1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non la chiamerei proprio una bufala, comunque la cosa che ho letto qualche volta: "i filtri a banda stretta non possono essere utilizzati in visuale su piccoli diametri perchè scuriscono troppo" non mi trova d'accordo; è comunque una questione di pupilla di uscita, su un 70mm f/5 un oculare 26mm ha 5.2 mm di PU, sulle nebulose estese UHC e OIII sono usabili con profitto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ad una equatoriale stazionata e allineata cosa importa della bolla?

andrea63 ha scritto:
Non la chiamerei proprio una bufala, comunque la cosa che ho letto qualche volta: "i filtri a banda stretta non possono essere utilizzati in visuale su piccoli diametri perchè scuriscono troppo" non mi trova d'accordo; è comunque una questione di pupilla di uscita, su un 70mm f/5 un oculare 26mm ha 5.2 mm di PU, sulle nebulose estese UHC e OIII sono usabili con profitto.

si', si tratta di misconception, un concetto frainteso, piu' che una bufala

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 4 luglio 2017, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
"i filtri a banda stretta non possono essere utilizzati in visuale su piccoli diametri perchè scuriscono troppo"

E invece è proprio una bufala che serpeggia!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il livellamento est-ovest serve solo per il calcolo degli orizzonti, nord sud viene compensato dall'alzo della montatura.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se la percepite come bufala, allora l'aggiungo. Ditemi se vi convincono le varie spiegazioni.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
E se la percepite come bufala, allora l'aggiungo. Ditemi se vi convincono le varie spiegazioni.


Io argomenterei meglio, specie per chi non mastica le nozioni riportate.
Per esempio alcuni non sanno cosa è e come si calcola la pupilla d'uscita.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho modificato. Se non ti convince ancora, proponi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
andrea63 ha scritto:
"i filtri a banda stretta non possono essere utilizzati in visuale su piccoli diametri perchè scuriscono troppo"

E invece è proprio una bufala che serpeggia!

E' vero. Io però ho un Baader OIII a banda stretta, se consente di vedere le nebulose ad emissione in OIII ha il difetto di far sparire tutte le stelle poco brillanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pupilla d'uscita in mm. = Diametro telescopio in mm. / Ingrandimento di quel dato oculare.

Un filtro a banda stretta (specie gli OIII, che sono quelli dove l'occhio risponde meglio e dove molte nebulose emettono maggiormente) lavora in maniera ottimale quando la pupilla d'uscita è tra i 6mm e i 4mm.

Ah, i filtri non riducono la luminosità dell'immagine.
Lasciano passare soltanto la parte di spettro per cui sono nati. Da questo deriva una minore luminosità dell'immagine.
Ma, alla pupilla d'uscita ottimale, quella che vediamo è solo la porzione di luce in quella riga spettrale. Se le stelle si colorano di verde è perchè il nostro occhio le vede di quel colore, perchè la riga dell'Ossigeno III si posiziona nella lunghezza d'onda del verde.

Rispondendo a Bocci, dico che bisogna vedere a quale nebulosa si riferisce.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bufale per astrofili
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E' vero. Io però ho un Baader OIII a banda stretta, se consente di vedere le nebulose ad emissione in OIII ha il difetto di far sparire tutte le stelle poco brillanti.
Comprensibile, visto che invece la visibilita' delle stelle dipende dall'apertura e non dal rapporto focale. Possiamo definirla una mezza verita'? Del resto le stelle non sono l'oggetto dell'osservazione, quindi non sono "importanti" in questo caso :think:

Davidem, quella e' la roba che dovrei scrivere secondo te o sono precisazioni aggiuntive? Ho messo il link alla parte di discussione proprio per questi casi, se uno vuole approfondire.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010