1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Chashire funziona se hai il segno nel centro del secondario. Siccome non ce l'hai, da quello che ho capito, ti è poco utile. Costa pochissimo, ma anche la sua utilità è scarsa, al massimo puoi vedere se il secondario è spostato lateralmente ma se non è in asse non lo vedi se non c'è il segno di riferimento. Il collimatore col pannello della Hotech invece ti è senza dubbio utile. Perchè si monta davanti allo strumento ed i 3 raggi laser attraversano completamente lo strumento e consentono di allineare sia il primario che il secondario, visto che si riflettono su le due superfici ottiche. Ha delle buone istruzioni ma va studiato un pochino prima di usarlo. Occorre avere un solido treppiede fotografico per posizionarlo davanti al telescopio. La testina con i movimenti micrometrici la dovrebbero fornire invece assieme al collimatore. Vedo che ora è anche rincarato... :shock:
Però prima di prenderlo potresti provare cautamente a collimare il secondario su una stella. Sono convinto al 90% 8) che basti. In questo caso hai risparmiato 649 euro...
Aggiungo che anche col collimatore una piccola aggiustatina mediante lo star test ci vuole lo stesso, perchè col collimatore lo porti al 95% ma non al 100%. Considera che adesso non è perfettamente collimato ma gli manca poco. Se collimi il secondario su una stella sono convinto che ce la fai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene grazie allora agisco direttamente su una stella. Quello che voglio eliminare è quel fastidiosissimo effetto cometa che a volte ho nelle riprese.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Sono un poco confuso adesso.
Ho contattato un noto rivenditore per ordinare il cheshire e mi ha detto che non funziona con gli RC e devo obbligatoriamente prendere quello schermo della HOTECH al costo di 649 euro più iva e dazi doganali. Il chasire funziona o no??


Ciao e piacere di conoscerti.
Ho anche io un RC grosso, vedi firma.
Il Cheshire non ha proprio senso su un RC.
Se la meccanica è di livello alto una volta collimato un RC non si ricollima più a meno di andarlo a disturbare.
Io ho collimato il mio in maniera progressiva:
- usa SOLO il collimatore Takahashi per una collimazione di massima (ma dalla tua immagine probabilmente ci sei quindi forse mi risparmierei la spesa)
- smonta il paraluce interno (il tubo nero che esce dal primario per dirla grezza) e vai a far coincidere gli spider sia sul primario che sul secondario con il puntino del secondario al centro.
io poi al centro del fuocheggiatore mi ero fatto un oculare col solo buco per controllare che fosse in asse col secondario.
- a quel punto sei collimato al 95% e puoi rifinire con la ccd come dicono tutti. PERO' attenzione: un RC da 3200 di focale come il mio o un RC da 4000mm di focale come il tuo se la serata non è al top potrebbero farti vedere le stelle distorte ma questo potrebbe essere dovuto al seeing e non alla collimazione quindi stai molto attento e prima di toccarlo testalo su più sere e inoltre quando riprendi i fit di prova FALLO SOTTO ADATTIVA.


PS: che montatura hai?

Questo è quanto. :beer:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2017, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie per l'ulteriore delucidazione.
Il telescopio è un gambato su montatura a forcella in pratica è un telescopio artigianale. Comunque sono sicuro della scollimazione perché nelle immagini ccd ho spesso l'effetto cometa e stelle leggermente allungate ai bordi del campo, tuttavia non è una scollimazione grave, ma volendo fare fotometria preferisco avere il setup al 99% almeno.
Questa sera proverò a collimare il secondario usando una stella luminosa, guardando nel focheggiatore tuttavia non si nota, a occhio, nulla di grave.

Comunque ho visto che sei di Racalmuto, io ci sono venuto spesso perché ho un amico fraterno.


Ah, l'unica cosa strana è che a volte nella immagini ccd le stelle sonore perfette... strano! :crazy:

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 30 luglio 2017, 10:09, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote del post precedente, utilizzare il tasto "RISPONDI" e non quello "citazione". Grazie. - Uniti post concecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 5:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ah, l'unica cosa strana è che a volte nella immagini ccd le stelle sonore perfette... strano! :crazy:

Dammi in privato un contatto telefonico. Ti spiego alcune cose a voce perchè si fa prima. E magari guardiamo almeno 5/6 di fit ripresi in notti diverse.
Io non sono cosi' sicuro che sei scollimato. Poi vorrei sapere che fuocheggiatore usi perché anche lì un minimo di fuoco errato e distorci le stelle immediatamente. Io ho risolto con il Nitecrawler ad esempio.

Quelli che abbiamo non sono strumenti per tutti. OGNI SINGOLO ASPETTO è critico.
Per favore non lo toccare, prima meglio valutare con certezza.

Se passi da qui ovviamente dobbiamo vederci :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2017, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, se qualche volta le stelle sono perfette e se lo star test ottico è perfetto allora la collimazione non va toccata, almeno per il momento, e va cercato un qualche problema da un'altra parte. L'indiziato maggiore è il fuocheggiatore, che magari quando è sotto carico con la fotocamera si disassa. La foto postata ben si accorderebbe con un fuocheggiatore che è andato fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010