lenti, a specchi, o catadiottrico, performi meglio sul planetario che un f/4! Ci sono dimostrazioni che 0=1, certamente uno puo' mettersi li' e trovare l'errore, ma preferisco lasciare ogni commento ai lettori...


Ma l'occhio umano, seppur potente, potra' mai riuscire a riconoscere differenze di lavorazione o convergenza di fasci luminosi di milionesimi di millimetro in un immagine planetaria?? :?

E se uno guardasse dentro ad 2 strumenti di schema ottico uguale ma con focale uno doppia dell'altro (e stesso ingrandimento e stessa lavorazione ottica) senza saperlo........ci si scommetterebbe la casa, su quale e' uno e quale e l'altro?? :?

Per me no!!!


Mi autoquoto!!
Nessuno ha ancora risposto a questa mia domanda!!!
Paura??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, che un 12.5'' non si riesca a sdoppiare epsilon lyrae, come saltato fuori in un post da qualche parte, non è sicuramente imputabile all'ottica o all'inseguimento. Probabilmente non era stata puntata la stella giusta... ma non si può dare la colpa al telrad per questo!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cavolo non avrei mai pensato di sollevare sto casino mi viene in mente un vecchio post....se Lattanzi stà leggendo dalla sua lontana Refractorland.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:41 
daniela ha scritto:
Rimane il fatto che abbiamo avuto tutti occasione di leggere che un 12.5" non riesce a sdoppiare la doppia doppia....


che discorsi...
anche la nonnina ottant'enne all'ultima osservazione pubblica non riusciva a vedere la Luna nello Scopos...
ma guardava nel pomello della Porta...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vale75 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
daniela ha scritto:
Perdonami Peter ma ritengo sia palese che un f/10 o f/12 a lenti, a specchi, o catadiottrico, performi meglio sul planetario che un f/4! Ci sono dimostrazioni che 0=1, certamente uno puo' mettersi li' e trovare l'errore, ma preferisco lasciare ogni commento ai lettori...


Ma l'occhio umano, seppur potente, potra' mai riuscire a riconoscere differenze di lavorazione o convergenza di fasci luminosi di milionesimi di millimetro in un immagine planetaria?? :?

E se uno guardasse dentro ad 2 strumenti di schema ottico uguale ma con focale uno doppia dell'altro (e stesso ingrandimento e stessa lavorazione ottica) senza saperlo........ci si scommetterebbe la casa, su quale e' uno e quale e l'altro?? :?

Per me no!!!


Mi autoquoto!!
Nessuno ha ancora risposto a questa mia domanda!!!
Paura??


Io non ero riuscita a capire se stavi scherzando per prendere in giro "i rifrattoristi" o se era una domanda vera. E' comunque ovvio valutare la focale complessiva di un sistema ottico semplicemente perche' il cono di luce delle focali "corte" e' molto angolato e quindi abbiamo un sistema molto "nervoso" in contrasto con la profondita' di fuoco dei sistemi a lunga e lunghissima focale, e questo lo si nota anche soltanto osservando la turbolenza, senza nemmeno toccare il fuocheggiatore e fare uno star test.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Getto la spugna cari amici, cosi' come hanno fatto molti altri prima di me. Rimane il fatto che abbiamo avuto tutti occasione di leggere che un 12.5" non riesce a sdoppiare la doppia doppia.... io non so se sia colpa delle ottiche, delle celle, del movimento altazimutale che rende difficile inseguire, o del telrad che non aiuta ad orientarsi e si sbaglia coppia di stelle.... comunque mi sembra difficile che le prestazioni hi-res sui dettagli elusivi di marte possano superare quelle ad elevatissimo contrasto di un sistema multiplo largo come una autostrada californiana. Passo e chiudo.


Un ottima notte, col mio tele ho chiaramente separato 16 VUL, che è solo 0,8". Questo vuole già dire qualcosa, no? Anche se il mio Dob è fatto in legno, con una cella fatto da se in ferro, uno specchio f/4,45 e blablabla. Provalo col 130mm Taka. Secondo me non è ancora possibile in teoria.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
Rimane il fatto che abbiamo avuto tutti occasione di leggere che un 12.5" non riesce a sdoppiare la doppia doppia....


che discorsi...
anche la nonnina ottant'enne all'ultima osservazione pubblica non riusciva a vedere la Luna nello Scopos...
ma guardava nel pomello della Porta...
:D :D :D


Cioe' caro Fede? Stai scrivendo che i giuki sono tonti e/o mezzi ciechi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Io non ero riuscita a capire se stavi scherzando per prendere in giro "i rifrattoristi" o se era una domanda vera. E' comunque ovvio valutare la focale complessiva di un sistema ottico semplicemente perche' il cono di luce delle focali "corte" e' molto angolato e quindi abbiamo un sistema molto "nervoso" in contrasto con la profondita' di fuoco dei sistemi a lunga e lunghissima focale, e questo lo si nota anche soltanto osservando la turbolenza, senza nemmeno toccare il fuocheggiatore e fare uno star test.


E il cono di un Cassegrain allora???

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010