1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A che serve un passo indietro o di lato, indipendentemente dal budget? Se non puoi migliorare, che senso ha peggiorare? Giusto per muovere l'economia?
Un 150/750 su eq3 in casi molto specifici potrebbe anche essere un upgrade, ma qui non si e' mai accennato ad una motivazione. Sto dicendo che un simile cambio e', in generale, una pessima idea se hai gia' un dobson 150/1200 per le mani.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2017, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul 150/750 mm su eq3 sono d'accordo anche io per uso riprese ma un po meno e quasi nulla per la fotografia sebbene abbia visto numerosi lavori. Queste due cose non possono essere fatte con la configurazione tipica di un dobson quindi il cambiamento ci sarebbe.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2017, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Difatti lo farei per cominciare con la fotografia.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così dopo hai un telescopio deludente in visuale che fa delle pessime foto. Perchè non credere che con quel setup si abbiano delle grandi soddisfazioni in fotografia. Guarda un poco con quali strumenti sono fatte le belle foto che si vedono in questo forum.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Come deludente in visuale e che fa pessime foto?? :rotfl:

Cioè mi stai dicendo che un telescopio con apertura da 150mm e rapporto focale da f5.0 non va bene per il deep? Serio?

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deludente non può essere perchè il diametro è uguale inoltre 15 centimetri non sono pochi, il rapporto focale è ottimo e la lunghezza focale di 750 mm permette di avere campi più larghi senza quindi dover ricorrere all'utilizzo di riduttori. Io in "giro" per il web ho visto numerosi lavori di tutto rispetto fatti con quel tubo ottico sia nel planetario con un buon seeing e una buona barlow sia nel deep sky persino con quella montatura che viene venduta assieme al 15 in tutti i negozi. Non capisco però perchè minimizzare una configurazione simile dando risalto ad autori che utilizzano configurazioni più costose, chi non può permettersi quelle non deve comprare quelle relativamente meno costose perchè non avrebbe senso in quanto gli altri ottengono lavori migliori? allora posso dire che l'esistenza di questo forum avrebbe un senso solo se non esisterebbero la NASA, l'ESO e via dicendo :think: e per concludere credo che che non si debba prendere troppo sul serio l'astrofotografia facendola apparire come una gara, è giusto dare importanza anche allo studio che a mio parere dovrebbe prevalere dal punto di vista del tempo sull'astrofotografia quindi l'astrofilo "perfetto", non è quello che ha strumentazioni costose ma colui che dispone di entrambe le cose.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Ultima modifica di Matteo Vacca il giovedì 3 agosto 2017, 12:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È la stessa cosa che penso io!

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di intervenire essendo passato un po' da tutti i vari step dell'astrofotografia.
Se uno prende come termine di paragone le foto che si vedono su internet e usa una montatura traballante, senza autoguida e un telescopio con aberrazioni tipo coma, magari riprendendo con una dslr non modificata, allora il rischio di delusioni è elevato.
Sicuramente le arrabbiature e i mal di testa ci saranno.
Parlo di fotografia deep.
E ora cerco di spiegare le mie affermazioni scusandomi con coloro che ormai le avranno lette e rilette in altri post.
Per riprendere il cielo notturno (a parte un cielo scuro) è necessario avere un sensore capce di percepire tutti i rari fotoni che arrivano. Le dslr normali hanno un filtro IR CUT che taglia circa l'80% del segnale Halfa dove emettono quasi tutto gli oggetti più belli della volta celeste. Ciò obbliga ad aumentare i tempi di posa per poter raccogliere un po' di Halfa.
Ma questo comporta anche un riscaldamento del sensore con incremento del rumore termico. E' il cane che si morde la coda. Purtroppo se ci troviamo in questa situazione a parte modificare qualcosa tipo sostituire il filtro IR CUT o raffreddare la dslr o sostituirla con un ccd si può fare poco.
Passiamo allo strumento. Un riflettore newton ha uno specchio parabolico ma, purtroppo, il suo piano focale non è piano. Di conseguenza fuori dall'asse ottico si manifesta l'aberrazione chiamata coma che fa apparire le stelle con un leggero ventaglio o comunque leggermente allungate verso l'esterno del campo. Per ovviare a tutto ciò si può usare un correttore di coma, ma va comprato e sono altri soldi che partono.
Ma una volta superato tutto ciò cominciano i guai grossi: la montatura.
In vita mia ho usato montature di vario tipo, alcune autocostruite e altre acquistate spendendo una barca di soldi. Considerate che nel 1991 una Vixen SP DX motorizzata (ma senza Goto e presa autoguida) costava oltre 2 milioni delle vecchie lire ed era una delle migliori sul mercato.
Una montatura deve essere robusta, precisa, poggiata su basi solide.
Per cui già il cavalletto deve essere robusto e non certo un trespolino che si flette sotto il suo stesso peso. Perché il cavalletto deve reggere tutto e di conseguenza se flette e vibra di conseguenza le foto saranno mosse.
Ma oltre al cavalletto deve essere robusta anche la montatura per i motivi di cui sopra. Se vibra ogni volta che una macchina passa a cento metri di distanza le foto non verranno ma le arrabbiature sì.
Deve essere precisa perché basta pochissimo per avere il mosso. Già con sistemi di autoguida è difficile avere sempre le stelle tonde anche usando montature robuste. Se non si usa un'autoguida l'errore meccanico che ogni montatura ha (il cosiddetto errore periodico) farà oscillare il punto inquadrato intorno al centro teorico causando un allungamento delle stelle tanto più marcato quanto più sarà grosso l'errore periodico.
E allora cosa si fa?
Abbiamo due opzioni:
1) Si aspettano momenti (economici) migliori per poter comprare oggetti più performanti e nel frattempo si sospende questo tipo di attività
2) Si accettano tutti i problemi cercando di sfruttare il tutto al 101% delle sue possibilità, sapendo i problemi cui si va incontro e accettandoli.
Personalmente optai a suo tempo per la soluzione due. Ho avuto tante inc.....ture ma alla fine qualcosa sono riuscito a combinare.

L'importante, ripeto, è essere consapevoli del cammino che si intraprende e delle sue difficoltà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2017, 17:46
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono completamente consapevole dei vari rischi, e ovviamente non sono uno di quei ragazzini che si aspettano di fare foto come l'Hubble. Per iniziare con qualunque passione bisogna spendere cifre basse, poi si può migliorare il setup mano a mano che si fa esperienza. Tempo al tempo. ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
:obs: Cieli sereni,
Andrea Saracino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale montatura per un 150/1200?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroandrea20 ha scritto:
Come deludente in visuale e che fa pessime foto?? :rotfl:

Cioè mi stai dicendo che un telescopio con apertura da 150mm e rapporto focale da f5.0 non va bene per il deep? Serio?


Fabio sta dicendo che un telescopio entry level a f5 è lavorato mediamente male, a f8 i problemi si notano meno. avrà sicuramente del coma.
io ho usato divertendomi molto un telescopio del genere per un annetto, solo in visuale. secondo me, al netto dei problemi evidenziati da Fabio che sono reali, è un filo meglio di un 1200 nel deep visuale, per il resto... vedi Renzo.

devo anche dire che all'inizio molti problemi sono meno evidenti e forse sarai contento quasi di qualsiasi risultato.
tra l'altro un'alternativa valida potrebbe essere avere una buona montatura motorizzata (o discreta) e usare una reflex per i campi molto larghi. però io e la fotografia astronomica siamo davvero pianeti diversi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010