1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo Cutolo ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Ragassuoli/e,

Tutto quello che leggo è molto bellissimo...

...ma, dato ormai per acquisito che Massimo ha vinto il concorso sull'intubazione, qualcuno si è posto la questione di quanto potrà mai pesare questo "puparuolo" per poter essere supportato dalla AP1200GTO (che, non dimentichiamolo, ha comunque un asse in AR di 8.5cm ed uno in DEC di 6cm)...?!?!?

Cieli sereni (...ma anche un po' di sana nanna...)

Massimiliano

Massimiliano (se ho capito la tua domanda) ti ha già risposto Massimo a pag 7 di questo 3D.
Riporto il quote per semplicità :wink:
massimoboe ha scritto:
ECCO IL PESO: comprensivo di tutto escluso cercatore e oculari

secondo progetto a coni rovesciati e struttura in carbonio, cella,ottica,ventilazione,paraluce,diaframmi, culatta, messa a fuoco, sistema centrale tubolare, esclusa barra di declinazione di cui non conosco il peso.

Senza farla tanto lunga, diciamo che un peso "abbondante" che puo' essere ottimizzato con tutti i valori in mano da calcolare:

circa 31 kg.

ciao
max

Se puoi darci dati più precisi sul tuo setup, si può essere ancora piu precisi.



Angelo,

Ho detto che Massimo, in una delle sue divagazioni lisergiche, aveva alquanto azzeccato la soluzione costruttiva. Ma non ho detto "quale" divagazione lisergica... ;–)

Quella *non è* quella giusta. E quello *non è* il peso dello strumento.

L'AP1200GTO, nonostante sia data per 63Kg (stima alquanto conservativa, come è sempre nello stile di Roland) e abbia i suoi begli assi sovradimensionati, potrebbe effettivamente soffrire con un tubo di 4 metri del peso di 31 Kg. Porta tranquillamente un 8" f/9 dal peso di 31Kg ma, come è già stato ricordato, quando quel peso lo "spalmi" su una lunghezza doppia, fa tutto un altro effetto...

Quindi, ripeto, il peso non è 31 kg.

Massimo già lo sa (per questo giustamente s'è tirato fuori). E per gli altri non dovrebbe essere poi così difficile arrivarci, a questo punto...

;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Ragassuoli/e,

Tutto quello che leggo è molto bellissimo...

...ma, dato ormai per acquisito che Massimo ha vinto il concorso sull'intubazione, qualcuno si è posto la questione di quanto potrà mai pesare questo "puparuolo" per poter essere supportato dalla AP1200GTO (che, non dimentichiamolo, ha comunque un asse in AR di 8.5cm ed uno in DEC di 6cm)...?!?!?

Cieli sereni (...ma anche un po' di sana nanna...)

Massimiliano

Massimiliano (se ho capito la tua domanda) ti ha già risposto Massimo a pag 7 di questo 3D.
Riporto il quote per semplicità :wink:
massimoboe ha scritto:
ECCO IL PESO: comprensivo di tutto escluso cercatore e oculari

secondo progetto a coni rovesciati e struttura in carbonio, cella,ottica,ventilazione,paraluce,diaframmi, culatta, messa a fuoco, sistema centrale tubolare, esclusa barra di declinazione di cui non conosco il peso.

Senza farla tanto lunga, diciamo che un peso "abbondante" che puo' essere ottimizzato con tutti i valori in mano da calcolare:

circa 31 kg.

ciao
max

Se puoi darci dati più precisi sul tuo setup, si può essere ancora piu precisi.



Angelo,

Ho detto che Massimo, in una delle sue divagazioni lisergiche, aveva alquanto azzeccato la soluzione costruttiva. Ma non ho detto "quale" divagazione lisergica... ;–)

Quella *non è* quella giusta. E quello *non è* il peso dello strumento.

L'AP1200GTO, nonostante sia data per 63Kg (stima alquanto conservativa, come è sempre nello stile di Roland) e abbia i suoi begli assi sovradimensionati, potrebbe effettivamente soffrire con un tubo di 4 metri del peso di 31 Kg. Porta tranquillamente un 8" f/9 dal peso di 31Kg ma, come è già stato ricordato, quando quel peso lo "spalmi" su una lunghezza doppia, fa tutto un altro effetto...

Quindi, ripeto, il peso non è 31 kg.

