1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla foto sembrerebbe che il lubrificante che probabilmente è defluito dalla meccanica del focheggiatore, sia colato sul retro dello specchio, e poi attraverso il foro centrale abbia raggiunto la parte alluminata anteriore, allargando la colata verso iol bordo che è sporco in modo meno intenso).

Se fosse andata così, dovresti trovare il primario maggiotrmente sporco sul retro.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dalla foto sembrerebbe che il lubrificante che probabilmente è defluito dalla meccanica del focheggiatore, sia colato sul retro dello specchio, e poi attraverso il foro centrale abbia raggiunto la parte alluminata anteriore, allargando la colata verso iol bordo che è sporco in modo meno intenso).


Cita:
quasi certamente si sarà sciolto il grasso presente sul paraluce che consente il movimento dello specchio. Questo infine potrebbe essere gocciolato o come ben dice Giulio vaporizzato sullo specchio.

Purtroppo potrebbe essere proprio così,anche a me sembrano leggeri aloni di grasso (il grasso potrebbe essere anche defluito dallo spazio tra foro centrale dello specchio e paraluce interno, se presente, anche in piccole dosi, tra questi due elementi). Gli SC non sono fatti per essere esposti a temperature elevate.
Anch'io penso che non ti resti che smontare la lastra per verificare lo stato della stessa e dello specchio.Ovviamente, nel caso il problema sia lo specchio, non credo tu possa fare molto a parte un lavaggio, ma per fare ciò dovresti smontare lo specchio dalla cella, cosa non tanto semplice.Ti converrebbe forse a quel punto far mettere a posto lo strumento da un artigiano specializzato, tipo Zen o Toscano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Decisamente è stata una pessima idea mettere il c11 al sole o usare il phon.
Non ho le competenze per aprire e pulire lo specchio primario quindi lo farò fare da una persona specializzata.
Spero che altri possessori di sct possano prendere spunto dalla mia esperienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo l'uso lascio il tubo in casa qualche ora, in modo che la condensa evapori. Casomai lo ripongo nella sua cassa senza il tappo posteriore, essendovi nella cassa del gel di silice. Mai scaldarlo e/o lasciarlo al sole!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai dai, il lavaggio di uno specchio non è così impegnativo, anzi è la volta buona che sistemi tutto, magari metti anche il vellutino e sistemi definitivamente quelle rognette tipiche del c11 ed il suo leggero mirror shift.

Chiedi se hai dei dubbi a Plinio, ti può consigliare, oppure trovi dei tutorial sia video che pdf sullo smontaggio completo.

https://www.youtube.com/results?search_ ... ean+mirror

https://www.youtube.com/watch?v=8rZP7mTEutE

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie dei link Carlo, li guarderò con attenzione ma il c11 non lo apro io ;-)

il vellutino non lo metto perchè secondo me rallenta il già problematico acclimatamento. Poi non ho mai sentito il bisogno di metterlo, non vedo tutta questa luce diffusa e il primario ha già un suo paraluce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 luglio 2017, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il vellutino non lo metto perchè secondo me rallenta il già problematico acclimatamento. Poi non ho mai sentito il bisogno di metterlo, non vedo tutta questa luce diffusa e il primario ha già un suo paraluce.


Perfettamente d'accordo, quella di mettere il vellutino negli SC e Mak sembra più una moda che una reale necessità: nella ventina di SC che ho posseduto e che posseggo non ho mai avuto il bisogno di mettere il vellutino, che tra l'altro attrae la polvere e spesso si stacca.Non ho visto sinora prove serie sulla reale necessità di fare questa modifica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione, c'è vellutino e vellutino.
I laboratori però utilizzano il vellutino nero certificato, che assorbe tutte le lunghezze d'onda e nel visibile appare sempre nero, anche puntandoci addossi un riflettore.
I vellutini neri da cartoleria lasciano il tempo che trovano un quanto tendono a sbiadirsi, non assorbono bene l'IR e alla lunga perdono pelucchi... Non deve essere piacevole ritrovarsi un gatto persiano nel telescopio! :mrgreen: Una soluzione potrebbe essere verniciare in nero opaco il vellutino dopo la sua applicazione.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 luglio 2017, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me se uno vuole migliorare l'annerimento all'interno del tubo è meglio che usi una vernice molto nera ed opaca, magari caricata con nerofumo. Il velluto peggiora anche l'acclimatamento del tubo, per non dire del fatto che può assorbire/rilasciare umidità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010