Cita:
Dalla foto sembrerebbe che il lubrificante che probabilmente è defluito dalla meccanica del focheggiatore, sia colato sul retro dello specchio, e poi attraverso il foro centrale abbia raggiunto la parte alluminata anteriore, allargando la colata verso iol bordo che è sporco in modo meno intenso).
Cita:
quasi certamente si sarà sciolto il grasso presente sul paraluce che consente il movimento dello specchio. Questo infine potrebbe essere gocciolato o come ben dice Giulio vaporizzato sullo specchio.
Purtroppo potrebbe essere proprio così,anche a me sembrano leggeri aloni di grasso (il grasso potrebbe essere anche defluito dallo spazio tra foro centrale dello specchio e paraluce interno, se presente, anche in piccole dosi, tra questi due elementi). Gli SC non sono fatti per essere esposti a temperature elevate.
Anch'io penso che non ti resti che smontare la lastra per verificare lo stato della stessa e dello specchio.Ovviamente, nel caso il problema sia lo specchio, non credo tu possa fare molto a parte un lavaggio, ma per fare ciò dovresti smontare lo specchio dalla cella, cosa non tanto semplice.Ti converrebbe forse a quel punto far mettere a posto lo strumento da un artigiano specializzato, tipo Zen o Toscano.