1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcosa di simile lo fa anche la GM2000 QCI, calcolando di quanto girare le manopole per centrare l'oggetto e calcolando vari modelli fino alla messa in stazione perfetta.

Dovrò ripassarmi come fare è da anni che non la faccio più.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un report posso farlo con piacere ma non so quanto possa venire accurato, potrebbe essere di dubbia utilità.. mi spiego:

dopo 5 ore dalla prima accensione della NEQ6 mi sono frettolosamente buttato sulla reflex per notare i miglioramenti correlati al suo uso dalle foto fatte senza nessuna motorizzazione (e la differenza è abissale, per poco piangevo li), allego la prima foto fatta, si tratta di Messier 2, le singole foto avevano un esposizione 3,5 secondi, in quell'occasione: stazionamento blando, allineamento manco provato se non quello a due stelle, il tutto sbilanciatissimo e c'era pure vento.. La sera dopo ho corretto almeno l'allineamento ma il risultato è stato peggiore con 2 secondi massimo di esposizione... (non me lo spiego)

A sto punto non ho la minima idea di come valutare la bonta dell'allineamento polare offerto dal Synscan, sia perchè non ho mai allineato nulla alla polare con alcun metodo, sia perchè l'allineamento non sarà l'unico miglioramento della prossima sessione. Non aspettatevi nulla di buono :?


Allegati:
IMG_4060.JPG
IMG_4060.JPG [ 98.52 KiB | Osservato 2523 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a fare l'allineamento assistito al polo. Prima devi fare un allineamento a due stelle e dopo eseguire quella procedura. Si capisce che devi aver aggiornarnato il software della pulsantiera all'ultima versione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami fabbio_bocci , non ho capito il "Si capisce che devi aver aggiornato.. ". La mia montatura ha la v3.27 ma non posso ancora aggiornare perchè non mi è stato fornito il cavo di collegamento al pc e di allimentazione alla pulsantiera

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, allora è diverso, mi sembra che la versione 3.27 non abbia l'allineamento assistito al polo. Poi questa funzione era stata implementata male nelle sue prime versioni, quindi serve aggiornare la pulsantiera all'ultima versione. Il cavetto per collegare la pulsantiera al PC viene dato di serie, quindi se hai preso la montatura usata il precedente proprietario evidentemente non te lo ha dato. O te lo fai dare da lui oppure ne richiedi uno nuovo all'importatore (Auriga) oppure ad un qualsiasi rivenditore di materiale Skywatcher. Al cavetto originale che prevede di avere una seriale a 9 pin (se il tuo computer non ha una seriale) va aggiunto un convertitore USB seriale compatibile con la versione di Windows che hai sul PC. Questo stesso cavetto serve anche per pilotare la montatura da PC se si impiega un planetario, quindi è utile averlo. Questo cavetto si può anche usare per fare l'autoguida senza usare il cavetto ST4. In questo caso serve installare la piattaforma Ascom ed i driver relativi alla montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è stato implementato alla versione dopo la mia, ho letto che è stato messo, e tolto varie volte per problemi evidentemente. comunque buono a sapersi per la porta dell'autoguida, ma meglio che proceda con calma, ho corso già troppo ahahah Nel manuale ci sono delle informazioni su come autocostruirselo, se avrò difficolta o il venditore della montatura non ce l'ha mi rivolgerò ad Auriga.

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il cavetto sia questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.html
Va sempre aggiunto il convertitore USB-seriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questo però non è lo stesso che ti permette di collegare la pulsantiera alla montatura o si? sembra dannatamente simile

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, la pulsantiera alla montatura si collega con un cavetto piatto che ha alle due estremità due connettori identici ad 8 poli, come quelli dei cavetti di rete. Invece sulla pulsantiera per fare il collegamento al PC c'è una presa sempre di tipo telefonico ma a 6 poli, è accanto all'altra. Il cavetto poi dall'altra parte ha un connettore di tipo seriale a 9 poli (di cui solo alcuni sono connessi). Se sul PC non c'è una presa seriale (quelli moderni non ce l'hanno nessuno) su questo connettore si collega quello dell'interfaccia USB-seriale. Quest'ultimo connettore ha dell'elettronica all'interno, tantochè per funzionare necessita di in driver da installare sul PC. Per questa ragione ce ne vuole uno compatibile con la versione di Windows che si usa. Ad es. molti di quelli per Windows XP con Windows 10 non funzionano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ok, ora ho capito! spero di procurarmi tutto entro la prossima serata utile :crazy:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010