1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Riccardo Giuliani e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non ho fatto nulla. Però devi fare una prova come ho fatto io, ossia con il tiraggio ottico nativo, senza usare il diagonale e senza sfruttare l'abolizione del blocco della ghiera del fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
m l'avevo gia fatta cosi e avevo visto la luna non riuscivo a distinguere bene i crateri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi

che telescopietti potete suggerirmi per un uso fotografico e visuale molto trasportabili tipo l'MTO?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che l'MTO è tutto sommato piccolo ma è a focale abbastanza lunga, circa 1000 mm. Un telescopietto potrebbe essere un qualsiasi tripletto apocromatico di 80 mm. Oppure un quadrupletto o quintupletto fotografico. Questi ultimi sono ottimi per la fotografia ma neno ottimi per il visuale. Un pochino costano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2017, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
però gli 80 sono lunghi e grossi.
No, andando sulle lenti ci vorrebbe tipo un pronto o un taka 60 (!!!).
Avevo una volta un WO 66 e alla fine non era male. Come portatilità però i MAK sono imbattibili. MA quale modello? Il glorioso C90?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ho fatto dlle prove fotografiche con una sony aps.c all'MTO e le foto non sono male, se la cava fà quello che dovrebbe fare. Solo in astronomia tirando gli ingrandimenti non sono soddisfatto. Dovrei smontarlo per controllare il tensionamento per voi? mi dite che voi vedete bene i pianeti vero? sopratutto mi cala il contrasto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ragazzi

che telescopietti potete suggerirmi per un uso fotografico e visuale molto trasportabili tipo l'MTO?

Mak SW 90/1250 : è eccellente in rapporto al prezzo e di gran lunga più pratico e perfomante di qualsiasi MTO 1000 (ne ho avuti 5).Col Mak 90 attualmente in mio possesso ( che sicuramente mi terrò) una sera feci un confronto side by side con un Questar 3.5" da 3500 € di un amico e c'erano ben poche differenze: i particolari visibili erano gli stessi, solo l'immagine del Questar era un pò più luminosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2017, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
una domanda banale scusate:

nell'MTO l'immagine è ribaltata e raddrizzata correttamente. In un MAK classico non è così e non è corretta a menon che non metto il diagonale. C'è qualche correttore nel MTO? magari lo si potrebbere mettere anche nei mak piccoli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dovrebbe volerci mezza giornata.
Ma è un lavoro delicato che si deve saper esattamente fare.
In ogni caso, posti fianco a fianco il Bresser 100/1400 e (detensionato il giusto con accuratezza) il MC-MTO11CA - nominalmente 100/1000 - ossia il modello più recente, quello con filtri da 116x1 mm e peso di 1,9 kg, il Bresser ha prevalso. Non di un'enormità, ma in modo inequivocabile. Limite massimo di ingrandimento oltre il quale "spappa" l'immagine più alto, sopratutto.

Ascrivo la cosa al fatto che avendo un gruppo spianatore di campo nella parte posteriore, costituito da non meno di due lenti (il progetto originario del 1958, 1084 mm f/10,5, prevedeva un doppietto incollato) e che permette ad un piccolo cat di coprire bene fotograficamente un cerchio immagine piano da 43-44 mm di diametro, ciò faccia pagare qualcosa in termini di contrasto e risolvenza.
Anche perché detto gruppo è divergente, come un telextender, e quindi ha anche l'effetto di allungare la focale ed estrarre il fuoco portandone il piano a 45,54 mm dalla battuta del T2 a vite di serie.

Un Mak MTO copre il formato delle reflex a pellicola. Un Mak SW 90/1250, un Bresser (Meade) 100/1400, un SW 102/1300, un SW 127/1540, un Meade 127/1900 se tutto va proooprio bene illuminano senza vignettature l'APS-C, e con problemi di curvatura di campo. Diciamo meglio: il 4/3 o micro 4/3 che ha un'area circa un quarto del 24x36...

In ogni caso allentando lieeeevemente (basta che non vi sia pressione alcuna, non serve che proprio "ballino") ciò che mantiene serrato menisco e specchio, sino ad oculari da 9-8 mm li regge benissimo.
ossia 111 o 125X se il seeing è ottimo. Più su, però, basta.

Esempi di utilizzi fotografici degli MTO di focale più lunga:

http://forum.mflenses.com/sold-mc-mto-1 ... 29234.html

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il nuovo MTO1000 rende male?
MessaggioInviato: lunedì 14 agosto 2017, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
umm pensi che il bresser sia tanto diverso dallo SW 102mm?
Come mai c'è così tanta curvatura di campo in questi mak l'ho notato anche io. Eppure sono F13, F14 con un campo più piccolo non dovrebbe esserci. Credo basterebbe il filtrino riduttore della TS 0,5x per correggerlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Riccardo Giuliani e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010