Massimo già lo sa (per questo giustamente s'è tirato fuori). E per gli altri non dovrebbe essere poi così difficile arrivarci, a questo punto...

;–)




a chi offre di piu suggerisco la risposta..............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Zitto tu !

Che sennò, invece di farti stare in panciolle davanti al tramonto, ti metto ai fornelli.

Ovviamente quando hai finito di rifare i letti e pulire il caminetto...

;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Zitto tu !

Che sennò, invece di farti stare in panciolle davanti al tramonto, ti metto ai fornelli.

Ovviamente quando hai finito di rifare i letti e pulire il caminetto...

;–)


gaspppppppppppppp okei ma sono un bravo cuoco eh

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok mi rileggo tutte e 14 le pagine del 3D :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 11:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
Ok mi rileggo tutte e 14 le pagine del 3D :roll:


ahaahahah tanti auguri alloraaaaaaaaaaaaaaaaa 8)

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e per non aggiungere altre 14 pagine al post, visto che sono nella pausa pranzo senza pranzo, dico al nostro amico Helio, relativamente alle foto che ha
postato dal sito Dream:

i segni sul tubo sono dovuti a imperfezioni del finissaggio, in quanto non lavora con stampo e controstampo, ma semplicemente applica i fogli di pre peg sul nido d'ape, il tutto viene avvolto da una pellicola (tipo domopack per capirci), tirato con forza per eliminare le piccole grinze, tolta la pellicola, messo sotto vuoto, e infilato in autoclave.
Cosi si fanno anche gli alberi delle navi da regata.
I difetti possono essere dovuti a cattiva illuminazione, a gel coat poco lucido, ma non credo ad un lavoro fatto male. La pellicola viene avvolta ad ogni strato di carbonio e poi tolta (rendetevi conto della manulità necessaria come costo).
A parigi ho visto una sezione finale di un albero da regata avente forma come un profilo alare meno accentuato ovviamente, spesso ben 2 cm per lato
(pari a 6 cm di acciaio o 10 cm di al), l'albero era alto in origine 39 mt..

La barra su cui si siete il sig. dream è senza spigoli vivi (guardala bene), e si puo' ottenere o per compressione di un prepeg con stampo in acciaio
(molto costoso ma molto performante, anche se vista la lunghezza variabile delle barre non credo usi questo sistema), o per termoformatura, dove basta uno stampo in al pieno che costa molto meno.
E' lo stesso tipo di barra di cui parlavo in altra pagina, per mantenere sottile la parete.

Attenzione ai manufatti di carbonio: non bisogna farsi trarre in inganno da quel che si vede, ma capire cosa c'è dentro. Ad esempio se fuori vediamo il tessuto piegato a 90° cio' non sta a significare che dentro sia fatto cosi'.
Il mercato offre tanti prodotti, con angoli e tramature diverse o uniderezionali, o tessuti non tessuti (mat), quindi - in funzione di quello che devo fare - combino tutti gli elementi.
Costruire con compositi è ancora oggi un settore in fortissima espansione e molto creativo, proprio perchè c'è ancora molto da inventare.......vince sempre chi dà il prodotto migliore al prezzo piu basso come in tutte le cose, per cui le strade da esplorare sono tantissime.......
Ti posso fare l'esempio di una società brasiliana che stampa **giornalmente** 60 carcasse di autobus in vetroresina, con una tecnica messa a punto da loro a costi bassissimi, l'anno scorso hanno preso l'appalto per stampare TUTTE le cabine telefoniche del Brasile in vetroresina........

Io credo che il futuro prossimo non sia produrre elementi come Dream, non perchè non siano validi (anzi....), ma perchè costano ancora troppo, e infatti non a caso vende solo componenti o strumenti di un certo livello di prezzo.....
Vincerà chi riuscirà a realizzare elementi in composito a prezzi vantaggiosi e con le stesse caratteristiche (non è facile, ed io nel mio piccolo, per il mio futuro osservatorio ci sto lavorando da 2 anni con alterne fortune, e costi elevatissimi).

Ora so che i soliti pettegoli di questo forum mi chiederanno il nome, ma non lo faccio comunque.
Ho visto uno strumento in carbonio i cui terminali in alluminio erano uniti da una barra in carbonio.
Guardavo la barra e non capivo come avessero potuto farla. Questa è la rosa delle possibilità a cui sono arrivato:
barra di plastica (si plastica) ricoperta da un foglio di 0,20 mm di carbonio;
barra di polimero caricato con del carbonio (bah) ricoperta da un foglio di 0,20 di carbonio;
barra al 100% di carbonio (ma sono sicuro che cosi non è, e lo si vede chiaramente, potrei smentirmi segando in due la barra..),
quindi al mondo ci sta tutto, dipende dal consumatore finale e dalla fantasia del costruttore.

