1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad essere più precisi puoi simulare livelli di crop diversi in questo modo:
-1. Partendo da questa pagina del sito di Andrea http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=ccddata individui il numero di pixel dell'immagine croppata dalla colonna resolution e ti annoti le camere ccd che montano quel sensore. Ovviamente scegli camere che hanno un numero di pixel uguale o inferiore alla Canon.
-2. in DSA scegli il ccd di cui al punto precedente e come focale inserisci quella risultante dalla seguente formula (F,crop):

F,crop = F,apo * D,pix,ccd / 4,3

dove F,apo è la focale del tele apo che vuoi acquistare e D,pix,ccd la dimensione dei pixel della camera ccd ricavata da tabella

Con la atik 314E la focale da inserire per un apo da 600 mmm è 648 mm. In questo modo hai una scala dell'immagine identica a quella che otterresti con la reflex con crop.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Fissato il campionamento, a focali piu' corte corrispondono pixel piu' piccoli... non ho capito cosa cambierebbe rispetto al setup proposto da Matteo, in termini di efficacia sulle galassie

Uff che noia, hai quasi sempre ragione :mrgreen: , ho scritto piuttosto di fretta e con il cervello solo parzialmente connesso :D

andreaconsole ha scritto:
Mi spiego: la dslr fa belle foto quando si sfrutta il fatto che i pixel sono cosi' tanti che difficilmente si osserva un'immagine in pixel reali. Croppando e andando in pixel reali si evidenziano invece tutti i limiti di un sensore non specifico per la fotografia. Ma un CCD B/N astronomico di ultima generazione con pixel piccoli puo' fare un ottimo lavoro anche a 600mm di focale, imho.

Il limite del sensore a colori è superabile, serve integrazione e cura in elaborazione ma si può fare. Con il sensore b/n ovviamente tutto risulta più facile (circa :D ),alla fine andrei di 80 o 100 mm con focali tra i 500 e 700, oltre significherebbe (imho) dover metter mano a tutto il setup (e al portafogli ovviamente).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Ad essere più precisi puoi simulare livelli di crop diversi in questo modo...
Dai, cambia poco, non aumentiamo inutilmente l'entropia, che' gia' la morte entropica dell'universo si avvicina inesorabile :D
Le immagini prodotte secondo la tua precedente approssimazione sono un crop ragionevole e quindi un affidabile esempio di cio' che si potrebbe ottenere. Nessuno oggigiorno posterebbe una foto 640x480, no? :wink:

Teo66 ha scritto:
Il limite del sensore a colori è superabile

Lo sai bene quanto e' dura :D Ma la fatica cresce esponenzialmente quando inizia ad usare meno pixel, su un sensore non raffreddato e non uniforme.
In piu', su un CCD monocromatico ha senso usare il drizzle (quello brevettato dalla NASA, intendo) per recuperare un po' di risoluzione; anche su quello a colori si puo' usare, mi pare una forzatura...

Teo66 ha scritto:
,alla fine andrei di 80 o 100 mm con focali tra i 500 e 700, oltre significherebbe (imho) dover metter mano a tutto il setup (e al portafogli ovviamente).

Si' alla fine anche io sono del tuo stesso avviso, ma metterei in conto di dover fare quanto prima un upgrade del sensore per poter sfruttare al meglio il setup (e rendersi conto di quanto puo' migliorare il risultato in quelle condizioni "estreme" di utilizzo).
Senza contare che, per i larghi campi, il setup sarebbe gia' "quasi" perfetto (una volta sistemata la questione filtro)

Teo66 ha scritto:
Uff che noia, hai quasi sempre ragione

Quello e' Ivaldo, ma in tal caso va tolto il quasi, in effetti :P
E infatti ecco il mio errore: con un 80mm non puoi superare la risoluzione di 120/D=1.5", quindi il drizzle sarebbe comunque inefficace. Un punto in meno per il CCD.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 28 giugno 2017, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Dai, cambia poco, non aumentiamo inutilmente l'entropia, che' gia' la morte entropica dell'universo si avvicina inesorabile :D
Le immagini prodotte secondo la tua precedente approssimazione sono un crop ragionevole e quindi un affidabile esempio di cio' che si potrebbe ottenere. Nessuno oggigiorno posterebbe una foto 640x480, no? :wink:


:thumbup: Si hai ragione, era solo per dare una regola generale (per altre reflex diverse dalla eos 1200D basta sostituire 4,3 con le dimensioni dei pixel della propria camera in micron) e maggiore flessibilità... magari un 640x480 ti potrebbe interessare per le neb planetarie.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh ragazzi, grazie mille, così mi posso fare davvero un'idea di quello che otterrei, grandissimi :D

Che accoppiata ccd rifrattore suggerireste, dunque? Un buon rapporto qualità prezzo per stare nei 1500 euro? Si riesce a fare?

Altrimenti preferirei prima prendere una buona ottica e sporcarmi le mani con la canon e poi pensare ad un sensore...che ottica in questo caso?

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me il CCD magari in un secondo tempo. Come tubo, per le galassiette, non scenderei sotto un 100mm, ma esempi specifici non ne saprei fare.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, Andrea, grazie, vediamo cosa dicono gli altri.
Il punto è che ce ne sono una marea, diverse marche, diverse configurazioni e davvero non so su cosa buttarmi o per lo meno che criteri seguire...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e' stata fatta con un economico 80ED. In generale non ho trovato pero' nulla di paragonabile come risoluzione fatta con un 80ino (e non pensavo si potesse arrivare a tanto). Ovviamente neanche nulla di lontanamente paragonabile fatto con una dslr, ma per crescere (e per spendere migliaia di euro di CCD e filtri) c'e' tempo...
https://www.astrobin.com/238644/?q=&int ... x=&nc=user

Per mangiarti le mani, puoi vedere il salto di qualita' ottenuto nel cambiare sensore dal profilo di questo utente
https://www.astrobin.com/users/de0s/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Ma... un CCD più economico per iniziare non c'è ? :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dipende tutto dall'accoppiata ottica-pixel della camera, consiglio di effettuare delle simulazioni utilizzando il comodissimo Digital Sky Assist.

Per il resto, io ho un Vixen ED114S (ormai fuori produzione e con un fuocheggiatore imbarazzante) e queste sono due galassie che ho ripreso con il suddetto tubo:NGC891 e M64.
Quando riprendo galassie in genere lavoro con il C8 ridotto a F6.3 (1288mm) però la mia camera ha anche photosite molto grandi (9µm), se uno usa una reflex con photosite da 4.8µm e croppa intorno alla galassia anche i 600mm danno buoni risultati sulla maggior parte delle galassie "facili". Certo che se uno si mette in testa di riprendere sberluffi come Arp273 o IC410 la musica cambia, per soggetti così piccoli 1.3m sono pochi e bisognerebbe lavorare a 2m o più come fanno quelli forti (vedi per esempio le stupende planetarie del nostro moderatore Roberto fatte con il C9 1/4).

Credo che alla fine dipenda sempre da ciò che uno voglia ottenere: se lo scopo è quello di riprendere grossi ammassi galattici (nella loro interezza) o grandi soggetti come M31 allora si può anche pensare ad una focale meno spinta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010