1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Massimo Costa ha scritto:
Versante Isola Rossa, per capirci, un po' fuori mano, non è che ci sia una via col nome...

M.


si si conosco bene! sarei curioso di vedere com'è il cielo da te, da li mai osservato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamete ha scritto:
@mars4ever , scusa ma da dove osservi per l'esattezza?
Da Venere ? :)

Sarebbe Padova ma con la temperatura delle ultime settimane la tua domanda non è tanto sbagliata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2017, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
qualche mese fa mio padre (che è del '40) mi ha sconvolto dicendomi che, quando lui era ragazzo, si vedeva la via lattea da Milano - primi anni '50 tardi anni '40.

Una traccia di via Lattea nel Cigno ho provato a vederla anch'io da Milano, dalla strada che costeggiava il monte Stella, una 10ina di anni fa' o giù di lì e comunque prima che stravolgessero la viabilità della zona con tutti quei lavori e con la nuova illuminazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo il mio di ieri sera 20.48

http://www.sqm-network.com/index.php/it ... ara-ro-ita

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ photallica, a me non è mai successo... è anche vero che 10 anni fa ero meno "addestrato".
mentre adesso mi è capitato più volte di vedere tracce di via lattea in Brianza, che da bambino non vedevo, perchè non sapevo cosa vedere nè cosa cercare, credo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va detto che la zona Gallaratese/Bonola non è mai stata fortemente illuminata.
A casa un po' di via lattea nel Cigno ce l'ho ancora nelle serate più terse ma non so fino a quando durerà...
Un po' tutti i comuni si stanno dimostrando totalmente incapaci a gestire la potenza illuminante dei LED, da quanto vedo :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Carlo.Martinelli ha scritto:
Questo il mio di ieri sera 20.48

http://www.sqm-network.com/index.php/it ... ara-ro-ita

Carlo


Ma come mai i dati ad una certa ora si interrompono?

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Il mio Sqm a Roma, zona Ponte di Nona (periferia) è di 18.5.
I risultati che ottengo con riprese CCD sulle galassie di varie dimensioni angolari sono al link:
http://www.pno-astronomy.com/Galaxies/G ... ie%202.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2017, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io osservo da un isola nel sud sardegna, non conosco la magnitudine del cielo però. Indicativamente dal paese se non ci sono lampioni nelle vicinanze si può intravedere la via lattea, allontanandosi nelle campagne è possibile distinguerne abbastanza bene la forma e le striscie più scure o anche la galassia di andromeda

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2017, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vivo in sud Sardegna. Non ho modo di misurare la qualità del cielo, ma vedo M31 ad occhio nudo, e la lattea perfettamente definita.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010