Recentemente sto prendendo in esame le fibre in basalto, ovviamente non per i telescopi, ma che andranno lentamente a sostituire il carbonio in edilizia, sia per il costo, sia per le prestazioni quasi uguali (per l'edilizia). Anche in questo nuovo campo è interessante leggere e documentarsi, si aprono continue frontiere. Mi ricordo che a Parigi ho anche visto i primi compositi in vegetale (bamboo) che hanno la loro valenza (non per un aereo ovviamente..), in quanto non inquinanti.
Già ricordiamoci che il carbonio è altamente inquinante sia nel processo di realizzazione che di trasformazione. Negli stati uniti già nascono le prime aziende specializzate nel riciclo di rottame di composito.
In reparto, quando si lavora il carbonio non impregnato, si indossano guanti maschere e occhiali, un piccolo frammento piantato sotto la pelle in pochi gg scompare, non perchè è caduto, ma perchè ha iniziato a girovagare dentro il corpo
(lo si vede da una comune radiografia), questo puo' voler dire niente e tutti lo scopriremo fra venti anni, come è stato per l'amianto ecc.

Credo che per i giovani come Helio specializzarsi in questi argomenti sia un po' una chiave che in futuro aprirà molte porte professionali, io non ho avuto questa fortuna, ma posso dire da piccolo imprenditore (artigiano), che le "arie" che si respirano nelle varie riunioni di categoria sono queste.

okei basta sto diventando come una suocera

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimiliano, ho finito di rileggere il 3D, in particolare gli interventi di Massimo (mannaggia a te quanto scrivi :) ), se non ho preso una cantonata, dovresti esserti fatto fare un tubo honeycomb, quello che non conosco sono il diametro (o forma) del tubo lo spessore (del carbonio e del "nido d'ape") se in una o piu sezioni.
Però azzardo; diametro interno 230mm spessore totale 10mm, il solo tubo (se ho azzeccato i dati trovati sul web) dovrebbe pesare circa 13,8 kg, più 5,qualcosa kg del gruppo ottico e 5,qualcosa kg del gruppo fuocheggiatore, peso totale del tubo (approssimato al kg successivo) 25 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Angelo,

Direi che ci sei vicino.

Sì, sandwich di carbonio e struttura a nido d'ape.
Due sezioni da 1830mm e 254mm di diametro con uno spessore di ca. 17mm.
Come avrai visto pesa il 6% in più di un tubo di 4mm in carbonio ma presenta una rigidità 37 volte superiore.

Qualcuno si vuol divertire a calcolare spessore e peso di un tubo di alluminio che presenti le stesse caratteristiche di rigidità...?!

Non so dove hai preso le cifre, ma sui pesi sei un pochino alto... stiamo sotto i 20 Kg. Ossia meno di un TMB 8" f/7, tanto per fare un esempio. Come meno di un C14. Quindi, come si diceva all'inizio, l'AP1200GTO farà il suo onesto lavoro.

E adesso, svelato l'arcano, Massimo può anche dilagare con tutte le sue "scottanti" questioni relative all'equilibrio termico...;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ho detto che Massimo, in una delle sue divagazioni lisergiche, aveva alquanto azzeccato la soluzione costruttiva. Ma non ho detto "quale" divagazione lisergica... ;–)

Quella *non è* quella giusta. E quello *non è* il peso dello strumento.

Cita:
L'AP1200GTO, nonostante sia data per 63Kg (stima alquanto conservativa, come è sempre nello stile di Roland) e abbia i suoi begli assi sovradimensionati, potrebbe effettivamente soffrire con un tubo di 4 metri del peso di 31 Kg. Porta tranquillamente un 8" f/9 dal peso di 31Kg ma, come è già stato ricordato, quando quel peso lo "spalmi" su una lunghezza doppia, fa tutto un altro effetto...

Quindi, ripeto, il peso non è 31 kg.


La butto la, alla rozza, la disposizione dei pesi è tale da determinare reazioni di momento, anche sulla montatura e avete pensato ad aggiungere dei pesi? Chiedo è..
Ciao, Helio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010