1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 6:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2017, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente la capanna che contiene l'osservatorio va camuffata da arbusto. Bisogna prendere spunto dai sistemi di dissimulazione militari... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Chiederò tutti i permessi del caso , tutto intorno rete elttrificata

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fossato con coccodrilli e cavalli di frisia :rotfl:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai come me niente problemi. Ho messo una roulotte trovata gratis e un cubo apribile.
Sul mio sito trovi tutto.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i coccodrilli ci vuole una autorizzazione particolare, una licenza della Prefettura e l'autorizzazione del Sindaco. Va quindi contattato il Corpo Forestale dello Stato e quindi il Servizio Veterinario. Ma quando uno ha le autorizzazioni per la piccola capanna che ospita l'osservatorio è così abituato alla burocrazia che questi adempimenti gli sembrano una passeggiata. :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta con gli OT per favore, se avete ulteriori info utili ed attinenti relative alla richiesta, ok, altrimenti asteniamoci dall'inquinare il 3D con battute varie.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrometeo ha scritto:
Se fai come me niente problemi. Ho messo una roulotte trovata gratis e un cubo apribile.
Sul mio sito trovi tutto.


Prendo spunto da questa realizzazione per chiedere, ma un manufatto sollevato da terra è da considerarsi come uno che poggia a terra? O la discriminante è se sia ancorato saldamente a terra o solo appoggiato? Voglio dire, se uno fa una base di cemento e ci appoggia sopra qualcosa, ti possono contestare la gettata? O basta che il coso non sia vincolato? O la gettata è di per sé manufatto?
Non mi ci raccapezzo, ma forse, nella pratica nemmeno chi dovrebbe, e quindi dipende da chi ti trovi davanti.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che tutto ciò che non è fissato a terra in maniera totalmente immobile non è soggetto a vincoli, con delle eccezioni a riguardo delle dimensioni massime, altezze e distanze dal confine.

Ad esempio io dovendo fare un pergolato e vicino la casetta osservatorio, il geometra si è prima informato al comune ed ogni comune ha i suoi regolamenti e fatto questo il geometra ha fatto il disegno e relativa scia, l'ho fatta firmare al confinante rispettando le distanza minime consentite.

L'osservatorio, messo nello stesso disegno e relativa richiesta burocratica (come capanno atrezzi) è stato messo a tutti gli effetti a norma, nonostante sia di piccole dimensioni (inferiore agli 8/10 mq) ed altezza inferiore ai 3 metri, e non avesse obbligo di scia, così avendo un progetto approvato e depositato in comune non vi è nulla da dire anche in futuro.

Dopo ogni caso fa a se.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Massimo Costa: per quel che ne so, nel tuo esempio sarebbe la gettata in cemento a creare l'abuso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Permessi per osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora potrebbe mettere delle piastre in ghiaino lavato solo appoggiate al terreno.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010