1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Davide, ti do un suxxegimento: io vixen visac!
Distrugge un scritto in tutto in astrofoto, tubo aperto, niente shift, niente flop... L'ho avuto ed è straordinario!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 13:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Guido! Hai ragione: il Visac è un'ottima alternativa al C8, anche se ha una lunghezza focale leggermente inferiore.

Ma se sali a un C11 comincia a farsi difficile



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 16:25 
Caro Davide,

mi pare evidente che hai interpretato le mie parole in base alla tua esperienza personale ed affermi, anche giustamente, che con gli SCT si possono ottenere foto di buona qualità, specialmente ad elevati ingrandimenti.

Io parlavo di facilità d'uso e da questo punto di vista non solo gli SCT non sono gli strumenti ideali, ma stanno proprio in fondo alla scala.

Se dovessi fare foto ad alti ingrandimenti penso che accoglierei il consiglio di Blackmore e mi prenderei un Visac; se poi avessi bisogno di "tirare ulteriormente" potrei sperimenterei il metodo a proiezione oculare con focali corte oppure delle ottime barlow, d'altra parte in questo campo ho ancora poca esperienza.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 17:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari fosse tutta mia esperienza! :)
Col C8 mi sono limitato a fare fotografia con webcam e giusto qualche scatto non guidato.
Stiamo scivolando OT per colpa mia, però, e mi dispiace per i partecipanti del thread.

Ti rispondo solo a questo. Poi, se abbiamo voglia di approfondire, magari apriamo un topic ad hoc, che ne dici?
bardix ha scritto:
Se dovessi fare foto ad alti ingrandimenti penso che accoglierei il consiglio di Blackmore e mi prenderei un Visac; se poi avessi bisogno di "tirare ulteriormente" potrei sperimenterei il metodo a proiezione oculare con focali corte oppure delle ottime barlow, d'altra parte in questo campo ho ancora poca esperienza.

Fare fotografia deepsky in proiezione vorrebbe dire essere del tutto masochisti! :)
Per una serie di validissimi motivi, uno su tutti la vignettatura sul sensore, non puoi metterci nulla davanti alla camera, che non sia un filtro opportunamente dimensionato rispetto al sensore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2017, 17:45 
davidem27 ha scritto:
bardix ha scritto:
Se dovessi fare foto ad alti ingrandimenti penso che accoglierei il consiglio di Blackmore e mi prenderei un Visac; se poi avessi bisogno di "tirare ulteriormente" potrei sperimenterei il metodo a proiezione oculare con focali corte oppure delle ottime barlow, d'altra parte in questo campo ho ancora poca esperienza.

Fare fotografia deepsky in proiezione vorrebbe dire essere del tutto masochisti! :)

Innanzitutto la mia era un'affermazione ironica, comunque, se rileggi, tu parli di foto deepsky mentre io parlavo di "alti ingrandimenti ulteriormente tirati" ... continuiamo a non capirci.

OK per un eventuale altro 3D.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2017, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La grande focale non è un difetto, è una caratteristica funzionale a quello che si deve fare.
Se vuoi fotografare galassie o piccole planetarie le alternative (a meno di non avere montature enormi) sono poche.


Sagge parole.
A proposito del riduttore e del suo posizionamento, io uso da tempo sul mio C14 la seguente soluzione, che, con tutti i suoi limiti (un pò di vignettatura in più) sembra funzionare abbastanza bene).
1- Attacco femmina sc -femmina 50.8 Baader (piuttosto corto, tra l'altro).
2- un treno composto da: adattatore maschio 50.8-maschio Sc + riduttore di focale ad f 6.3 + adattatore femmina Sc-maschio 42x0.75+ cassetto portafiltri+ ulteriore raccordo maschio-femmina 42x0.75 per ottenere la distanza esatta riduttore- sensore di 106 mm.
3- la camera CCD (St8 o St 10 a seconda delle esigenze)
Naturalmente, con un setup che fornisce 2700 mm circa di focale, non ho pretese di stelle perfette sino ai bordi ed assenza di vignettatura, dato che in genere riprendo galassie o nebulose medio-piccole.
Quanto ai fok esterni, dopo aver provato una pletora di fok, e, da ultimo, un ottimo JMI Even horizon, ho lasciato perdere perchè tutti, dico tutti (a meno di non spendere cifre pari al costo di un intero tele) col peso perdevano il fuoco, specie allo zenit.
Quanto al mirror flop sul mio C14, nonostante il peso dello specchio non so cosa sia, e neanche cosa sia la scollimazione, perchè ho installato gli Ironwood flop stoppers, che fanno scorrere lo specchio stesso su tre guide a 120° con possibilità di blocco.Purtroppo tale accessorio, mentre è di facile installazione sui C14 non HD, che presentano degli innesti a vite femmina sulla cella dello specchio, non può essere installato sul C11 a meno di non modificare cella e culatta (cosa che tra l'altro qualsiasi bravo artigiano può fare a costi contenuti).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie per le info, all'ultimo star party di sabato il c11 ha preso tanta umidità e condensa sullo specchio primario, dopo 2 giorni continui di sacchetti silica gel, ha ancora la condensa... maledetti sct :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2017, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie per le info, all'ultimo star party di sabato il c11 ha preso tanta umidità e condensa sullo specchio primario, dopo 2 giorni continui di sacchetti silica gel, ha ancora la condensa... maledetti sct :evil:


Se è condensa interna devi togliere il tappo posteriore e lasciarlo asciugare, oppure chiuderlo con un tappo con silca gel della Farpoint, e lasciarlo così finchè non si asciuga, magari sostituendo il dessiccante: io ce l'ho da tempo su tutti i miei strumenti.
https://farpointastro.com/product/desic ... p-2-fp325/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si Fulvio,

ne ho uno anche io, purtroppo la condensa non è ancroa andata via. Un dramma questi sct, un dramma. Oggi lo metto in terrazza a prendere il sole stappato.
Grazie ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2017, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io posso solo dire che lo schema SC è di una comodità impressionante: nasce a f/10 e quindi ci fai della buona alta risoluzione planetaria, con un riduttore f/3,3 mi diventa un perfetto astrografo con cui svolgo il mio principale lavoro sui corpi minori del sistema solare.
Non è uno strumento commerciale d'accordo però non so cosa sia il mirror flop, condensa, umidità; con un paraluce davanti alla lastra lungo circa 30 cm non ho mai avuto una goccia di condensa nemmeno nelle serate più umide.
E' un 30 cm di diametro e pesa 16 kg (solo OTA), 19/20 kg con ammenicoli vari.
D'accordo uso una ST7 con sensore piccolo però non ho mai avuto una comodità di utilizzo come con questo tubo.
Probabilmente i "puristi" diranno che nel deep non è performante come gli RC, ecc., che nell'alta risoluzione non ottiene gli stessi risultati dei più quotati DK et similia ma se guardate in giro ci sono un sacco di belle immagini (dal deep all'alta risoluzione) fatta con questi sistemi.
Per un utilizzo dilettantistico (ma non solo) fa quello che volete :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010