Matteo Ghellere ha scritto:
Ad essere più precisi puoi simulare livelli di crop diversi in questo modo...
Dai, cambia poco, non aumentiamo inutilmente l'entropia, che' gia' la morte entropica dell'universo si avvicina inesorabile
Le immagini prodotte secondo la tua precedente approssimazione sono un crop ragionevole e quindi un affidabile esempio di cio' che si potrebbe ottenere. Nessuno oggigiorno posterebbe una foto 640x480, no?

Teo66 ha scritto:
Il limite del sensore a colori è superabile
Lo sai bene quanto e' dura

Ma la fatica cresce esponenzialmente quando inizia ad usare meno pixel, su un sensore non raffreddato e non uniforme.
In piu', su un CCD monocromatico ha senso usare il drizzle (quello brevettato dalla NASA, intendo) per recuperare un po' di risoluzione; anche su quello a colori si puo' usare, mi pare una forzatura...
Teo66 ha scritto:
,alla fine andrei di 80 o 100 mm con focali tra i 500 e 700, oltre significherebbe (imho) dover metter mano a tutto il setup (e al portafogli ovviamente).
Si' alla fine anche io sono del tuo stesso avviso, ma metterei in conto di dover fare quanto prima un upgrade del sensore per poter sfruttare al meglio il setup (e rendersi conto di quanto puo' migliorare il risultato in quelle condizioni "estreme" di utilizzo).
Senza contare che, per i larghi campi, il setup sarebbe gia' "quasi" perfetto (una volta sistemata la questione filtro)
Teo66 ha scritto:
Uff che noia, hai quasi sempre ragione
Quello e' Ivaldo, ma in tal caso va tolto il quasi, in effetti

E infatti ecco il mio errore: con un 80mm non puoi superare la risoluzione di 120/D=1.5", quindi il drizzle sarebbe comunque inefficace. Un punto in meno per il CCD.